Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Il cibo appassiona più di 29 milioni di connazionali

    A rilevarlo è uno studio del Censis. Quasi 12 milioni si dichiarano degli intenditori, quattro milioni si considerano veri esperti

    04/07/2015 15:12

    Sono 29,4 milioni gli italiani che si definiscono appassionati, ovvero persone a cui piace informarsi e parlare di cibo, 12,6 milioni si ritengono intenditori, capaci di discutere con buone nozioni su preparazioni, ricette e tradizioni, 4,1 milioni si considerano veri esperti. E sono 19,7 milioni gli italiani appassionati di vino, 7,2 milioni gli intenditori e 1,9 milioni gli esperti. L'enogastronomia e' il nostro grande tema nazionale, pervasivo sul piano sociale, una componente fondamentale dello stile di vita, della cultura e dell'identita' italica. È quanto emerge dalla ricerca del Censis 'Gli italiani e il cibo. Rapporto su un'eccellenza da condividere' realizzata per il Padiglione Italia di Expo 2015, che affronta il tema chiave 'Nutrire il pianeta' in relazione alla situazione sociale italiana.

  • Girolio d'Italia presenta la Carta di Milano

    03/07/2015 17:51

    Presentata a Expo Milano l'edizione 2015 di Girolio d'Italia La manifestazione olearia prende il via il 10 luglio in Basilicata a Matera per poi proseguire in Molise a Macchia Valfortore-Sant'Elia a Pianisi-Colletorto dal 31 luglio al 2 agosto, per poi proseguire in Abruzzo a Città Sant'Angelo il 5 e 6 settembre e in Campania a Oliveto Citra il 12. Cinque le tappe in ottobre, a partire da quella del 3 e 4 in Puglia a Corato, il 10 e 11 in Lombardia a Monte Isola - Marone, il 17 a Parma, dal 23 al 25 in Umbria a Foligno e il 30 ottobre ad Arco - Riva del Garda. Tre le tappe di novembre, con la Liguria il 15 e 16 a Imperia, il 20 e 21 a Illasi nel Veneto e il 28-29 in Toscana a Rosignano Marittimo.

  • Eurozona: le scelte greche non preoccupano l'agroalimentare

    L'uscita dalla moneta unita del Paese ellenico non dovrebbe influire sul comparto secondo Nomisma. La Grecia assorbe meno del 2% dell'export delle imprese tricolori, mentre il Belpaese rappresenta il principale mercato di sbocco dei loro prodotti

    03/07/2015 15:56

    Il paniere di prodotti esportati dalla Grecia è "notevolmente" differente da quello italiano, perciò un'eventuale uscita dall'euro "non dovrebbe preoccupare particolarmente le imprese agroalimentari" nostrane. E' l'analisi realizzata da Nomisma a poche ore dal referendum ellenico. "Un'eventuale uscita dall'euro da parte della Grecia non dovrebbe preoccupare particolarmente le imprese agroalimentari italiane - hanno spiegato Andrea Goldstein e Denis Pantini, ricercatori di Nomisma -. Paradossalmente rischia di limitare i possibili effetti positivi derivanti da una svalutazione competitiva per le stesse imprese greche. La capacità esportatrice dell'agroalimentare ellenico è sostanzialmente contenuta, e a causa della dipendenza dall'import per i principali input produttivi (come agrofarmaci, fertilizzanti, mangimi e macchinari) una svalutazione si tradurrebbe in costi superiori per le imprese".

  • Expo, emessi i francobolli celebrativi

    03/07/2015 15:51

    L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Mise e Poste Italiane hanno presentato, presso la sala Expo Center, i francobolli celebrativi realizzati in occasione dell'Esposizione Universale "Milano 2015". Il francobollo singolo riproduce un particolare della mascotte di Expo Milano 2015, affiancato dal logo della manifestazione e completato della legenda "Esposizione Universale Milano 2015", la scritta "Italia" e il valore "€ 0,80".

  • Formaggio senza latte: scendono in piazza gli agricoltori

    03/07/2015 15:17

    Allevatori, casari e cittadini in piazza a difesa del Made in Italy per impedire il via libera in Italia al formaggio e allo yogurt senza latte chedanneggia ed inganna i consumatori, mette a rischio un patrimonio gastronomico custodito da generazioni, con effetti sul piano economico, occupazionale ed ambientale. L’appuntamento è per mercoledì 8 Luglio, dalle ore 9,30, in piazza Montecitorio a Roma dove sarà possibile conoscere direttamente il metodo tradizionale di preparazione del formaggio e il grande patrimonio di diversità dei formaggi italiani

  • Rapporto Ocse-Fao: per il prossimo decennio produzione più forte e calo dei prezzi

    02/07/2015 13:27

    Forti rese dei raccolti, maggiore produttività e una crescita più lenta della domanda mondiale dovrebbero contribuire a un graduale declino dei prezzi reali dei prodotti agricoli nel prossimo decennio, ma ciò nonostante, i prezzi con tutta probabilità rimarranno a livelli superiori a quelli dei primi anni 2000, questa la previsione dell'ultimo rapporto congiunto OCSE-Fao Agricultural Outlook 2015-2024 (Prospettive agricole n.d.t.).

  • Romagnoli svela i luoghi d'eccellenza delle patate

    L'azienda di Molinella (Bologna), , operativa nel campo della lavorazione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli, ha realizzato una mappatura dei principali presidi territoriali e del loro apporto ai piatti della tradizione regionale

    02/07/2015 12:00

    Pochi ne sono a conoscenza ma, insieme ai tanti prodotti agroalimentari Doc e Igp, l’Italia vanta un’insospettabile e radicata tradizione regionale di eccellenza anche nelle patate che esprime diverse varietà tipiche di assoluto pregio. Romagnoli, una delle principali realtà nazionali nella lavorazione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli ha svelato svelando questo patrimonio strettamente legato alle tradizioni locali e ai singoli areali di produzione.

  • Ismea, prezzi agricoli invertono la rotta a maggio

    30/06/2015 15:13

    Dopo quattro mesi di costante ascesa, a maggio i prezzi dei prodotti agricoli registrano un importante cedimento. Lo rileva l’Ismea sulla base dell’Indice dei prezzi agricoli alla produzione elaborato dall’Istituto, attestatosi a 112,5 (base 2010 = 100), in flessione del 6,4% rispetto al livello di aprile e del 2% su maggio 2014. Per lo stesso mese, le rilevazioni dell’Istituto nazionale di statistica indicano una variazione positiva dei prezzi al consumo dei beni alimentari e bevande, inclusi alcolici, dello 0,1% mensile e dell’1% su base annua, in linea la tendenza al rialzo già rilevata ad aprile. Entrambe le variazioni sono state confermate oggi dall’Istat con le stime preliminari di giugno

  • Per sei cantine su dieci cresce il fatturato dell'export

    Nei primi quattro mesi del 2015-segnala l’Osservatorio wine2wine di Vinitaly-, il 58,3% delle aziende intervistate ha visto crescere il proprio giro d'affari

    30/06/2015 14:49

    L’85% delle cantine italiane è soddisfatto dell’attuale andamento del mercato, grazie soprattutto all’ottima performance delle esportazioni nei primi 4 mesi dell’anno. È quanto emerge dal quarto Osservatorio wine2wine di Vinitaly, i cui risultati sono stati presentati a Milano da Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, nel corso del suo intervento al “Forum Food e Made in Italy” del Sole 24 Ore. «Capire come si muovono i mercati esteri è fondamentale per programmare al meglio la prossima edizione di Vinitaly – ha affermato Mantovani –. Quella in programma dal 10 al 13 aprile 2016 sarà la cinquantesima edizione del Salone del vino di Verona e stiamo lavorando per confermare la sua leadership tra le fiere internazionali di settore».

  • "Rosso al chiaro di luna": in degustazione le prelibatezze di oltre 60 aziende

    29/06/2015 12:18

    Un invito al viaggio alla scoperta del prezioso giacimento enogastronomico laziale. Questo l’intento della manifestazione "Rosso al chiaro di luna ideata dalla giornalista Tiziana Briguglio e dall’Associazione Agroalimentare in Rosa, in programma il 4 e 5 luglio a San Felice Circeo (Latina) presso il Parco di Vigna La Corte. Un’occasione non solo per far conoscere ai tanti turisti che in estate popolano il litorale pontino le eccellenze esclusive di questa parte dell’Italia, ma anche bellezze artistiche e paesaggistiche spesso sconosciute ai più. In scaletta due serate a tema, con orario 18 – 22,30, la cui conduzione sarà impostata in modo tale da permettere a tutti i partecipanti di divenire essi stessi protagonisti.

Pagina 512 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 502
  2. 503
  3. 504
  4. 505
  5. 506
  6. 507
  7. 508
  8. 509
  9. 510
  10. 511
  11. 512
  12. 513
  13. 514
  14. 515
  15. 516
  16. 517
  17. 518
  18. 519
  19. 520
  20. 521
  21. 522

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali