-
Qualità ottima ma è allarme speculazioni
27/09/2024 10:23
La siccità fa crollare la produzione dell’olio d’oliva italiano con un calo atteso di circa il 32%. a causa della mancanza di pioggia e del caldo record che al Sud hanno colpito le maggiori regioni produttrici come la Puglia e la Sicilia. A lanciare l’allarme sono Coldiretti, Unaprol e Ismea, che hanno presentato al G7 dell’Agricoltura a Siracusa le stime 2024 per l’Uliveto Italia, in occasione del via alla raccolta scattata proprio in Sicilia con un anticipo di 15/20 giorni, principalmente a causa del caldo record che ha accelerato la maturazione, portando di fatto a fine settembre il primo olio nuovo sulle tavole degli italiani. Presenti all’incontro David Granieri, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente Unaprol, Maria Chiara Zaganelli, direttore generale di Ismea, e Nicola Di Noia, direttore di Unaprol.
-
26/09/2024 18:55
Sono oltre 1.100 le insegne contenute nell’edizione 2025 di Bar d'Italia del Gambero Rosso, locali - informa una nota - che rappresentano al meglio i valori di qualità, eccellenza e sostenibilità, in crescita rispetto ai 1.091 contenuti nella Guida dello scorso anno, in un panorama variegato e trasversale che celebra da un lato i grandi caffè, custodi della cultura territoriale, e dall’altro le realtà più innovative capaci di sperimentare e offrire nuove esperienze al consumatore. Ben 106 i nuovi ingressi a testimonianza della vivacità del settore e della continua ricerca della migliore qualità.
-
24/09/2024 18:56
Un punto di riferimento nel panorama gastronomico italiano. Un evento di caratura nazionale che non solo celebra la tradizione culinaria italiana, ma valorizza anche il patrimonio culturale e imprenditoriale della città di Foligno e dell’Italia. Un’occasione unica per scoprire, gustare e celebrare i primi piatti della tradizione e della cucina contemporanea, per un evento che unisce alta gastronomia, spettacolo e cultura.
-
Presentate le stime di Assoenologi, Ismea, Uiv
24/09/2024 12:06
Sono 41 milioni gli ettolitri stimati per la vendemmia 2024, che segna una timida risalita del Vigneto Italia dopo la scorsa annata ultra-light. Pur registrando un +7% sui valori del 2023, segnalano le previsioni ufficiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv) presentate oggi a Ortigia (SR) nell’ambito dell’Expo Divinazione in occasione del G7 Agricoltura, il raccolto 2024 rimane infatti distante (-12,8%) dalla media produttiva dell’ultimo quinquennio, mancando l’obiettivo ottimale stimato dalle imprese del vino tra i 43-45 milioni di ettolitri.
-
20/09/2024 11:28
L’imprenditoria femminile è una realtà sempre più consolidata nel settore della ristorazione e dei Pubblici Esercizi: sono infatti 95.870 le imprese condotte da donne, pari al 28.9% sul totale delle imprese attive. È quanto emerge dall’elaborazione del Centro Studi di Fipe-Confcommercio sui dati di Infocamere, che mostra inoltre l’incidenza delle imprese femminili per tipologia di attività: in testa si trovano bar e caffè (33.1%), seguite dalle attività di fornitura di pasti preparati (27.1%) e da ristoranti e attività di ristorazione mobile (26.2%).
-
L'edizione 2025 della "Rossa" sarà presentata il 5 novembre a Modena
20/09/2024 11:11
L'indotto dei ristoranti stellati in Italia passa da 280 milioni di euro a 438 milioni di euro. La cifra non include la spesa sostenuta nel ristorante stesso, ma interessa i settori dell'hotellerie, del commercio e dei servizi. Lo comunica Michelin con l'annuncio della prossima guida ristoranti che sarà presentata il prossimo 5 novembre a Modena. Il dato economico emerge dallo studio “Taste Tourism”. L'indagine è stata condotta la prima volta nel 2016.
-
Con il digitale +10% sullo scontrino medio e migliora anche l’esperienza per l’utente
17/09/2024 17:37
Un aumento dei guadagni di circa il 10% in più per i ristoratori e una migliore esperienza per il cliente con ordini al tavolo tramite menù digitale rispetto a quello cartaceo. Questi i dati emersi dall’esperimento condotto da leggimenu .it, la startup, fondata a inizio 2023, da Alessio Marzo e Chiara Ercoli, che offre l’unico menù digitale gratuito utilizzato da quasi 30mila ristoranti italiani.
-
14/09/2024 15:29
L’autunno è alle porte e, con esso, un’ondata di prodotti di stagione, freschi e pieni di sapore. Con La Borsa della Spesa, il servizio di Bmti-Borsa merci telematica italiana- e Italmercati Rete d’Imprese, che vede la collaborazione di Consumerismo No Profit, i consumatori potranno orientarsi al meglio nella scelta dei prodotti agroalimentari, optando per quelli più convenienti e sostenibili.
-
E'il quadro che emerge dall’”Indagine sul mercato fondiario”, curata dai ricercatori delle sedi regionali del Crea Politiche e Bioeconomia con il supporto del Conaf e di ulteriori dati pubblicati da altre fonti ufficiali
14/09/2024 15:15
Sostanzialmente stabile la compravendita di terreni agricoli nel 2023. Rispetto all'anno precedente, infatti, l’aumento del prezzo medio dei terreni agricoli, è stato di poco inferiore all’1%, per un valore attestatosi intorno ai 22.800 euro ad ettaro. L’incertezza della situazione internazionale e l’estrema variabilità climatica hanno scoraggiato gli investitori. Cresce la domanda per i terreni vocati a produzioni di qualità, situazione opposta per i terreni marginali, specie nelle aree interne, dove spesso l’offerta non trova rispondenza sul mercato. Le opportunità offerte dal Piano Strategico della Pac 2023-2027 non hanno ancora avuto un effetto evidente. Questo è il quadro che emerge dall’”Indagine sul mercato fondiario”, curata dai ricercatori delle sedi regionali del Crea.
-
12/09/2024 15:33
Coldiretti esprime soddisfazione per l'approvazione del decreto da 15 milioni di euro, in aggiunta a quelli stanziati precedentemente, a sostegno del comparto delle pere, avvenuta oggi in Conferenza Stato-Regioni. Si tratta di un provvedimento fondamentale per salvaguardare una filiera simbolo della nostra agricoltura, duramente colpita negli ultimi anni da avversità climatiche e fitosanitarie. Il decreto prevede fondi destinati al ripristino della liquidità delle aziende, che potranno così fronteggiare la crisi economica e ambientale che ha ridotto drasticamente la produzione.