-
29/07/2024 16:00
Rossella Macchia è il nuovo Presidente del Consorzio di Tutela Vini Roma Doc. Succede a Tullio Galassini, alla guida del Consorzio sin dalla sua costituzione. Il cambio di testimone è stato ufficializzato dal Consiglio di Amministrazione consortile di venerdì 26 luglio che ha disegnato la nuova compagine alla guida del Consorzio che comprende oltre 60 cantine.
-
26/07/2024 16:31
La sostenibilità e la presenza di un ottimo rapporto qualità-prezzo sono i pilastri dei consigli de La Borsa della Spesa di questa settimana, il servizio di BMTI e Italmercati Rete di Imprese con la collaborazione di Consumerismo No Profit. Nonostante il timore che il forte caldo possa impattare negativamente su alcune produzioni tipiche di questo periodo, sono tanti i prodotti che ancora si difendono bene, conservando la loro qualità e il loro giusto prezzo, in alcuni casi anche al di sotto della media del periodo.
-
26/07/2024 16:07
Riapre lo sportello telematico per la presentazione delle domande di “Più Impresa”, la misura che sostiene economicamente le iniziative imprenditoriali giovanili e femminili in agricoltura, nei settori della produzione, trasformazione e diversificazione del reddito.
-
22/07/2024 17:22
Produzione ridotta, domanda interessata e prezzi sostenuti sono gli elementi che hanno caratterizzato la campagna cerasicola 2024. Principale attore sempre l'andamento climatico, che ha influito non solo sulle rese - in calo rispetto allo scorso anno già deficitario - ma anche sull'avvio e conclusione della campagna, entrambe avvenute in anticipo di circa due settimane sui normali calendari. Nelle aree vocate del Meridione, l'ammanco produttivo è stato tangibile già in fase di allegagione, per poi palesarsi definitivamente con l'avvio della raccolta.
-
L'agenzia pubblica i dati della produzione della campagna vitivinicola 2023 confermando il suo impegno costante tra aiuti e finanziamenti settoriali
22/07/2024 16:52
La produzione vitivinicola della campagna 2023 è stata inferiore alle previsioni. La qualità dei raccolti però, continua a posizionare l’Italia tra le principali produttrici vinicole a livello mondiale insieme con Francia e Spagna. Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha raccolto i dati della produzione vitivinicola del 2023, dettagliandoli a livello regionale. I dati a livello territoriale, di varietà (rosso e bianco) e di riconoscimento delle certificazioni (Dop e Igp), fotografano un settore decisamente resiliente nonostante la concomitanza di eventi avversi che hanno funestato molti territori italiani.
-
18/07/2024 15:51
Pubblicato il Rapporto e-food Dop Igp Italia realizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita per analizzare attraverso due studi specifici il mercato digitale dell’e-commerce e del food delivery dei prodotti Dop Igp italiani. Obiettivo comune delle due ricerche, realizzate con il contributo del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, è esaminare in dettaglio la presenza e l’andamento dei prodotti Dop Igp sulle piattaforme di e-commerce e food delivery in Italia esplorando le trasformazioni delle abitudini alimentari e di spesa dei consumatori.
-
Oltre 600 ristoranti in tutti e cinque i distretti offriranno menu a prezzo fisso per quattro settimane, dal 22 luglio al 18 agosto
18/07/2024 13:05
Annunciate oggi da New York City Tourism + Convention, l'organizzazione ufficiale di destination marketing e convention and visitors bureau per i cinque distretti di New York City, le prenotazioni per l’edizione estiva della Nyc Restaurant Week®, in programma da lunedì 22 luglio a domenica 18 agosto, sono ora aperte su nyctourism.com/restaurantweek. L’appuntamento con cadenza semestrale offre ai partecipanti l'opportunità di provare oltre 600 ristoranti situati in oltre 70 quartieri attraverso i cinque distretti che propongono 50 tipologie di cucine diverse a un prezzo estremamente vantaggioso. I ristoranti partecipanti offriranno menù a prezzo fisso con due portate a pranzo e tre portate a cena, tra piatti classici, speciali e nuove proposte. Il costo dei menù varia tra i 30, 45 o 60 dollari, a seconda del ristorante.
-
17/07/2024 18:29
Sodexo Italia ha ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere, rilasciata da DNV, uno dei principali enti di terza parte, a livello globale, nella certificazione di sistemi di gestione accreditati, di servizi di formazione, assurance, verifica e gestione del rischio accreditati per la verifica delle linee guida per il sistema di gestione per la parità di genere.
-
17/07/2024 18:19
Il 2023, primo anno di applicazione della nuova Pac, ha visto crescere in Italia le superfici investite a biologico e il numero di operatori coinvolti. I dati del rapporto Bio in cifre, presentato oggi a Bracciano in occasione dell’ormai tradizionale “Appuntamento con il bio”, indicano un incremento del 4,5% della Sau biologica sul 2022, mentre il numero di operatori (produttori, trasformatori, importatori) cresce dell’1,8%, un ritmo molto più blando rispetto al +7,7% dell’anno precedente.
-
Crea, Primo trimestre 2024: ulteriore aumento delle esportazioni (+6,7% rispetto al I trimestre 2023) e calo delle importazioni (-2,5%)
17/07/2024 17:59
Nel 2023 l’agroalimentare segna nuovi record per gli scambi con l’estero dell’Italia. In particolare, l’export agroalimentare cresce del 6,6% rispetto al 2022, raggiungendo il record di 63,1 miliardi di euro (nel 2018 non superava i 42 miliardi di euro). Primato anche per le importazioni che raggiungono i 64,7 miliardi di euro, con un aumento del 4,1% rispetto al 2022. Tali andamenti producono nel 2023 un miglioramento della bilancia agroalimentare. E' quanto emerge con i dati del Rapporto 2023 sul commercio estero dei prodotti agroalimentari, giunto alla sua 32a edizione, realizzato dal Crea Politiche e Bioeconomia. Ottima la performance per le esportazioni del Made in Italy agroalimentare, con una crescita dell’8% nel 2023, superiore a quella dell’agroalimentare nel complesso. A trainare tale andamento sono sia i prodotti agricoli sia quelli trasformati.