Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Vino: Grandi Marchi presenta a Roma programma di iniziative autunno/inverno

    30/09/2022 15:45

    Prosegue il calendario di impegni firmato Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi. Dopo il Canada Tour 2022 l'Istituto ripartirà dagli Stati Uniti d’America con una degustazione presso il ristorante Masseria Dei Vini di New York, nella giornata di mercoledì 19 ottobre, alla vigilia della New York Wine Experience, evento newyorchese sul vino a cura di Wine Spectator. Il tasting, cui parteciperanno tutte le famiglie dell’Istituto, è organizzato in collaborazione con Wine Spectator ed è riservato a una selezione di sommelier, ristoratori ed enotecari della Grande Mela.

  • FoodArt: riparte progetto formativo di Unilever Food Solutions

    29/09/2022 15:05

    Il progetto FoodArt, programma completo di formazione continua e ispirazione degli chef promosso da Unilever Food Solutions in collaborazione con Federazione Italiana Cuochi, oggi alla sua terza edizione, riprende dopo la pausa estiva con un ricco calendario di eventi online a partire dal 4 ottobre.

  • Pokè: il piatto tipico della cucina hawaiana non conosce stop

    Growth Capital, in Italia è stato registrato un giro d'affari di €151M nel 2021, cresciuto fino a raggiungere €328M a giugno 2022 (+117%)

    27/09/2022 17:43

    Non si ferma la crescita del pokè: il piatto tipico della cucina hawaiana - importato dallo chef Sam Choy negli USA e diventato in poco tempo un food trend mondiale - continua a registrare stime positive, con il mercato globale che prevede un CAGR del 8,4% nel quadriennio 2022-2026. Un trend che si è leggermente ridimensionato rispetto alla stima iniziale (14%) per via di una maggior stabilizzazione del mercato del Nord America, regione con forte peso nel settore.

  • Cous Cous Fest, vince l'Italia

    27/09/2022 17:27

    E’ l’Italia con Pierpaolo Ferracuti, il marchigiano chef e patron del ristorante stellato “Il Retroscena” di Porto San Giorgio (Fermo) ad aggiudicarsi il Bia cous cous world championship, il Campionato del mondo di cous cous che ha visto confrontarsi a San Vito Lo Capo chef di 8 Paesi (Argentina, Brasile, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Marocco, Palestina e Tunisia) in occasione della 25\esima edizione del Cous Cous Fest, che si è chiusa nella cittadina.

  • I prodotti a base vegetale si confermano protagonisti del carrello della spesa, +9,9%

    E' quanto segnala il Gruppo Prodotti a Base vegetale di Unione Italiana Food in ocasione del World Vegetarian Day del 1° ottobre

    26/09/2022 19:09

    In Italia, il consumo di cibi e bevande a base vegetale è sempre più trendy e i prodotti plant-based si confermano protagonisti del carrello della spesa: spopolano sulle tavole dei vegani e vegetariani, ma pure e soprattutto su quelle dei ‘flexitariani’, che li scelgono sempre più spesso; e dagli scaffali dei supermercati arrivano anche alle cucine stellate, dove si moltiplicano le proposte gourmet di piatti a base “veg”. Post pandemia, il consumo di questi prodotti ha continuato a crescere: secondo i dati Iri 2021, diffusi dal Gruppo Prodotti a Base vegetale di Unione Italiana Food, si stima che il comparto plant-based, nel suo complesso, lo scorso anno abbia registrato un incremento del +9,9%.

  • Il 28 settembre è il World School Milk Day

    26/09/2022 15:54

    Si celebra il 28 settembre il “World School Milk Day”, giornata voluta dalla Fao per ricordare l’importanza del latte nell’alimentazione di bambini e ragazzi in età scolare. Una giornata, conferma Assolatte, che suggella la validità del Programma Latte nelle scuole, la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e derivati in corso nelle scuole primarie. Finanziata dall'Unione europea e realizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, propone tutti i dettagli sul sito https://www.lattenellescuole.it/.

  • Terra Madre Salone del Gusto: Petrini, il cibo è causa della crisi ambientale, ma può essere anche la soluzione

    22/09/2022 18:46

    "La crisi climatica è una vera e propria iattura che sta sconvolgendo la vita a milioni di persone, ma il principale responsabile di questo sconquasso è il sistema alimentare globale". Lo ha detto il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, all’inaugurazione della 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, l’evento globale organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari, a Parco Dora a Torino fino a lunedì 26 settembre.

  • World Vegetarian Day, 37% afferma di consumare prodotti vegetali per sentirsi meglio

    Il 35% per ridurre l’apporto calorico giornaliero e per la volontà di diminuire il proprio impatto ambientale (28%)

    22/09/2022 18:25

    Si celebra il primo di ottobre si celebra il World Vegetarian Day, una giornata istituita dalla North American Vegetarian Society nel 1977 per sensibilizzare sui benefici di una dieta vegetariana. In un mondo sempre più attento e responsabile nei confronti delle proprie scelte, anche alimentari, questa giornata rappresenta anche un’occasione per approfondire quali siano le attitudini degli italiani verso scelte che si avvicinino in tutto o in parte al vegetarianismo.

  • Eataly, da Farinetti a Investindustrial di Andrea Bonomi

    22/09/2022 13:02

    Nuovo assetto societario per Eataly, supermercato delle eccellenze agroalimentari made in Italy fondato da Oscar Farinetti Il fondo di investimenti Investindustrial di Andrea Bonomi ha sottoscritto un accordo a sostegno del crescita di Eataly. L'operazione prevede un investimento di 200 milioni di euro e il contestuale acquisto da parte di Investindustrial di parte delle azioni detenute dagli azionisti esistenti, il che porterà Investindustrial a diventare la maggioranza azionista: al closing deterrà il 52% della società, con gli attuali azionisti Eatinvest (famiglia Farinetti), la famiglia Baffigo/Miroglio e Clubitaly (Tamburi Investment Partners) al restante 48% della società

  • Annata perfetta per la Champagne

    Nonostante la siccità dell'estate, un po' di pioggia è caduta al momento giusto, consentendo- sostiene il Bureau du Champagne in Italia- un'ottima maturazione

    21/09/2022 18:31

    Nonostante la siccità dell'estate, un po' di pioggia è caduta al momento giusto, consentendo un'ottima maturazione. Il 2022 si presenta come un’annata perfetta per la Champagne con volumi significativi, una stagione viticola intensa ma serena e uno stato sanitario ottimo. I Vigneron e le Maison sono entusiasti- informa una nota Bureau du Champagne in Italia- di questa magnifica vendemmia. I mosti lasciano presagire un'ottima qualità, il livello medio di alcol potenziale è superiore a 10% vol e l'acidità è buona. Per quanto riguarda le quantità, pur essendo piuttosto eterogenee a seconda dei settori, hanno permesso a ciascuno di raggiungere la resa commerciabile, fissata per l'anno a 12 000 kg/ha.

Pagina 80 di 854

Naviga tra le pagine

  1. 70
  2. 71
  3. 72
  4. 73
  5. 74
  6. 75
  7. 76
  8. 77
  9. 78
  10. 79
  11. 80
  12. 81
  13. 82
  14. 83
  15. 84
  16. 85
  17. 86
  18. 87
  19. 88
  20. 89
  21. 90

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali