-
Aperto a Bruxelles il tavolo di confronto sulla delocalizzazione nata in seguito alla riforma del settore del vino del 2008
19/04/2012 20:03
Iniziata a Bruxelles la battaglia sulla liberalizzazione dei vigneti. Nel corso dell’incontro non sono esclusi colpi bassi e sgambetti: disposto a tutto un fronte che va dall'Italia alla Francia, dalla Germania alla Spagna fino a Cipro deciso a difendere il proprio patrimonio di vini contro una delocalizzazione che può essere articolata non solo da un paese o da un continente all'altro, ma anche dalla collina verso la pianura,
-
19/04/2012 14:48
Si è concluso a Roma, presso la sede di Mineracqua, il negoziato per il rinnovo del contratto integrativo di gruppo Ferrarelle. Ne da notizia il segretario nazionale della Uila Tiziana Bocchi che definisce l’intesa “un ottimo accordo che migliora le condizioni dei lavoratori, frutto di un lungo lavoro che ha visto tutti gli attori attivamente coinvolti ed in cui, all’ultimo, il coordinamento nazionale Fai-Flai-Uila ha dovuto superare un pericoloso momento di empasse”.
-
Ufficializzato il riordino del ministero per le Politiche agricole: previsti risparmi pari a 15,3 milioni con una diminuzione dei dirigenti e del personale delle aree impiegatizie
19/04/2012 13:12
Cura dimagrante per il Mipaaf che punta a risparmi pari a 15,3 milioni di euro con una riduzione significativa della struttura ministeriale: i dirigenti di seconda fascia passano da 77 a 62, mentre il personale delle aree impiegatizie passa da 1.896 a 1.539 unità. Ad ufficializzare le novità della riorganizzazione amministrativa lo stesso ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali. Il riordino è contenuto nel Decreto del Presidente della Repubblica n. 41 del 14 febbraio 2012, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 16 aprile 2012 e che entrerà in vigore dal 1 maggio 2012.
-
18/04/2012 15:46
Si aprono oggi le iscrizioni al nuovo web contest per foodblogger creativi e amanti del prodotto italiano per eccellenza: la passata e la polpa di pomodoro. “Pomì d’autore” è il titolo della nuova iniziativa lanciata dall’omonimo brand, che quest’anno ha organizzato una ricca serie di eventi per festeggiare i trent’anni dalla nascita.
-
L’analisi sulla natalità e mortalità delle imprese relativa al primo trimestre 2012 è di Movimprese
18/04/2012 15:11
Perde colpi l’impresa agricola. Stando infatti a quanto segnalato oggi a Lecce dal presidente Unioncamere Ferruccio Dardanello con l’analisi Movimprese sui dati relativi alla natalità e mortalita' delle imprese italiane nel primo trimestre dell'anno il comparto segna un arretramento. Il rapporto segnala in particolare che sono più le aziende agricole che chiudono, di quelle che nascono e l’agricoltura è il settore produttivo che ha il saldo negativo maggiore (–13.335 unità).
-
17/04/2012 15:34
Con la crisi arriva la prima pasta in cui l’Italia, i suoi imprenditori e il lavoro degli italiani sono protagonisti dal campo allo scaffale. L’iniziativa è della Coldiretti, di Coop Italia e di Legacoop Agroalimentare, le più grandi organizzazioni dei produttori agricoli e della distribuzione italiana, che hanno scelto il prodotto-simbolo della cucina nazionale per avviare una collaborazione senza precedenti.
-
Le strutture imprenditoriali del mondo cooperativo, anche se affidabili, restano poco conosciute nella loro governance gestionale
17/04/2012 14:42
Un modello imprenditoriale affidabile e solido, ma purtroppo ancora insufficientemente conosciuto nella sua governance gestionale: questa la fotografia dell’impresa cooperativa agricola emersa dal Focus su credito e cooperazione realizzato dall’Osservatorio della cooperazione agricola in collaborazione con Nomisma ed Ismea e presentato oggi a Roma
Video
-
Le correzioni introdotte per l’imposta e le scelte adottate nel disegno di legge di delega fiscale consentiranno - ha dichiarato il ministro del Mipaaf Catania - alle aziende agricole una proficua prosecuzione del proprio produttivo
17/04/2012 14:14
Per il settore agricolo i sacrifici non mancheranno. La dote di un prossimo futuro in salita arriva dalle novità introdotte dal disegno di legge di delega fiscale, approvato ieri in Consiglio dei Ministri, e al decreto legge in materia di semplificazioni in materia fiscale, in conversione in Parlamento.
-
16/04/2012 17:25
Riscoprire il pomodoro in cucina da oggi sarà semplicissimo, grazie alla nuovissima App di Cirio Passione Verace dal 1856. Una sola App (applicazione mobile per dispositivi iPhone e iPad) dedicata al pomodoro, ma non solo, per guardare con divertimento al futuro senza dimenticare la tradizione della buona tavola, di cui Cirio da oltre 150 anni è protagonista assoluta.
-
Il ministro all'Ambiente si dichiara favorevole alla tutela della qualità delle produzioni agricole italiane ed esclude l'utilizzazione degli Organismi geneticamente modificati in agricoltura
16/04/2012 16:55
Clini esclude l’uso degli Ogm in agricoltura. Dopo le esternazioni dell’ultimo periodo che avevano creato preoccupazione nel settore, oggi il ministro all’Ambiente da Venezia ha chiarito la sua posizione sugli organismi geneticamente modificati. A margine della firma dell'accordo per il rilancio industriale e ambientale di Porto Marghera ha affermato che è favorevole alla tutela della qualità delle produzioni agricole italiane