-
30/09/2013 13:03
Parte oggi da Toronto il tour promozionale delle Famiglie dell’Amarone che, in quattro giorni, voleranno dal Canada all’America per rappresentare l’eccellenza del vino principe della Valpolicella. Ad aprire il programma sarà la città di Toronto
-
29/09/2013 12:58
Sono state attivate dalla procura di Torino sette rogatorie nei vari filoni d'inchiesta sulle confezioni di frutti di bosco surgelati contaminate dal virus dell'epatite A. Il pm Raffaele Guariniello, che sta cercando di ricostruire la catena della produzione, ha attivato accertamenti in Polonia, Ucraina, Bulgaria e Canada, i Paesi da cui provengono gli ingredienti
-
28/09/2013 14:51
E’ sempre Treviso la provincia regina dei formaggi veneti: con 55 piazzamenti, seguita da Vicenza (25), Verona (18), Belluno (17) e Venezia (1). Si apre con la consegna delle medaglie d’oro assegnate
-
28/09/2013 13:17
E’ scontro tra Unione europea e Russia sul vino moldavo. Bruxelles ha infatti proposto di aprire il mercato dell’Ue all'import di vino dalla Moldova. Al contrario la Russia lo ha bloccato come misura di ritorsione per l'avvicinamento del Paese all'Ue.
-
27/09/2013 15:08
“L’apertura di un nuovo sbocco commerciale verso gli Stati Uniti per le esportazioni di mele e pere italiane rappresenta un enorme occasione di crescita del nostro comparto ortofrutticolo. Negli ultimi mesi è stato condotto un lungo lavoro, insieme alle organizzazioni agricole e alle Regioni, con uno spirito di collaborazione che ha portato a risultati molto soddisfacenti.
-
L’andamento crescente delle quotazioni è stato determinato a livello internazionale dalla scarsità dell’offerta nei principali Paesi produttori che ha condizionato le importazioni in Italia dove peraltro è in calo il prodotto raccolto
27/09/2013 14:54
Non si ferma la corsa del prezzo del latte in Italia che alla stalla raggiunge il nuovo record storico di 52,58 centesimi a litro in aumento del 2 per cento rispetto alla settimana scorsa e del 25,5 per cento rispetto allo scorso anno, nell’ultima quotazione “spot” settimanale alla borsa di Verona che è insieme a quella di Lodi il punto di riferimento nazionale. A crescere su valori massimi sono stati anche- spiega Coldiretti- i prezzi del latte pastorizzato importato con quello in arrivo dalla Germania che ha toccato il record di 53,61 centesimi al litro.
-
La kermesse, in programma dal 4 al 6 ottobre, è ricca di dibattiti, iniziative di intrattenimento, visite guidate alle aziende agricole del Parco Sud e agli orti urbani ma anche giochi, laboratori e fattorie didattiche per il piccolo pubblico
26/09/2013 19:06
Milano si riappropria del suo passato e lo fa proponendo ai propri cittadini la prima edizione di Agricoltura Milano Festival, l’iniziativa che dal 4 al 6 ottobre promuoverà la conoscenza del tema agricolo in tutte le sue declinazioni attraverso numerosi eventi volti a valorizzare il ruolo centrale della Città nel settore agroalimentare.
-
Ogni mese, la mozzarella di bufala campana Dop, protagonista indiscussa dei menù del locale, verrà proposta in abbinamento ad un Presidio dell'associazione no-profit
26/09/2013 18:45
La bufala di Obikà firma l’alleanza con i cuochi di Slow Food e sei ristoranti saranno coinvolti nell’accordo nato per sostenere e promuovere l’eccellenza italiana a tavola. Gli ormai noti Mozzarella bar dove, già dallo scorso anno, sono apparsi prodotti extra menù della selezione di Slow Food, sono infatti entrati nell’ “Alleanza tra i cuochi e i Presìdi Slow Food in Italia”, un progetto nato 4 anni fa, al quale hanno già aderito 300 cuochi di osterie, ristoranti e bistrot, che persegue un solo obiettivo, ossia quello di fare del cibo un momento unico
-
26/09/2013 14:38
I pescatori della Coldiretti Impresapesca si incateneranno , in mare aperto, alle gabbie di allevamento del pesce. L’iniziativa di protesta, in programma domani venerdì 27 settembre alle 9,30 in Sardegna, nel tratto di mare davanti al Golfo di Alghero, è finalizzata a sollevare il problema ulla maxistangata per gli impianti di acquacoltura
-
25/09/2013 16:41
L'industria alimentare made in Italy e' in buona salute e quest'anno ha gia' raggiunto un fatturato di 133 miliardi, con una crescita del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. E' il dato presentato in anteprima da Federalimentare nell'ambito di un convegno che si e' svolto a Food-ing International a Fieramilanocity.