03/03/2016 15:27
L'etichetta degli agrumi deve sempre indicare conservanti e le sostanze chimiche usate nei trattamenti post-raccolta. A stabilirlo è la Corte di giustizia europea, nella sentenza su un caso sollevato dalla Spagna che chiedeva di prevedere l'indicazione so
18/02/2016 21:32
A disposizione dell’Italia un quantitativo pari a 27.025 tonnellate di formaggio che potra' godere della seconda distribuzione di aiuti Ue allo stoccaggio privato avviato dall'Esecutivo nell'ottobre 2015 e che adesso andrà avanti fino alla fine di settem
15/12/2015 16:51
Reddito procapite nell'agricoltura in calo del 4,3 per cento quest'anno rispetto al 2014, sulla media dell'Unione europea. Non così in Italia, dove invece secondo uno studio pubblicato da Eurostat si registra il quinto maggior incremento, in controtendenz
24/11/2015 13:34
Ogni Paese membro dell'Ue dovra' predisporre, entro il 31 dicembre 2016, piani d'emergenza nazionali per contrastare eventuali focolai di Xylella fastidiosa, il batterio che sta affliggendo gli olivi e i vitigni di Francia e Italia.
11/11/2015 20:31
Arriva il benestare del Consiglio dell’Unione europea alle nuove regole per facilitare e accelerare l'autorizzazione dei “novel foods” sul mercato europeo
04/06/2015 20:55
L’Italia, nella classifica dei beneficiari dei fondi della Politica agricola comune, è al quarto posto confermando la posizione del 2013. Il totale ricevuto è di 4,51 miliardi. Il Belpaese è preceduto da Francia, Spagna e Germania.
09/04/2015 16:45
Dal prossimo anno i Paesi dell'Unione Europea potranno aumentare dell'1% l'anno le superfici coltivate a vigneto. La Commissione europea ha pubblicato le regole del nuovo sistema di autorizzazione per impianti a vite
26/01/2015 15:31
La Commissione europea non riconosce a 14 Stati membri - fra cui l'Italia - 1,2 miliardi di finanziamento dell'attivita' agricola, per carenze di gestione in diversi settori. Dall'insufficienza dei controlli ai ritardi sui pagamenti ai produttori del mond
29/09/2014 20:54
Quarto posto confermato per l’Italia nella classifica dei beneficiari della Politica agricola comune (Pac). Il Belpaese con 4,66 miliardi di euro è preceduto da Francia, Spagna e Germania.
16/07/2014 15:46
Un dazio sulle importazioni nell'Ue di mais, sorgo e segale dal mercato mondiale. Il provvedimento è stato adottato dalla Commissione europea che ha fissato il dazio a 5,32 euro la tonnellata