Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco lancia Green Academy e Wine Tourism Lab

    25/11/2022 15:59

    Sono stati presentati, in occasione dei festeggiamenti del 60esimo Anniversario della nascita del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, due nuovi progetti di cui il primo, Green Academy – sarà un incubatore di ricerche, studi, contenuti e nuove idee per lavorare in modo sempre più strutturato, aggregato e concreto sul versante della sostenibilità del territorio. La nascita di Green Academy traccia- informa una nota- un segno importante nel percorso che la realtà consortile sta portando avanti da almeno un decennio, con uno sguardo rivolto al futuro e alla valorizzazione e conservazione dell’ambiente, del paesaggio e della viticoltura.

  • Beatrice Tortora è la nuova presidente della Spesa in Campagna-Cia

    23/11/2022 14:59

    La Spesa in Campagna, l’associazione per la promozione della vendita diretta di Cia-Agricoltori Italiani, ha la sua nuova presidente nazionale. È Beatrice Tortora, 53 anni, imprenditrice abruzzese, proclamata oggi dall’Assemblea elettiva, riunita a Roma all’Auditorium Giuseppe Avolio.

  • Food delivery: Just Eat, settore vale 1,8 miliardi di euro

    Emerge con i risultati della sesta edizione della Mappa del cibo a domicilio in Italia

    23/11/2022 14:43

    Il settore del food delivery oggi rappresenta il 44% del mercato alimentare online, generando un valore di 1,8 miliardi di euro (+20% rispetto al 2021). Serve il 71% della popolazione. E' quanto emerge con i risultati della sesta edizione della Mappa del cibo a domicilio in Italia. Nella nuova edizione, Just Eat svela oltre alle cucine, i piatti più amati ed emergenti e le abitudini del nostro Paese, anche nuovi trend e tendenze nel mondo del food delivery.

  • Sana diventa B2B e punta all’internazionalizzazione

    22/11/2022 18:08

    Nel 2023 Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale, compie 35 anni e sancisce definitivamente la svolta B2B, puntando ad accogliere unicamente un pubblico di professionisti e buyer del biologico e del naturale. Organizzata da BolognaFiere in collaborazione con AssoBio, FederBio e Cosmetica Italia, Sana 2023 – è la principale vetrina per il comparto del biologico e del naturale per il mercato italiano e, grazie alla collaborazione con ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, punta a rafforzare ulteriormente l’internazionalizzazione

  • Dop Economy, recordo da 19,1 miliardi nel 2021

    Rapporto Ismea-Qualivita, il settore cibo e vino Dop Igp cresce del+16,1% e l’export vola a 10,7 miliardi

    22/11/2022 15:30

    È molto più di una semplice ripresa della Dop economy italiana quella descritta dai dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita: dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque mostrato una buona capacità di tenuta e con­tinuità produttiva, il comparto del cibo e del vino Dop Igp nel 2021 raggiunge un valore complessivo alla produzione pari a 19,1 miliardi di euro (+16,1% su base annua) e un export da 10,7 miliardi di euro (+12,8%).

  • Amadori assume oltre 700 persone in tutta Italia

    21/11/2022 17:20

    Il gruppo agroalimentare Amadori ha avviato un importante percorso di ricerca personale e assunzione per oltre 700 persone da oggi e per i prossimi mesi, su tutti i siti principali della sua filiera integrata: in particolare in Romagna, per gli stabilimenti produttivi di Cesena e Santa Sofia (Fc), per i siti in Abruzzo, a Mosciano S. Angelo (Te) e per le altre sedi in tutta Italia.

  • Coldiretti,- 31% di pesce fresco a tavola

    Gli arrivi di prodotti ittici dall’estero sono aumentati del 27% in valore nei primi sette mesi del 2022

    21/11/2022 17:10

    Gli italiani tagliano del 31% gli acquisti di pesce fresco anche a causa dei rincari con i costi per le imbarcazioni che sono praticamente raddoppiati a causa di guerra e caro energia. E’ quanto afferma Coldiretti Impresapesca in occasione della Giornata Mondiale della Pesca sulla base dei dati ismea relativi ai primi nove mesi dell’anno. Un appuntamento importante per un settore che sta attraversando una difficile crisi a causa dell’esplosione dei costi energetici – denuncia Coldiretti Impresapesca – con il prezzo medio del gasolio per la pesca che è praticamente raddoppiato rispetto allo scorso anno costringendo i pescherecci italiani a navigare in perdita o a tagliare le uscite e favorendo le importazioni di pesce straniero.

  • Birra artigianale: registrato un aumento dei volumi consumati del 127%

    Il dato emerge da un convegno di settore di Unionbirrai e di Unione italiana vini (Uiv) organizzato al Simei

    18/11/2022 16:02

    Tra il 2017 e il 2021 il volume di birra artigianale consumato in Italia è cresciuto del 127% con un aumento del 23% della spesa media mensile degli italiani. Negli ultimi 7 anni il numero di imprese di settore sono più che raddoppiate. Il dato emerge da un convegno sulle birre artigianali a cura di Unionbirrai e di Unione italiana vini (Uiv) organizzato al Simei- Salone internazionale macchine enologia e imbottigliamento.

  • Coldiretti, tutto pronto per il Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione

    18/11/2022 15:54

    Giovedì 24 novembre apre a Villa Miani a Roma il XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti. Il Forum che si concluderà venerdi 25 novembre è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, finanziarie e politiche nazionali ed estere.

  • Le donne del vino del mondo firmano un patto di alleanza

    17/11/2022 19:08

    È un patto d’alleanza in cinque punti che impegna 11 associazione del vino al femminile nel mondo a favorire viaggi e esperienze formative delle altre, trasforma la festa delle Donne del vino italiane in un evento mondiale, organizza degustazioni scambievoli e trasferimento di informazioni al fine di incrementare i rapporti fra le socie dei vari Paesi e la conoscenza dei mercati.

Pagina 72 di 854

Naviga tra le pagine

  1. 62
  2. 63
  3. 64
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. 72
  12. 73
  13. 74
  14. 75
  15. 76
  16. 77
  17. 78
  18. 79
  19. 80
  20. 81
  21. 82

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali