01/05/2012 09:38
Quando il vino fa bene all'arte. Asta di beneficenza record venerdì notte ad Hong Kong nella prestigiosa cornice dell’hotel Mandarin Oriental, con protagoniste le speciali bottiglie di Ornellaia, tra i più celebri vini italiani nel mondo, create dal celebre artista cinese Zhang Huan per il progetto “Ornellaia 2009 Vendemmia d’Artista L’Equilibrio”.
29/04/2012 14:54
Nasce a Foggia la pasta ''perfetta'' Made in Italy. A idearla Natale Di Fonzo, già direttore del Centro di Ricerca per la cerealicoltura Cra di Foggia ricordato alla Fiera Internazionale dell'Agricoltura in un convegno organizzato dal Cra Cer ad un anno dalla sua scomparsa
28/04/2012 17:22
Sottoscritta dagli organismi del settore bieticolo, Associazione Nazionale Bieticoltori (Anb) e Consorzio Nazionale Bieticoltori (Cnb), una lettera di intenti per realizzare un progetto di integrazione della rappresentanza del settore.
La Ferrero, produttrice della famosa crema di cioccolato, dovrà pagare, a seguito di una class action per spot considerati ingannevoli, 4 dollari per ogni confezione venduta nel periodo 2008-2012
28/04/2012 15:08
Sanzione pesante per la Ferrero Usa. L’azienda produttrice della Nutella dovrà infatti versare negli Stati Uniti 4 dollari per ogni singola confezione venduta negli Stati Uniti tra il 2008 e il 2012 in seguito a una class action avviata da una madre californiana. La multa arriva a seguito di una denuncia di una donna contro gli spot pubblicitari della Nutella diffusi negli Usa che non mettevano in rilievo tutti gli elementi nutrizionali della crema spalmabile, in particolare i grassi
27/04/2012 15:01
Scendono in piazza gli agricoltori italiani. Le manifestazioni più importanti sono state programmate a iniziare da oggi a Catania, a Napoli e a Catanzaro, con gli interventi rispettivamente dei tre segretari generali, Stefano Mantegazza (Uila), Stefania Crogi (Flai Cgil) e Augusto Cianfoni (Fai Cisl).
Nella prima riunione del negoziato Pac post 2013 il Consiglio dei ministri di settore cavalca l’ipotesi di eliminare dai contributi terreni gestiti da aeroporti, dalle compagnie ferroviarie, da quelle immobiliari e sportive
27/04/2012 14:32
Molto probabilmente non sarà più come una volta. In futuro a beneficiare dei pagamenti diretti che l’Unione europea versa alle aziende agricole saranno solo quelli che producono per assicurare il cibo al consumatore finale. Basta perciò ai terreni agricoli che non producono come terreni gestiti da aeroporti, dalle compagnie ferroviarie, da quelle immobiliari e sportive, come i grandi terreni da golf.
Ora, in relazione alla causa tra Pioneer Hi Bred Italia e il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, si attende la sentenza definitiva dei giudici europei
26/04/2012 20:36
Duro colpo per il Mipaaf sul fronte Organismi geneticamente modificati (Ogm) nell’ambito della causa tra Pioneer Hi Bred Italia e il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Il parere dell’avvocato generale della Corte Ue Yves Bot boccia la posizione italiana riguardo l'atteggiamento assunto sugli ibridi di mais derivati dal mais Mon 810 che sono stati autorizzati dall'Ue quali sementi ai fini della coltivazione.
Il bovino colpito dal morbo di Creutzfeldt-Jacob è stato individuato in California. Bruxelles è sicura del servizio di sorveglianza americano
26/04/2012 14:57
La “mucca pazza” torna a far parlare di sé. È infatti stato annunciato dal Dipartimento dell'Agricoltura americano un caso di 'mucca pazza'. Il bovino colpito dal morbo di Creutzfeldt-Jacob (il primo fu nel 2003). è stato individuato in California. Nell’annuncio fatto il Dipartimento ha comunque voluto rassicurare la popolazione, dichiarando che "non ci sono pericoli"
Approvata dai ministri dell'agricoltura dell'Unione europea l'ultima fase dell'intesa su un contingente d'importazione
26/04/2012 14:36
Dopo anni di ritorsioni commerciali, Unione europea e Usa hanno trovato l’accordo sull’utilizzo degli ormoni nella produzione di carne bovina.
24/04/2012 15:50
Annunciati dal ministro per le Politiche agricole i numeri della lotta alla contraffazione e alle frodi nel settore agroalimentare in Italia. Il 2011 è stato chiuso dalle attività operative condotte dai quattro organismi che dipendono dal Mipaaf con oltre 79 mila controlli, quasi 37 milioni di euro di valore di prodotti sequestrati, 8.700 sanzioni amministrative elevate e 1.300 persone segnalate all'Autorita' giudiziaria.