-
Oggi un formaggio italiano su 3 che finisce sulle tavole francesi è Dop e il comparto Dop e Igp pesa quasi la metà (45%) del valore dell'export caseario nell'Hexagone
16/10/2024 17:28
Formaggi Dop? Oui! La Francia si conferma mercato leader per l'export di prodotti caseari italiani e in particolare dei formaggi certificati. Su 136mila tonnellate di prodotti caseari nostrani acquistati nel 2023 dai cugini Transalpini, oltre 40 mila tonnellate sono di formaggi Dop e Igp, per un valore di circa 470 milioni di euro. Lo rivela Afidop, Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP, che dal 19 al 23 ottobre prossimi parteciperà al Salone Internazionale dell'Alimentazione di Parigi (Sial), tra i principali eventi fieristici europei per il settore food.
-
16/10/2024 14:46
Agea, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, annuncia l'avvio delle erogazioni delle anticipazioni degli interventi SIGC-PAC per la Campagna 2024. I pagamenti, che interesseranno complessivamente 467.476 aziende agricole, partiranno mercoledì 16 ottobre e riguarderanno sia gli aiuti diretti del fondo FEAGA che gli interventi FEASR SIGC (superficie e animali) dello sviluppo rurale della vecchia (2014-2022) e della nuova programmazione (2023-2027).
-
14/10/2024 16:31
Cambia il clima, il gusto, il mercato, la comunicazione. Per rispondere alle sfide di un mondo enologico in rapidissima trasformazione il Gambero Rosso lancia un nuovo progetto formativo ambizioso e strutturato. Si tratta di un pacchetto di lezioni innovativo per fornire l’opportunità a produttori, viticoltori, manager e operatori della comunicazione di aggiornare le proprie conoscenze per approcciare al “vino di domani”. Il corso è dedicato ai professionisti del settore, ad ogni livello, grazie a una squadra di docenti e studiosi di altissima caratura.
-
Dal 2025 promozione del formaggio Asiago in Corea del Sud, Taiwan e Vietnam, grazie ai fondi promozionali dell’Unione europea
14/10/2024 16:14
Dal 2025 il Consorzio Tutela Formaggio Asiago porterà la qualità agroalimentare europea in Corea del Sud, Vietnam e Taiwan con un progetto triennale di promozione dal valore di 1.5 milioni di euro, in collaborazione con Fict Fédération des Entreprises Françaises de Charcuterie Traiteur, che raggruppa oltre 300 produttori di salumi e gastronomia di alta qualità.
-
12/10/2024 12:41
Occasione di consolidamento per il vino italiano sul mercato americano con Vinitaly.USA (https://www.vinitalyusa.com/), in programma al Navy Pier di Chicago i prossimi 20 e 21 ottobre. Dopo il numero zero dello scorso anno, il debutto fieristico oltreoceano di Veronafiere e Fiere Italiane, si presenta con un format b2b per un’Italia del vino che intende allungare sui propri diretti competitor francesi. Un testa a testa che nei primi 7 mesi del 2024 vede l’export italiano sul fronte del valore segnare un +8%, a 1,120 milioni di euro contro un -5,6%, a 1,264 milioni di euro delle esportazioni transalpine.
-
L’analisi Coldiretti sul budget destinato alla tavola nelle diverse regioni
12/10/2024 12:35
E’ la Campania, “patria” della Dieta mediterranea, la regione dove si spende più per mangiare, davanti a Sicilia e Friuli Venezia Giulia, mentre in fondo alla classifica troviamo la Sardegna. Ad affermarlo è un’analisi Coldiretti su dati Istat relativi ai consumi delle famiglie nelle diverse regioni nel 2023. Complessivamente nelle case italiane si destinano mediamente 526 euro per il cibo, il 19% dell’intera spesa mensile, terza voce del budget dopo casa e bollette e affitti. Una percentuale che è però fortemente differenziata se si scende a livello regionale, tanto che i campani spendono quasi 200 euro in più dei sardi.
-
10/10/2024 17:15
Presentato un progetto globale relativo ai temi del turismo sostenibile, frutto della collaborazione di otto organizzazioni nazionali e internazionali. Si tratta di CarTES, Carta per il Turista Enogastronomico Sostenibile. Questo documento è destinato a diventare un progetto pilota per l’applicazione su larga scala a livello europeo.
-
Ismea, la bilancia commerciale del settore torna a essere in attivo di oltre 430 milioni di euro
10/10/2024 15:19
Chiude a più 7,1% il bilancio dei primi sei mesi dell’anno dell’export agroalimentare italiano. Con 34 miliardi di euro di vendite all’estero realizzate dai vini e dagli alimenti tricolore, si fa sempre più concreta la prospettiva di raggiungere quota 70 miliardi di euro entro la fine del 2024. Il settore mostra una crescita significativa, in contrasto con il calo complessivo delle esportazioni nazionali di beni e servizi (-1,1%), come emerge dal report Ismea sugli scambi con l'estereo appena pubblicato. Un risultato a cui hanno contribuito sia l’industria alimentare, con un incremento dei flussi in valore del 7,7%, sia la componente agricola (+3,4%).
-
Coldiretti, solo per il turismo del vino l’estate 2024 ha superato il record delle sei milioni di notti trascorse lo scorso anno tra le vigne
09/10/2024 16:49
Nel giro di un decennio sono raddoppiati gli eco-turisti, gli italiani che al momento di pianificare le ferie guardano alla sostenibilità, dalla garanzia di mangiare cibo a km zero alla riduzione dei consumi energetici. Una sensibilità che è arrivata a riguardare il 25% dei vacanzieri. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti diffusa in occasione dell’inaugurazione del Ttg Travel Experience di Rimini, la principale fiera del settore che vede protagonisti anche gli agriturismi di Terranostra Campagna Amica, con la presenza della presidente nazionale Dominga Cotarella.
-
09/10/2024 15:24
Consorzi Agrari d’Italia (Cai) presenta “Cereale Sicuro”, un’offerta innovativa il cui obiettivo è valorizzare al meglio il lavoro e i prodotti degli agricoltori, creando un percorso che garantisca risultati concreti in una sinergia di successo per CAI e per tutto il settore primario.