-
17/03/2011 11:20
Per quasi la metà degli italiani (45 per cento) la pasta al sugo di pomodoro è il simbolo culinario dell’Unità d’Italia che accumuna gli italiani a tavola del sud, del centro e del nord. Ben 9,8 milioni consumano infatti pasta tutti i giorni a pranzo. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto sul sito www.coldiretti.it divulgato nell’ambito dei festeggiamenti per il 150 anni dell’Unità di Italia per evidenziare il contributo che hanno dato l’agricoltura e la cucina alla crescita di una identità comune diventando simbolo e traino del Made in Italy nel mondo
-
16/03/2011 16:14
La cucina e i piatti della tradizione italiana sono l’aspetto più rappresentativo dell’identità nazionale per quasi la metà degli italiani (il 46 per cento) che li ritengono più significativi della cultura (37 per cento), della moda (9 per cento), del calcio (5 per cento) e della scienza e tecnologia (3 per cento). E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Swg divulgata nell’ambito dei festeggiamenti per la “Notte del Tricolore”
-
09/03/2011 15:16
L’ emergenza “mucca pazza” ha contribuito a spingere nei dieci anni successivi i consumi di prodotti tipici degli italiani che sono aumentati del 650 per cento per un valore che ha raggiunto i 7,5 miliardi di euro. E’ quanto è emerso nel corso dell’incontro “Mucca pazza: dieci anni dopo”, promosso dalla Coldiretti e dalla Fondazione Univerde, a dieci anni dal varo delle misure emergenziali nazionali.
-
08/03/2011 14:48
“Cresce la presenza femminile nella cooperazione agricola e agroalimentare di Fedagri-Confcooperative, dove il 21% del totale dei soci è donna mentre il 41,4%, con punte del 54% nel settore ortofrutticolo, è rappresentato da lavoratrici donne”. Così il presidente di Fedagri-Confcooperative, Maurizio Gardini, commenta i dati resi noti da Elabora il Centro Studi di Confcooperative relativi alle “Quote rosa nell’agroalimentare”.
-
27/02/2011 19:26
Gli italiani golosi di pesce sono pari al 44,5%. Il 45,9% dichiara però che è troppo caro soprattutto se mangiato al ristorante. I dati emergono dal sondaggio effettuato da Federcoopesca-Confcooperative elaborato in occasione del Salone 'Sapore Tasting Experience di Rimini' sugli usi e i consumi ittici degli italiani
-
19/02/2011 15:18
Addio al rito della spesa quotidiana. Oggi piu' di sei italiani su dieci (60,7 per cento) fanno la spesa con frequenza settimanale mentre solo il 27 per cento delle famiglie effettua acquisti giornalieri ed il 10 per cento circa si reca nel negozio addirittura una volta al mese. E' quanto emerge dall'analisi dal rapporto Coldiretti/Censis sulle abitudini alimentari
-
Il 42% delle cooperative agroalimentari dichiarano un aumento del fatturato
16/02/2011 12:28
“È dall’export che arrivano i primi segnali di ripresa con il 42% delle cooperative agroalimentari che segnalano un aumento del fatturato. La domanda resta discontinua e altalenante. È una situazione che lede la competitività delle imprese. Le cooperative più grandi in dimensioni e robuste patrimonialmente, reagiscono individuando nuove nicchie di mercato”. È questo il commento del presidente di Fedagri-Confcooperative, Maurizio Gardini
-
03/02/2011 10:42
In controtendenza rispetto all’andamento generale aumenta la spesa nei mercati degli agricoltori che nel 2010 fanno registrare un vero boom con una crescita del 28 per cento delle strutture attive, dove durante l’anno hanno fatto acquisti ben 8,3 milioni di italiani. E’ quanto emerge dal primo dossier sul fenomeno dei “Farmers Market in Italia” presentato alla prima assemblea nazionale degli Agrimercato di Campagna Amica della Coldiretti
-
25/01/2011 12:32
Un sistema ortofrutticolo di 600 cooperative che dà lavoro a 19mila persone, con un giro d’affari complessivo di 4,6 miliardi di euro, elevati livelli di mutualità, dal momento che la media dei conferimenti da parte dei soci si attesta all’86% e raggiunge l’89% nel settore degli ortofrutticoli trasformati.
-
21/01/2011 20:56
In Italia si consuma ancora poca frutta e verdura. Una questione che non è solo “commerciale” ma tocca aspetti importanti che hanno a che fare con la “salute pubblica”. Mentre sono in aumento i problemi legati al sovrappeso e all’obesità, a partire da quella infantile, nel Belpaese cala l’utilizzo dei prodotti ortofrutticoli, che invece rappresentano uno degli strumenti più efficaci per combattere patologie e disfunzioni nutrizionali. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, che prende spunto dall’iniziativa di Wal-Mart in Usa per chiedere nuove iniziative a sostegno di un’alimentazione sana