27/06/2012 21:07
Regole più severe per i soci del Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop. Nel Codice etico approvato nel corso dell'assemblea annuale dei soci svoltasi per la prima volta in un bene confiscato alla camorra a Castel Volturno (Caserta)
27/06/2012 17:23
Saranno oltre 1.600 le forme di Parmigiano Reggiano Dop, per un totale di oltre 65 mila chili, che verranno acquistate e distribuite entro la fine dell’estate su tutto il territorio nazionale dalle 6.000 Pro Loco d’Italia. Questo il contenuto dell’intesa siglata da Fedagri-Confcooperative, Unpli - Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia con il Coordinamento del Comitato Regionale Unpli dell’Emilia-Romagna e il Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano
26/06/2012 18:50
Bloccata nell’ambito dell’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Siena denominata operazione “Arbequino” dal Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) in collaborazione con la Guardia di Finanza di Siena una nuova truffa alimentare
25/06/2012 15:35
Si tiene a Roma il 2 luglio presso il Jumeirah Grand Hotel (Via Veneto) un aperitivo e una cena di alta gastronomia il cui ricavato verrà versato interamente nelle casse del comune di Finale Emilia, uno dei centri più danneggiati dal sisma che ha colpito l’Emilia.
La richiesta dell’esecutivo europeo è relativa alla cosiddetta procedura di liquidazione dei conti della politica agricola comune.
22/06/2012 18:30
Per Bruxelles i conti italiani sulla Pac non tornano. Secondo la Commissione Europea l’Italia dovrà infatti rimborsare fondi della politica agricola Ue ''indebitamente spesi'' pari a 98,9 milioni di euro nell'ambito della cosiddetta procedura di liquidazione dei conti. Il rimborso e' legato ''all'impianto di viti senza diritti di reimpianto''. Accusa che riguarda anche la Spagna (131,3 milioni) e la Grecia (21,3 milioni).
21/06/2012 18:38
Arriva dall’Europa il via libera al sostegno per i produttori italiani danneggiati dall’influenza aviaria tra il 1999 e il 2003. La misura approvata prevede un cofinanziamento per un ammontare complessivo di 3.412.176 euro. Ad annunciarlo è il ministro per le Politiche agricole Mario Catania a seguito dell’’esito del Comitato di Gestione Ocm unica che si è tenuto oggi.
Nata dall’alleanza tra Anb e Cnb la Confederazione Generale dei Bieticoltori Italiani. L’organismo rappresenta 20mila soci
21/06/2012 15:49
Un unico organismo per rappresentare 20 mila soci del settore bieticolo. E’ quanto accade con la fusione-alleanza tra Anb e Cnb, le due principali associazioni che operano nel settore della bieticoltura italiana, e la nascita della Confederazione Generale dei Bieticoltori Italiani (Cgbi).
21/06/2012 12:55
Consumi di olio extra vergine di oliva in aumento in Olanda e Danimarca. E’ quanto emerge dall’indagine Unaprol sulla domanda di alta qualità dell’olio extra vergine nei paesi nuovi consumatori. Tappa ad Amsterdam e Copenaghen per il progetto europeo “l’olio extra vergine di oliva condisce la vita”.
Prende il via il modello di "fattoria intelligente". Protagonisti della rivoluzione “verde” dell’agricoltura sono gli “under 40”
20/06/2012 21:15
Innovative, efficienti, a basso impatto ambientale. In una parola “smart”. Se Rio +20 rilancia le “smart city”, l’agricoltura italiana si dà da fare per costruire il suo modello di “fattoria intelligente”: un’azienda dinamica ed “ecofriendly” che si fonda sulla razionalizzazione dei consumi energetici, sul riciclo degli scarti agricoli e sulle coltivazioni a basso impatto ambientale. E i protagonisti di questa rivoluzione “verde” dell’agricoltura sono gli “under 40” delle campagne italiane
20/06/2012 12:56
Il nuovo presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino è Fabrizio Bindocci.Nominato all'unanimità dal Consiglio di amministrazione (Cda) resterà in carica fino al 2013, quando l'Assemblea designerà il nuovo Consiglio