Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Crolla del 23% la produzione di vino in Italia

    A rilevarlo è rileva l'ultimo rapporto sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell'Ue, pubblicato dalla Commissione europea

    03/05/2024 20:13

    Tra agosto 2023 e luglio 2024 l'Unione europea vedrà un calo della produzione di vino del 10% (circa 143 milioni di ettolitri, il dato più basso dal 2017-18) su base annua a causa «delle condizioni meteorologiche avverse», trainato da una "diminuzione significativa" in Italia (-23%) e Spagna (-21%). Lo rileva l'ultimo rapporto sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell'Ue, pubblicato dalla Commissione europea

  • Bibite analcoliche, 46% italiani le considera comfort food

    Generazione Z ridefinisce il concetto di "aperitivo"

    03/05/2024 17:17

    La Generazione Z sta rapidamente ridefinendo il concetto di aperitivo". Secondo un'indagine condotta da Euromedia Research e diffusa da Tinder (sito di incontri) il 46% dei consumatori italiani considera le bibite analcoliche come veri e propri comfort food, collocandole accanto "a classici intramontabili come pizza, lasagne e cioccolato". Lo studio rileva che le nuove generazioni, in particolare quelle tra i 18 e i 30 anni, sembrano apprezzare sempre di più cibi e attività che evocano sensazioni di benessere e familiarità. Gli analisti spiegano nel dettaglio che "non sorprende quindi che i giovani stanno trasformando il brunch, o meglio ancora il brinner (dall’unione di brunch e dinner) nel nuovo momento social per eccellenza. A confermarlo anche i dati Tinder in Italia, "dove le menzioni in bio ai “brunch” è aumentata del 7% dal 2024 al 2025".

  • Torna OlivitalyMed, evento nel cuore del Cilento

    02/05/2024 18:05

    Il mondo dell’extravergine è di nuovo protagonista con la seconda edizione OlivitalyMed, la manifestazione voluta e ideata dall’architetto Stefano Sgueglia. Dopo il debutto dello scorso anno, torna l’evento oleario che celebra il meglio dell’Extravergine con tre giorni di masterclass e incontri incastonati nella cornice unica del Castello di Rocca Cilento (Lustra-Salerno), "una delle location più suggestive di questa preziosa terra". Oltre 75 aziende che, da sabato 26 a lunedì 28 aprile, daranno vita a un percorso alla scoperta delle cultivar e dei territori che raccontano il patrimonio olivicolo italiano e del Mediterraneo.

  • Vino, negli Usa l'import tricolore è stabilie ma scendono consumi

    Uiv, pagano dazio tutte le tipologie di prodotto tricolore, a partire dai bianchi (-11,5%), oltre che dai rossi (-8%) e dagli spumanti (-6%).

    02/05/2024 17:52

    Mercato del vino a più ombre che luci negli Usa, il primo sbocco per le vendite italiane all’estero con un valore che nel 2023 ha sfiorato i 2 miliardi di euro. Da una parte il segno leggermente positivo delle importazioni trimestrali da Oltreoceano (+1,1% i volumi), dall’altra un ulteriore calo dei consumi nei canali off e on trade statunitensi. Secondo l’Osservatorio Uiv su base SipSource, che misura le vendite nel 75% degli esercizi commerciali statunitensi, il mese di marzo (-13%) ha ulteriormente peggiorato il quadro trimestrale che vede i consumi di vino italiano a -9,5% sul già complicato avvio dell’anno precedente.

  • Maurizio Montobbio confermato alla guida del Consorzio Tutela del Gavi

    30/04/2024 15:38

    Dopo l’elezione nei giorni scorsi del nuovo CDA del Consorzio Tutela del Gavi, arriva la riconferma di Maurizio Montobbio nel ruolo di Presidente: sarà affiancato dai Vicepresidenti Dario Bergaglio, La Chiara e Massimo Marasso, Fratelli Martini. Gli altri membri eletti sono Giancarlo Cazzulo, Cantina Produttori del Gavi, Roberto Ghio, Vigneti Piemontemare, Stefano Moccagatta, Villa Sparina, Alessandro Cazzulo, Cantina Produttori del Gavi, Fabio Scotto, Vite Colte, Claudio Manera Araldica Castelvero, Gianlorenzo Picollo Picollo Ernesto, Gianni Martini, Fratelli Martini. Due le produttrici che entrano a far parte del Consiglio: sono Francesca Rosina dell’azienda agricola La Mesma e Silvia Scagliotti di Castellari Bergaglio.

  • Agroalimentare, IV trimestre 2023: +0,2% Pil- 5,7% valore aggiunto

    29/04/2024 13:41

    Lieve miglioramento della performance economica nel IV trimestre 2023, con un leggero aumento del PIL nei confronti del trimestre precedente (+0,2%) e del terzo trimestre del 2022 (+0,6%), a cui però corrisponde una flessione del valore aggiunto (dati tendenziali), in particolare: agricoltura (-5,7%), industria (+1,1%) e servizi (-0,1%). Rispetto al trimestre precedente, in flessione di - 0,9% i consumi finali nazionali, in aumento di +2,4% gli investimenti fissi lordi e di +0,8% la spesa delle famiglie per beni durevoli. È quanto emerge dalla fotografia scattata nel quarto trimestre del 2023 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia.

  • Granchio Blu, Coldiretti: serve commissario straordinario

    Prandini scrive al ministro: “Forte preoccupazione del settore”

    24/04/2024 17:41

    Per far fronte all’emergenza granchio blu serve la nomina di un Commissario straordinario per avviare campagne intensive di cattura, incentivando i pescatori, ripristinando gli habitat lagunari nel delta del Po e riavviando le attività di allevamento con una campagna di semina. E’ la richiesta avanzata dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in una lettera al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. “Nonostante gli importanti interventi intrapresi dal ministero – si legge nella missiva - la situazione continua a destare forte preoccupazione e malessere tra gli operatori del settore”

  • Nasce la prima rete europea di consulenti biologici

    24/04/2024 17:28

    Al via il progetto OrganicAdviceNetwork, finanziato dalla Commissione europea e dalla Segreteria di Stato svizzera per l'istruzione, la ricerca e l'innovazione: riunisce 18 partner provenienti da diversi Paesi europei. In linea con l'obiettivo UE di arrivare al 25% di terreni destinati all’agricoltura biologica entro il 2030, nell'ambito della strategia Farm to Fork, il progetto OrganicAdviceNetwork risponde alla necessità di rafforzare con urgenza le competenze dei tecnici e di conseguenza delle aziende agricole sul bio. Il suo obiettivo principale è creare e animare una rete di consulenti biologici nei 27 Stati membri della UE e in altri 7 Paesi europei

  • Caffè, Assoutenti: con rialzo materie prime rischio rincari per l’espresso al bar

    23/04/2024 19:48

    I rialzi delle quotazioni del caffè sui mercati internazionali rischiano di avere ripercussioni dirette sulle tasche degli italiani, portando ad un rincaro del costo della classica tazzina al bar. Lo afferma Assoutenti, che fornisce oggi i dati su prezzi al dettaglio e consumi. Il caffè espresso ha già subito continui aumenti dei listini negli ultimi anni, al punto che oggi il prezzo medio di una tazzina consumata al bar si attesta a 1,18 euro nelle principali città italiane – spiega Assoutenti – Solo 3 anni fa, nel 2021, il costo medio dell’espresso era di 1,03 euro: questo significa che gli italiani hanno già subito un aumento del 14,9% per quella che è una tradizione quotidiana irrinunciabile per milioni di cittadini.

  • Carne coltivata, 60% degli italiani la proverebbe

    E’ quanto emerge da ricerca intitolata Behavior Change, condotta da Cps GfK

    23/04/2024 19:30

    Gli italiani dimostrano un atteggiamento aperto nei confronti di cibi che possono essere utilizzati in sostituzione della carne, posizionandosi tra i più possibilisti in Europa. In particolare, se andiamo a vedere le opinioni sulla carne coltivata, risulta che il 40% in Italia sarebbe disposto a provarla per curiosità, mentre il 20% è già convinto che la integrerebbe regolarmente nelle proprie abitudini alimentari. In totale parliamo quindi di un atteggiamento generalmente positivo che accomuna il 60% degli intervistati. Solo il 27% non proverebbe affatto la carne coltivata, con un restante 7% che non mangia carne già ora e non la mangerebbe in futuro

Pagina 30 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 20
  2. 21
  3. 22
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. 30
  12. 31
  13. 32
  14. 33
  15. 34
  16. 35
  17. 36
  18. 37
  19. 38
  20. 39
  21. 40

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali