-
14/12/2022 17:48
Si è tenuta l’Assemblea Generale dei Consorziati del Parmigiano Reggiano per l’approvazione del bilancio preventivo 2023 e delle leve di flessibilità del Piano Regolazione Offerta 2023-25. La plenaria ha deliberato un bilancio record con 56,5 milioni di euro di ricavi. Sul totale, 17 milioni di euro andranno a coprire i costi di funzionamento del Consorzio, mentre le risorse destinate alle attività saranno, al netto di accantonamenti, ammortamenti e tasse, 39,5 milioni.
-
A renderlo noto è Iias- Istituto Italiano Alimenti Surgelati comunicando versatilità e qualità del prodotto
07/12/2022 15:20
Quest’anno, a Natale, 8 italiani su 10 mangeranno pesce: non solo fresco, ma anche in versione frozen, sempre più presente sulle tavole del Belpaese. Nell’ultimo anno, il consumo domestico di prodotti ittici surgelati ha infatti registrato una crescita del +2%, raggiungendo quota 113.300 tonnellate. Lo rende noto Iias- Istituto Italiano Alimenti Surgelati comunicando versatilità e qualità del prodotto.
-
07/12/2022 11:23
Farciture che spaziano dai frutti rossi al pistacchio, ricerca estrema nel cioccolato, lavoro raffinato su materie prime e lieviti senza perdere d’occhio la tradizione. Sono queste le tendenze del panettone artigianale per il 2022. Un dolce che da tempo ha perso la sua patina di prodotto industriale per abbracciare tecniche e proposte di alta pasticceria. Tra i palcoscenici dove provare ottimi panettoni artigianali sicuramente Roma e il Lazio dove forni storici e pasticcerie propongono prodotti di livello in mille varianti, auspicando, in maniera neanche troppo celata, che la destagionalizzazione porti il panettone perfino sotto l’ombrellone.
-
E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti condotta sulla banca dati del sito web Tripadvisor
02/12/2022 17:34
Sono quasi trecento i ristoranti che nel mondo si richiamano nel nome alla mafia, da “Baciamo le mani” a “Cosa Nostra” fino agli improbabili Felafel Mafia, Nasi goreng Mafia e Karaoke Bar Mafia, sfruttando a tavola gli episodi, i personaggi e le forme di criminalità organizzata più dolorose e odiose e danneggiando l’immagine del nostro Paese. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti condotta sulla banca dati del sito web Tripadvisor dove sono recensiti i locali di tutto il mondo, presentata al Villaggio Contadino di Palermo, da piazza del Teatro Politeama a piazza Castelnuovo con la protesta dei giovani agricoltori della Coldiretti e l’allestimento della prima mostra dei prodotti mafia style scovati in tutto il globo.
-
02/12/2022 17:19
Conto alla rovescia per gelato day, giornata dedicata al gelato artigianale il 24 marzo e riconosciuta dal Parlamento europeo. L'evento è in programma da 12 anni. Il gusto dell'anno per il 2023 è “Apfelstrudel”, scelto dall’Austria: si tratta di un gelato a base bianca a cui viene aggiunta polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone. Gli altri ingredienti che caratterizzano “Apfelstrudel” sono una spolverata di cannella, uva sultanina, preferibilmente scura, infine il pan grattato
-
30/11/2022 17:51
L’Unione europea lancia QuantiFarm: svilupperà e implementerà uno strumento per valutare l'efficacia e le prestazioni degli strumenti digitali che si ripromettono di modernizzare l'agricoltura, rendendola più sostenibile. L’obiettivo è quello di valutare l'impatto della digitalizzazione in agricoltura.
-
28/11/2022 18:48
Cambiare l’approccio al mondo dell’enologia e mettere letteralmente in passerella le bottiglie di vino. È quanto si propone di fare “Saranno Famosi nel Vino” il nuovo evento/format in programma alla Stazione Leopolda di Firenze sabato 3 e domenica 4 dicembre, patrocinato da Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze e Confcommercio Toscana.
-
Sulla Gazzetta Europea una novità legislativa che potrebbe avere un grande impatto su pizzerie e ristoranti di tutta Europa
28/11/2022 18:29
Da oggi il nome “Pizza Napoletana” potrà essere utilizzato solo da chi sarà certificato Stg. Lo rende noto Fondazione Qualivita comunicando che la novità legislativa è sulla Gazzetta europea. Solo il prodotto conforme- informa una nota- al disciplinare di produzione registrato con il marchio di Specialità Tradizionale Garantita (Stg) potrà chiamarsi Pizza Napoletana. La misura emerge dall’analisi del Regolamento Ue 2022/2313 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 307 di oggi 28 novembre 2022 che riporta l’iscrizione con riserva del nome Pizza Napoletana Stg nel registro delle Specialità Tradizionali Garantite
-
Confagricoltura, lo Stivale è primo Paese importatore. Nella capitale verrà aperto il salone degli olii Dop d’Italia organizzato da Coldiretti e Unaprol
25/11/2022 16:17
L’Italia è il primo Paese importatore e il secondo esportatore mondiale di olio, con circa il 15% della produzione complessiva. La superficie olivetata italiana si estende su 1.1 milioni di ettari, in gran parte in Puglia, Calabria e Sicilia, ma la produzione olivicola in diverse regioni italiane raggiunge livelli qualitativi eccellenti. Lo rende noto Confagricoltura in occasione della giornata mondiale dell'olivo, in programma domani 26 novembre.
-
25/11/2022 15:59
Sono stati presentati, in occasione dei festeggiamenti del 60esimo Anniversario della nascita del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, due nuovi progetti di cui il primo, Green Academy – sarà un incubatore di ricerche, studi, contenuti e nuove idee per lavorare in modo sempre più strutturato, aggregato e concreto sul versante della sostenibilità del territorio. La nascita di Green Academy traccia- informa una nota- un segno importante nel percorso che la realtà consortile sta portando avanti da almeno un decennio, con uno sguardo rivolto al futuro e alla valorizzazione e conservazione dell’ambiente, del paesaggio e della viticoltura.