-
25/09/2013 15:07
Nasce a Bracciano, nel Lazio, il primo Incubatore Agroalimentare (IAgri) per l’avvio di nuove start-up e la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali nel settore. Regione Lazio e Bic Lazio
-
25/09/2013 14:44
Il Comune di Limana, patria del miele Dop delle Dolomiti Bellunesi, entra nell'associazione nazionale Le Città del Miele, la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani. A comunicarlo è le Città del Miele.
-
Lunedi' 30 settembre la Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo votera' tutti i dossier che riguardano la riforma della Pac. L'ok definitivo verra' dato nei settimane successive dall'Assemblea plenaria a Strasburgo
25/09/2013 13:33
Accordo raggiunto a livello europeo sulla Politica agricola comune (Pac). Il negoziato decisivo, svolto ieri sera a Bruxelles tra le istituzioni dell'Ue, ha risolto le problematiche legate all'intesa politica raggiunta il 26 giugno scorso e relative al Quadro finanziario europeo 2014-2020 deciso a febbraio dal vertice dell’Unione europea.
-
In aumento le quantità dell'export caseario tricolore in Europa, Sudamerica, Asia e Oceania. Le performance migliori si registrano in Albania, Estonia e Lituania
25/09/2013 12:47
Crescono in quantità le esportazioni casearie italiane in Europa, Sudamerica, Asia e Oceania, mentre mostrano un segno negativo Nordamerica e Africa. Le performance migliori si registrano nell’Europa orientale: le vendite in quantità di formaggi italiane segnano +96% in Albania, +66% in Estonia, +420% in Lituania, +42% in Polonia, +24% in Slovacchia, +22% in Repubblica Ceca, +91% in Bulgaria e +27% in CSI
-
Il salume della Valtellina, grazie alle proprietà nutrizionali, è tra gli stagionati più “magri” con un contenuto medio di grasso pari al 2% e una percentuale di sale tra le più basse. Nel 2012 prodotte oltre 12.500 tonnellate
24/09/2013 16:23
Per i salumi italiani tenere il confronto con la Bresaola della Valtellina Igp è impresa ardua. Gli ultimi dati economici e nutrizionali testimoniano infatti un livello di “buona salute” del prodotto ad di sopra della media di comparto grazie anche a un potere nutrizionale che oggi consente di classificarlo tra gli stagionati più “magri” con un contenuto medio di grasso pari al 2% e una percentuale di sale tra le più basse: in una porzione da 50 g. di bresaola, ad esempio, è presente un 2 g di sale contro i 2,2 dello Speck Alto Adige e i 2,5 del San Daniele. Ma non è tutto.
-
24/09/2013 12:10
Ha preso il via la stagione dei tartufi. Secondo quanto riferito dagli operatori, sulla piazza di Asti, i prezzi, al momento, sono in calo. Il primo chilo di Magnatum Pico ha avuto un prezzo medio di 50 euro all'etto contro gli 80 dell'anno scorso
-
23/09/2013 14:48
L’olio extra vergine Dop e Bio delle aziende di Unaprol sarà il protagonista di Taste, la grande rassegna dedicata al gusto e ai sapori della capitale. Nei giardini dell’Auditorium Parco della Musica di Roma torna anche quest’anno dal 26 al 29 settembre OliLà; la squadra delle eccellenze che presenta alla ristorazione, alla distribuzione e ai consumatori una panoramica dei diversi sapori e profumi degli oli extra vergini di oliva prodotti nella regione Lazio
-
23/09/2013 12:14
Si tiene martedì 24 settembre a Cesena presso la Sala Europa di Macfrut il Summit mondiale del Kiwi. L’incontro, da alcuni anni, si tiene il giorno prima dell’inaugurazione di Macfrut, la rassegna internazionale della filiera ortofrutticola (Cesena 25-27 settembre) e determina un importantissimo appuntamento di alto profilo su uno degli aspetti specifici del settore
-
20/09/2013 11:05
Duecentosettantanove aziende controllate, 47 soggetti denunciati all'autorita' giudiziaria, un milione di etichette ed oltre 13 tonnellate di prodotti agroalimentari sequestrati, 3 milioni di euro di illeciti finanziamenti ai danni dell'Ue e dello Stato accertati: questo e' il bilancio dell'operazione 'Estate Sicura' che i Nac, i nuclei antifrodi carabinieri di Roma, Parma e Salerno del comando carabinieri politiche agricole e alimentari hanno sviluppato nella stagione estiva attraverso una fitta rete di controlli straordinari
-
Tra 107 Paesi passati sotto la lente dell’ Economist l’eccellenza italiana a tavola non conquista gli analisti e si ferma al ventiduesimo posto dell’indice mondiale per la sicurezza alimentare
20/09/2013 10:16
Il cibo made in Italy scivola sulla sicurezza: l’eccellenza italiana a tavola non conquista gli analisti e si ferma al ventiduesimo posto dell’indice mondiale per la sicurezza Alimentare dietro Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Tra i 107 Paesi passati sotto la lente dell’ Economist Intelligence Unit, azienda del gruppo Economist specializzata in ricerca e analisi, con la collaborazione di DuPont, l’Italia sconta infatti i suoi mali storici che rischiano di oscurare i primati della qualità, certificata da marchi ormai leggendari riconosciuti in Europa e nel mondo