Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • “Dop e Igp: assaggia oggi e compra domani”, opportunità per produttori e ristoratori

    Messi in cantiere dal ministero per le Politiche agricole e la Borsa Merci Telematica Italiana quattro eventi per presentare e degustare i prodotti a lunga stagionatura ma anche per venderli o farli opzionare per il futuro

    09/12/2017 15:44

    Un tour di quattro eventi per promuovere i migliori prodotti italiani a lunga stagionatura certificati. A promuoverlo è il ministero per le Politiche Agricole e la Borsa Merci Telematica Italiana. Tra le finalità dell’iniziativa favorire l’incontro tra i produttori e i ristoratori. L’appuntamento, denominato “Dop e Igp: assaggia oggi e compra domani”, è partita da Roma e porterà le aziende produttrici anche a Milano (11 dicembre), Torino (12 dicembre) e Napoli (19 dicembre). Durante gli incontri viene data l’opportunità ai produttori di presentare e far degustare i propri prodotti ai ristoratori, ma anche di venderli o farli opzionare per il futuro - secondo il loro periodo di stagionatura o invecchiamento

  • Roma, festeggiato il Ritual Pab, birrificio artigianale che rivoluziona il pub tradizionale

    09/12/2017 13:15

    Festeggiato a Roma il Ritual Pab, il birrificio artigianale nato dalla passione per il mondo brassicolo di Edoardo Ribeca, Giovanni Tommaso Olivieri, Giovanni Faenza e Federico Barbabella. Il locale- si legge in una nota- vuole rivoluzionare la concezione di pub tradizionale, introducendo un format nuovo e che sia in grado di valorizzare la birra in ogni sua forma, anche in cucina.

  • Quanto è grande la tua tavola?: Oxfam lancia una raccolta fondi per aiutare le popolazioni bisognose

    07/12/2017 18:29

    Sono 815 i milioni di persone nel mondo che non hanno adeguato accesso al cibo e 200 milioni di loro sono bambini e bambine sotto i 5 anni. A darne notizia è il nuovo rapporto di Oxfam "Lo scempio della fame", che fa il punto sulle più gravi crisi alimentari in corso oggi nel mondo, che riducono centinaia di migliaia di famiglie ad avere poco o niente di cui vivere. Un`emergenza senza precedenti - denuncia Oxfam - che sta colpendo soprattutto l`Africa orientale, lo Yemen e la Nigeria nord-orientale.

  • Sigep, la spesa per i dolci di Natale sarà di sei miliardi di euro

    07/12/2017 13:36

    Per festeggiare il Natale gli italiani spenderanno sei miliardi di euro per i dolci tradizionali artigianali. La stima è dell'Osservatorio Sigep - il salone internazionale del dolciario artigianale che Italian Exhibition Group organizza alla fiera di Rimini, nel 2018 dal 20 al 24 gennaio.

  • L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano è patrimonio Unesco. E' festa per il made in Italy

    Lo storico riconoscimento giunge dopo un complesso lavoro negoziale durato oltre 8 anni. La candidatura è stata avviata dal Mipaaf nel marzo 2009

    07/12/2017 09:50

    Traguardo raggiunto: L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano” entra nella nella lista degli elementi dichiarati Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. La candidatura è stata avviata dal Mipaaf nel marzo 2009 ed è stata condotta da una specifica task force di esperti guidata da Pier Luigi Petrillo. “Il Made in Italy ottiene un altro grande successo – afferma il ministro Maurizio Martina – È la prima volta che l’Unesco riconosce quale patrimonio dell’umanità un mestiere legato ad una delle più importanti produzioni alimentari, confermando come questa sia una delle più alte espressioni culturali del nostro Paese. È un’ottima notizia che lancia il 2018 come anno del Cibo.

  • Bologna, al via l'associazione nazionale “Le Donne dell’ortofrutta”

    06/12/2017 19:29

    Nata a Bologna l'associazione nazionale “Le Donne dell’ortofrutta”. L’associazione è stata fondata da 30 imprenditrici. Al centro l’idea di creare un network di professioniste per presentare idee e progetti, organizzare eventi. Ai vertici dell’Associazione Alessandra Ravaioli (presidente), Serena Pittella e Cristina Bambini vicepresidenti, Giulia Montanaro (tesoriera).

  • Gelati Algida, castigo da sessanta milioni di euro

    L’Antitrust ha sanzionato la controllante Unilever per abuso della posizione dominante sul mercato ostacolando la crescita dei concorrenti

    06/12/2017 19:07

    I gelati Algida finisco dietro la lavagna. L’Antitrust ha infatti sanzionato la controllante Unilever per una cifra di 60 milioni di euro. La multa- si legge in una nota del Garante- nasce dall'abuso "di natura escludente idoneo a ostacolare la crescita dei concorrenti nel mercato del gelato preconfezionato monodose da impulso (cioè a consumo immediato, ndr)" dove sussiste la posizione dominante, "principalmente attraverso la vendita dei gelati a marchio 'Algida'".

  • Cesena, in agenda il Romagna Wine Festival

    05/12/2017 19:09

    In programma a Cesena la V edizione del Romagna Wine Festival, una tre giorni dedicata a gastronauti, vignaioli, giornalisti, winelover, degustatori e appassionati del buon vivere. Dal 7 al 9 dicembre il cuore storico della città malatestiana si trasforma in una grande arena del gusto, dove il Romagna Sangiovese e gli altri vini del territorio- si legge in una nota. duettano con i prodotti della gastronomia locale e con tanti ospiti eccellenti provenienti da altre regioni del Belpaese.

  • Una cena di Natale a chi ne ha più bisogno: Just Eat lancia la prima raccolta di piatti sospesi

    Dal 5 al 17 dicembre si potrà aggiungere al proprio ordine un piatto speciale del valore di 3 o 5€ che non verrà consegnato insieme all’ordine di cibo a domicilio, ma regalato alle comunità e alle case accoglienza selezionate dalla Caritas

    05/12/2017 17:53

    Una vera food community globale che mette al centro il contributo dei ristoranti partner e dei clienti. A proporla per Natale è Ristorante Solidale, l’iniziativa di Just Eat (l’app utile a ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo) che dal 5 al 17 dicembre consentirà di aggiungere al proprio ordine i piatti sospesi. Il progetto coinvolge 20 ristoranti solidali di Milano e Torino. Il concetto- si spiega in una nota- segue il filone del famoso caffè sospeso e permette di acquistare un piatto che non si riceverà nel proprio ordine, perchè Just Eat, insieme a Ponyzero, e con il supporto di Caritas Ambrosiana e Caritas Diocesana Torino, lo consegnerà a domicilio a chi ne ha più bisogno la sera del 20 dicembre, Giornata internazionale della Solidarietà Umana.

  • Fiere agroalimentari: nasce la Verona Parma Exibitions

    A dare vita alla nuova società organizzatrice di eventi di settore sono Veronafiere e Foere di Parma che insieme sono leader nel campo delle ressegne agricole. Primo appuntamento l'International Wine&Beverage

    04/12/2017 18:58

    Asse Verona- Parma in campo agroalimentare: nasce la Vpe (Verona Parma Exibitions) la nuova società creata da Veronafiere e da Fiere di Parma che insieme rappresentano il primo organizzatore diretto di rassegne dedicate al settore agricolo e agroalimentare in Italia. Le due Spa- si legge in una nota- sono il secondo polo fieristico nazionale sia per fatturato consolidato nel 2016 con 127 milioni di euro (88 Verona, 39 Parma), sia per superficie lorda coperta con 283 mila metri quadrati complessivi (153 Verona, 130 Parma). Verona e Parma nel 2016- si precisa ancora- hanno organizzato complessivamente 91 tra fiere ed eventi in Italia e all'estero (67 Verona, 24 Parma) per 1,8 milioni di visitatori (1,3 Verona, e 0,5 Parma) e 21.350 espositori (14.000 Verona e 7.350 Parma)

Pagina 364 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 354
  2. 355
  3. 356
  4. 357
  5. 358
  6. 359
  7. 360
  8. 361
  9. 362
  10. 363
  11. 364
  12. 365
  13. 366
  14. 367
  15. 368
  16. 369
  17. 370
  18. 371
  19. 372
  20. 373
  21. 374

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali