Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Dal primo gennaio il Chianti si potrà imbottigliare solo in Toscana

    29/12/2017 16:51

    Entra in vigore dal 1° gennaio 2018, dopo lungo iter amministrativo, la modifica dell'art. 5 comma 1 del disciplinare di produzione Vino Chianti nel quale si prevede che il Vino Chianti Docg si potrà imbottigliare, fatte salve le deroghe ed i diritti acquisiti nel tempo dalle aziende imbottigliatrici, soltanto in Toscana per garantire maggiore tracciabilità, maggiori e tempestivi controlli del prodotto, tutelando così il consumatore". La novità è introdotta nel disciplinare di produzione del Vino Chianti Docg.

  • Capodanno, la festa vale cinquecento milioni. Crescono i brindisi al ristorante

    Secondo Fipe saranno, 6,2 milioni gli italiani che festeggeranno nei locali pubblici. Per Confcooperative verranno stappate 33 milioni di bottiglie

    29/12/2017 16:22

    Il brindisi al nuovo anno vale 500 milioni. La stima è della Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe). Dall’analisi emerge che saranno 6,2 milioni gli italiani (100 mila in più rispetto al 2016) che sceglieranno il cenone di Capodanno fuori casa. In crescita del 2,6% anche i festeggiamenti oltre confine. Per la cena di San Silvestro la spesa in media sarà di 77 euro,91 se accompagnato al veglione. Per Confcooperative saranno invece 6 su 10 gli italiani che aspetteranno a casa il rintocco della mezzanotte, in leggera flessione rispetto allo scorso anno, perché- si precisa- una fetta delle tredicesime è stata spesa per cenoni in ristoranti o per brevi viaggi in località turistiche del Belpaese o all'estero

  • Niko Sinisgalli, lo chef scultore che ha incantato Sofia Loren e il Dalai Lama

    Presentato il menù invernale del ristorante Tazio. La cucina proposta propone i sapori di un volta rivisitati in chiave moderna

    29/12/2017 13:32

    Alle volte non è la stella che fa la differenza, ma le capacità e l’esperienza fatte sul campo. Niko Sinisgalli, chef del ristorante Tazio posizionato a Roma all’interno del lussuoso hotel a 5 stelle Boscolo Exedra (Piazza della Repubblica, 47), è la prova provata. L’ultima conferma arriva con la presentazione del menù invernale, ma sorprese sono riservate anche per la festa di Capodanno. Insomma Sinisgalli sembra non essere più una incognita nel panorama gastronomico. La sua storia professionale parte da lontano e la si ritrova in tutti i suoi piatti dove gli insegnamenti della nonna e l’amore della cucina si coniugano a una visione moderna e innovativa

  • Dop di Gioia del Colle: il Consorzio di Tutela Mozzarella di bufala campana ricorre al Tar

    28/12/2017 19:32

    Il Consorzio di Tutela Mozzarella di bufala campana Dop presenterà ricorso al Tar "contro il via libera del ministero delle Politiche agricole alla nuova Mozzarella Dop di Gioia del Colle". Lo fa sapere il presidente del Consorzio, Domenico Raimondo, spiegando che si tratta di "una decisione che non possiamo accettare a tutela dei consumatori, del prodotto e della nostra storia

  • Nas, nel 2017 sequestrate oltre 18 mila tonnellate di alimenti irregolari

    28/12/2017 16:18

    Hanno interessato circa il 60% degli interventi complessivi (circa 30 mila verifiche) i controlli del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (Nas) nel settore alimentare. Ben 11.256 aziende-si legge in una nota- hanno presentato criticità lievi o importanti.

  • Istat, in Italia mangiare sano ed equilibrato è ancora una priorità

    28/12/2017 15:56

    Mangiare bene, sano ed equilibrato è ancora importante in Italia. E' quanto emerge dall'Annuario statistico italiano 2017 pubblicato dall'Istat. Il 66,6 per cento della popolazione di 3 anni e piu' considera ancora il pranzo come pasto principale, e molto spesso e' consumato a casa (72,7 per cento), permettendo cosi' una scelta degli alimenti e una composizione dei cibi e degli ingredienti piu' attenta rispetto ai pasti consumati fuori casa. Eccetto i bambini da 3 a 5 anni (che pranzano a casa nel 36,9 per cento dei casi), circa il 60 per cento e oltre della popolazione in genere pranza ancora in casa.

  • Il derby delle bollicine va all'Italia. Lo spumante batte lo champagne

    Stando alle stime di Cna e Ovse è un trionfo per il made in Italy. Il consumo per le festività è di novantacinque milioni di bottiglie

    28/12/2017 13:48

    Migliora la performance dello spumante italiano. E il confronto è più che positivo se si pensa allo champagne. Il derby italo-francese finisce 10 a 1. Lo scorso anno era terminato 9 a 1 a favore del made in Italy. La stima è del Centro studi Cna nell'indagine di fine anno. Il positivo risultato- si spiega- è frutto della ripresa dell'economia, sia pur fragile, destinata a segnare una crescita del 4% delle bollicine vendute nel lungo arco delle festivita' di dicembre-gennaio, partite con il ponte dell'Immacolata, passate per il Natale e con ancora di fronte l'evento clou per questo consumo - la notte che saluta il 2017 e da' il benvenuto al 2018 - e l'Epifania.

  • Ultimo dell'anno, i consigli per acquistare un buono spumante

    27/12/2017 13:26

    Messa all’archivio la cena della vigilia e il pranzo del Natale si contano i giorni per festeggiare l’ultimo dell’anno. Per brindare al Capodanno nel migliore dei modi l’associazione dei consumatori Aduc ha diramato un dispensario utile per evitare brutte sorprese nell’acquisto. L’associazione consiglia di leggere bene l’etichetta segnalando che un buon spumante deve indicare le dizioni:

  • Dallo spumante al panettone tipico: è festa all'estero per i prodotti made in Italy

    Le specialità italiane generano un valore di quasi 200 milioni al mese. Il calcolo è della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi e di Promos

    27/12/2017 12:36

    Fanno la differenza. C’è poco da fare. I prodotti alimentari delle feste fanno bingo all’estero: dallo spumante, alle benauguranti lenticchie con il cotechino al Panettone tipico producono un valore di quasi 200 milioni al mese. Il giro di affari è di 1,6 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2017, in crescita del 13,2% rispetto al 2016. Il dato emerge dalla mappa: "Feste ed export: i prodotti italiani nel mondo", realizzata dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi in collaborazione con Promos.

  • Addio a Gualtiero Marchesi. La cucina italiana perde il primo tre stelle

    Si è spento all'età di 87 anni il fondatore della "nuova cucina italiana". Nel 1977 aprì a Milano il suo primo ristorante in Italia ottenendo subito il riconoscimento Michelin. I​ funerali si terranno il 29 dicembre nella Chiesa Santa Maria del Suffragio

    26/12/2017 21:38

    L’Italia perde il portabandiera della cucina tricolore: è morto nella sua casa milanese Gualtiero Marchesi, il primo tre stelle Michelin del Belpaese e fondatore della "nuova cucina italiana". Lo chef era da tempo malato. Nato a Milano nel 1930, Marchesi ha il primo approccio con la gastronomia ancora giovanissimo, nella cucina dell'albergo "Mercato" di proprietà dei genitori. La sua formazione professionale inizia al Kulm di St. Moritz e alla scuola alberghiera di Lucerna in Svizzera. Tornato in Italia lavora all'albergo "Mercato" dove propone una cucina d'avanguardia che attinge ai testi classici. Successivamente perfeziona le sue tecniche in alcuni dei migliori ristoranti francesi quali il "Ledoyen" a Parigi, "Le Chapeau Rouge" a Digione e il ristorante dei fratelli Troisgros a Roanne. Tornato in Italia nel 1977, inaugura a Milano il suo ristorante di via Bonvesin de la Riva riscuotendo un immediato successo: una stella della guida Michelin

Pagina 360 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 350
  2. 351
  3. 352
  4. 353
  5. 354
  6. 355
  7. 356
  8. 357
  9. 358
  10. 359
  11. 360
  12. 361
  13. 362
  14. 363
  15. 364
  16. 365
  17. 366
  18. 367
  19. 368
  20. 369
  21. 370

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali