-
07/02/2012 16:27
Gli italiani sono contrari a una tassa su alimenti e bevande che considerano solo un altro modo dello Stato di fare cassa. E’ quanto emerge dai risultati dell’indagine IPSOS condotta su un campione di 1000 intervistati, in merito all’ipotesi di una tassa aggiuntiva su alcuni cibi e bevande: l’85,6% dichiara di non volere l’introduzione di un simile provvedimento e ben l’81,5% la ritiene una misura finalizzata solo a fare cassa, non ad orientare i consumi.
-
22/11/2011 15:04
L’agricoltura italiana è la più vecchia d’Europa. Per ogni imprenditore agricolo “under 35” ce ne sono ben 15 con più di 65 anni d’età. Ma la colpa non è dei giovani che fuggono dai campi, anzi. L’assenza di ricambio generazionale è piuttosto la conseguenza diretta della “corsa a ostacoli” che è oggi la nascita di un’impresa agricola nel Belpaese
-
29/10/2011 15:33
Il prodotto agroalimentare più venduto – più del vino, della pasta, dei salumi, della carne, dei dolciari – è il formaggio, che è il vero emblema del made in Italy a tavola. La catena del valore del settore lattiero caseario è di circa 22 miliardi di euro al consumo, di cui 14,8 all’industria e 5,4 per la materia prima. E’ quanto emerge da un’analisi di Confagricoltura in occasione della Fiera internazionale del bovino da latte a Cremona.
-
26/10/2011 16:23
Negli ultimi dieci anni, il valore della produzione delle cantine vitivinicole di Fedagri è aumentato del 33%, gli occupati sono cresciuti del 9%, mentre è calato dell’11% il numero delle cooperative, per effetto di un processo di riorganizzazione contraddistinto da operazioni di fusione e aggregazione. Solo negli ultimi quattro anni, infatti, 81 cooperative hanno portato a termine progetti di fusione.
-
24/10/2011 13:11
Luigi Mastrobuono è il nuovo Direttore Generale di Confagricoltura, la nomina, già approvata dalla Giunta Confederale e firmata dal Presidente Mario Guidi sarà esecutiva dal prossimo 7 novembre. Nato a Roma 57 anni fa, laureato in Giurisprudenza, sposato e padre di due figlie il dottor Mastrobuono ha alle spalle un lusinghiero curriculum professionale maturato in trent’anni di esperienze sul fronte organizzativo, su quello delle relazioni d’impresa e quello istituzionale.
-
I prodotti, secondo l'organizzazione agricola, sono venduti a New York dalla salumeria Rosi del Gruppo Parmacotto. Secca la replica dell'impresa alimentare che suggerisce al presidente Marini di informarsi bene sulla legislazione vigente
22/10/2011 11:38
Lo Stato italiano promuove le vendite all’estero della bresaola uruguaiana ma anche la finocchiella, il salame toscano e il culatello prodotti negli Stati Uniti e venduti a New York dalla salumeria Rosi del Gruppo Parmacotto il quale ha appena stipulato un vantaggioso accordo che prevede un investimento di ben 11 milioni di euro nel proprio capitale sociale da parte di Simest, una società per azioni controllata dal ministero dello Sviluppo Economico con la partecipazione di privati.
-
21/10/2011 13:51
Il 25 per cento degli italiani ha aumentato nel 2011 la frequenza dei discount mentre, all’opposto, ben il 38 per cento ha ridotto la propria presenza nei negozi tradizionali, che rischiano un vero crack mentre tengono sostanzialmente i supermercati. E’ quanto emerge dalla presentazione dei risultati della prima indagine su “Gli italiani e l’alimentazione nel tempo della crisi”, realizzata da Coldiretti-Swg a ottobre 2011 e presentata nel corso del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti a Villa d’Este di Cernobbio
-
11/10/2011 11:56
I consumi di olio extra vergine di oliva sono in aumento in Germania, Francia e Regno Unito. Merito anche della campagna di promozione triennale, Olio Extra Vergine di Oliva: alta qualità europea finanziata con il contributo dell’Unione Europea e del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e con le risorse proprie di Unaprol - consorzio olivicolo Italiano
-
01/10/2011 11:19
La crisi si fa sentire anche sul valore di mercato dei vigneti italiani. Con diverse eccezioni, naturalmente, ma in genere il prezzo ad ettaro è diminuito di diversi punti percentuali negli ultimi tre anni. E quello che forse è il dato più preoccupante è la totale assenza di transazioni. Da un’indagine di Confagricoltura condotta tra i suoi associati in tutte le regioni italiane emergono in maniera evidente quotazioni e situazioni completamente diverse tra le zone più vocate e quelle che più faticosamente hanno cercato di affermarsi sul panorama enologico nazionale.
-
13/09/2011 17:49
“L’uva da tavola italiana è in piena crisi”. Lo denuncia Confagricoltura che aggiunge:”Settembre è il mese dell’uva e l’Italia, con quasi 70.000 ettari e una produzione di 14 milioni di quintali annui, per un valore dell’ export che supera i 550 milioni di euro, è leader in Europa e fra i principali produttori del mondo.