-
09/08/2024 15:09
Il Consorzio Pomodoro di Pachino Igp ottiene la certificazione Goccia Verde per la sostenibilità nell'uso delle risorse idriche: un impegno concreto verso l'innovazione, lo sviluppo sostenibile e la tutela quali-quantitativa dell'acqua, con un iter certificatorio che richiede il rispetto di 9 criteri specifici, dalla riduzione dell'impatto energetico alle azioni proattive per il miglioramento dell'agroecosistema, dalla tutela della biodiversità alle azioni di training fino al ruolo di "facilitatore" per l'applicazione di nuove tecnologie. La certificazione prevede il controllo e il soddisfacimento di ben 54 indicatori verificabili e misurabili e l'osservanza delle procedure prescritte può portare ad un risparmio idrico quantificabile, a seconda della situazione di partenza, tra il 10 e il 30%.
-
08/08/2024 14:23
Veronafiere e Agenzia Ice rafforzano la squadra per la promozione del vino tricolore nel mondo con la partecipazione del Gambero Rosso a Vinitaly Usa, che si svolgerà a Chicago, il 20 e 21 ottobre. Proprio in questa occasione saranno presentate, in anteprima per il mercato americano, le circa 500 etichette insignite dei Tre Bicchieri dalla prossima 38^ Guida Vini d’Italia 2025, il massimo riconoscimento della principale classifica dei migliori prodotti Made in Italy. È una delle novità più rilevanti della prima edizione della due giorni b2b organizzata da Veronafiere e Fiere italiane al centro espositivo Navy Pier, in sinergia con Agenzia Ice e la collaborazione della Camera di Commercio Italiana Americana con sede a Chicago.
-
Eurostat, principale produttore la Germania- Il gelato con il prezzo più caro in Austria
08/08/2024 14:12
Nel 2023 l' Unione europea ha prodotto 3,2 miliardi di litri di gelato, con un calo dell'1,4% rispetto al 2022 (3,3 miliardi di litri). Tra i paesi dell'Ue, nel 2023 il principale produttore di gelato è stata la Germania, con una produzione di 612 milioni di litri, seguita dalla Francia (568 milioni di litri) e dall'Italia (527 milioni di litri). Oltre a essere il più grande produttore di gelato nel 2023, la Germania ha prodotto in media il gelato più economico, a 1,8 € al litro. La Francia ha segnalato un prezzo medio di 2,2 € al litro di gelato, mentre il prezzo medio dell'Italia si è attestato a 2,6 € al litro. Il gelato più caro è stato prodotto in Austria, con un prezzo medio di 7,7 € al litro, seguita dall'Ungheria con 4,8 € al litro e dalla Grecia con 3,7 € al litro.
-
06/08/2024 17:24
Il governo ha nominato l'ex prefetto di Rovigo e poi Ravenna, Enrico Caterino, commissario per il granchio blu. In base al dl Agricoltura approvato l'11 luglio scorso, il commissario resta in carica fino al 31 dicembre 2026 e ha a disposizione 10 milioni di euro per preparare un piano di interventi. A causa dell'emergenza granchio blu, la produzione di vongole veraci sfiora perdite del 100%, come riportato nella relazione tecnica predisposta dal governo.
-
Nel quadro del memorandum, è prevista la definizione di un assistente virtuale basato sull'AI per verificare l'autenticità dei prodotti
06/08/2024 16:50
Microsoft Italia e l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. hanno firmato un Memorandum d'Intesa (Mou) che avvia una collaborazione strategica volta a esplorare e sviluppare progetti innovativi basati sull'intelligenza artificiale che abbiano come obiettivo quello di proteggere l’autenticità dei prodotti italiani dal fenomeno della contraffazione. Tra le iniziative parte di questo accordo c’è lo sviluppo di un assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale di Azure OpenAI, Microsoft Copilot e modelli proprietari di IPZS in grado di verificare l'autenticità dei prodotti e analizzare i dati di tracciabilità, contribuendo così alla lotta contro la contraffazione delle eccellenze italiane nel mondo.
-
02/08/2024 15:36
Cosa mangiare sotto l’ombrellone per affrontare bene il forte caldo di agosto, lo consiglia La Borsa della Spesa, il servizio di BMTI e Italmercati Rete di Imprese con la collaborazione di Consumerismo No Profit. Mangiare bene, stando attenti alla convenienza e alla stagionalità sono aspetti cruciali per affrontare al meglio le vacanze, senza rinunciare alla qualità.
-
Il dato Eurostat è comunicato con giornata internazionale birra
02/08/2024 15:13
Nel 2023, i Paesi dell'Ue hanno prodotto 32,5 miliardi (mld) di litri di birra contenente alcol e 1,8 miliardi di litri di birra con meno dello 0,5% di alcol o senza alcun contenuto di alcol, per un totale di 34,3 miliardi di litri. Rispetto al 2022, la produzione di birra con alcol nell'UE è diminuita del 5% (-1,7 miliardi di litri). Per quanto riguarda la birra analcolica, si è registrato un aumento del 13,5% rispetto al 2022 (+0,2 miliardi di litri).
-
01/08/2024 15:08
La Calabria sarà la prima regione d’Italia ad ospitare Vinitaly and the City in trasferta. Da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre, la versione fuori-fiera del salone internazionale del vino di Verona arriverà a Sibari. In questa formula itinerante dedicata ai wine-lover – nell’ambito di un percorso sperimentale – Vinitaly and the City punta a diffondere la cultura enologica e la conoscenza e diffusione dei vini italiani di pregio promuovendo, al contempo, i territori di provenienza.
-
Il trend è delineato da Vinarius, Associazione delle Enoteche Italiane, che rappresenta oltre 120 associati sull’intero territorio nazionale
01/08/2024 14:46
Sono i bianchi, gli spumanti e i rosati i vini maggiormente consumati per questa estate. A tracciare il trend è Vinarius, Associazione delle Enoteche Italiane - che rappresenta oltre 120 associati sull’intero territorio nazionaleNon manca l’interesse del mercato per i vini rossi a temperatura fresca. “Sono maggiormente richiesti i Rosati classici - afferma Andrea Terraneo, Presidente Vinarius - quindi vini Rosati del Salento e vini Rosati Chiaretto oltre qualche referenza dall'estero, in particolar modo dalla Francia. Ma soprattutto, si confermano i più ricercati i Rosati estivi, cioè quelli da bere un pochino più freschi, più leggeri, con una gradazione bassa o più bassa del solito”.
-
31/07/2024 13:14
Prorogata al 15 settembre la possibilità di iscriversi alla quarta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2024, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento delle cuoche professioniste che, attraverso le loro ricette, esaltano le caratteristiche di qualità e gli impieghi in cucina dell’olio extra vergine d’oliva.