25/07/2018 16:07
Gli organismi, in genere vegetali, creati attraverso la mutagenesi, una tecnica di modificazione genetica che non prevede l'inserimento di Dna estraneo, sono Organismi Geneticamente Modificati (Ogm) e quindi,
16/05/2018 20:34
La Commissione europea trascina l'Italia davanti la Corte di giustizia dell'Ue per non aver risolto la questione della xylella fastidiosa, il batterio ritenuto responsabile del disseccamento degli ulivi.
27/04/2018 19:50
Approvata dagli Stati membri dell'Unione europea una proposta della Commissione per vietare l'uso all'aperto di tre pesticidi neonicotinoidi ritenuti pericolosi per le api.
21/03/2018 12:25
Via libera della Commissione europea all'acquisizione di Monsanto da parte di Bayer. Il benestare della concorrenza di Bruxelles all'acquisizione "e' soggetto alla vendita di una vasta serie di attivita'"
30/11/2017 18:05
L'Unione Europea, dopo due rinvii e nonostante il parere negativo dell'europarlamento, ha rinnovato per altri 5 anni l'autorizzazione alla produzione e all'utilizzo del glifosato, il più noto tra gli erbicidi. Il ripensamento di 4
13/03/2017 18:48
Ufficializzata dalla Commissione europea la necessità di inserire ingredienti e calorie anche sulle etichette di vino e bevande alcoliche. In particolare l’esecutivo ha invitato i produttori di alcolici a redigere, nell'arco di un anno, un codice di autor
02/02/2017 13:38
Al via la consultazione pubblica sul futuro della Pac. La Commissione europea ha infatti messo online trenta domande per delineare la politica agricola europea dopo il 2020. La consultazione è in calendario per tre mesi
18/07/2016 17:15
Presentato dalla Commissione europea un nuovo pacchetto di misure da 500 milioni di euro di fondi Ue per sostenere gli agricoltori di fronte alle difficoltà del mercato
24/05/2016 13:27
Via libera dell’Unione europea al nuovo programma di distribuzione gratuita di latte, verdura e frutta, comprese le banane, per i bambini delle scuole elementari in Europa.
13/04/2016 13:09
Bocciato da Strasburgo il sistema di etichettura “a semaforo” che prevede bollini verdi, gialli o rossi sulla base del contenuto di nutrienti critici per la salute, ma non sulla quantità. L'aula del Parlamento europeo si è espressa sulla Relazione Kaufman