-
07/06/2015 11:45
L'attuale Direttore Generale Graziano da Silva è stato rieletto oggi per un secondo mandato alla guida dell'Organizzazione, con il più alto numero di voti nella storia dell'Organizzazione. Nella votazione- si legge in una nota- dei paesi membri della Fao Graziano da Silva ha ricevuto un totale di 177 su 182 voti espressi. Rivolgendosi all'assemblea dopo la sua elezione, Graziano da Silva ha riconfermato l'impegno della Fao nel porre fine alla fame e alla malnutrizione. Nominato dal Brasile, Graziano da Silva è stato l'unico candidato nelle elezioni di quest'anno. Il suo nuovo mandato durerà dal 31 Luglio 2015 fino a Luglio 2019. L'elezione si è tenuta il primo giorno della biennale Conferenza di governo della Fao (6-13 Giugno).
-
06/06/2015 14:51
Un giro di affari che vale 4,3 miliardi di euro, che cresce dell'840% in un solo anno e viaggia al ritmo di 21 reati al giorno. Questi i nuovi dati sulle agromafie del prossimo rapporto Ecomafia anticipati da Legambiente in occasione di FestambientExpo all'Expo a Milano. Il business dell'illegalita' gastronomica, che aggredisce il made in Italy, offre uno scorcio dell'illegalita' agroalimentare: in tutto 7.985 le infrazioni penali accertate nelle varie filiere agroalimentari, con 14.917 denunce penali e 126 arresti, a fronte di quasi 200 mila controlli effettuati dalle forze dell'ordine, e il sequestro di beni per un valore stimato di oltre 3,6 miliardi.
-
05/06/2015 17:27
Il Consiglio di Stato ha rigettato i ricorsi della Presidenza del Consiglio dei ministri e del ministero dell'Agricoltura, confermando la sospensione del Piano Silletti contro la xylella fastidiosa. Lo stop era stato imposto il 28 aprile dal Tar Lazio, su sollecitazione di 26 aziende biologiche e 26 vivai della provincia di Lecce
-
05/06/2015 17:18
I 197 membri della Fao si riuniranno dal 6 al 13 giugno a Roma per la 39ma Conferenza biennale della Fao, il massimo organo di governo dell’Organizzazione. I partecipanti discuteranno dei trend globali della lotta alla fame e dello stato attuale dell’alimentazione e dell’agricoltura. La Conferenza eleggerà il Direttore Generale della Fao per i prossimi quattro anni e definirà il budget dell’Organizzazione per il biennio 2016-2017.
-
05/06/2015 13:47
Il caso Masterchef finisce in tribunale. Al momento si legge in una nota- nessuna prova di irregolarita', ma sul passato dell'ultimo vincitore del talent show culunario anche Magnolia, la societa' che produce il programma, vuole vederci chiaro. Per questo ha deciso di citare in giudizio Stefano Callegaro, per accertare se sia o meno un cuoco professionista e non un amatore, come denunciato da Striscia la notizia, e se abbia nascosto elementi del curriculum che avrebbero impedito la sua partecipazione al programma.
-
04/06/2015 16:36
Troppo cibo, troppo poco o scelto in modo sbagliato. E ancora diabete, disturbi del comportamento alimentare e intossicazioni. Le malattie legate a problematiche nutrizionali sono una galassia abitata da 17 milioni di italiani, con un costo sanitario non inferiore ai 30 miliardi di euro all'anno di cui circa 2,5 mld associati a sovrappeso e obesità, al netto della spesa ospedaliera. Un'emergenza medica ed economica in crescita, che senza azioni mirate e tempestive rischia di trasformarsi presto in un "boomerang sociale". A lanciare il monito è Lucio Lucchin, past president dell'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) che nella Milano di Expo 2015 ha presentato un Manifesto in cui medici, scienziati, università e pazienti individuano le 10 sfide da vincere per scongiurare il tilt del sistema.
-
Nei calcoli Nomisma le regioni leader hanno saputo cogliere maggiormente le nuove opportunità di business derivanti dalla globalizzazione: nel decennio 2004-2014 le vendite made in Italy sui mercati esteri sono passate da 2,8 a 5,1 miliardi di euro
04/06/2015 15:42
Il vino è sempre più un prodotto “globalizzato”. A dirlo sono i numeri di Wine Monitor Nomisma. Lo spostamento dei consumi mondiali di vino dai Paesi tradizionalmente produttori e consumatori (Italia, Francia e Spagna) verso “nuove” aree di consumo ha infatti dato un forte impulso agli scambi internazionali di settore, che nel giro di 15 anni sono quasi raddoppiati arrivando a quasi 26 miliardi di euro nel 2014. I produttori vitivinicoli italiani hanno saputo certamente cogliere le nuove opportunità di business derivanti da tale globalizzazione: nel decennio 2004-2014 le vendite di vino Made in Italy sui mercati esteri sono passate da 2,8 a 5,1 miliardi di euro. L’importanza del ruolo dei mercati internazionali per il vino è confermata dal fatto che nel 2014, per la prima volta, le esportazioni a volume hanno raggiunto dimensioni analoghe ai consumi interni (poco più di 20 milioni di ettolitri)
-
03/06/2015 13:47
I visitatori di Expo2015 possono acquistare i migliori prodotti dell’industria alimentare italiana e farseli comodamente recapitare nell’hotel in cui alloggiano, oppure nelle proprie abitazioni, in Italia o in qualsiasi Paese del mondo. Nel padiglione “Cibus è Italia - Federalimentare” è possibile scegliere tra i 1.000 marchi del food made in Italy esposti (formaggi, salumi, riso, pasta, dolci, olio, pomodoro, caffè, etc.) e tramite il servizio Cibus Expo Shop farli recapitare dove si preferisce
-
02/06/2015 18:33
Giovedì 4 e venerdì 5 giugno, all’Auditorium dell’Expo Center dell’Esposizione universale di Milano, si svolgerà il Forum internazionale dell’Agricoltura “From Expo 2015 and beyond: agriculture to feed the planet”.
All’appuntamento- informa il Mipaaf- prenderanno parte oltre 50 ministri dell'Agricoltura, 370 delegati in rappresentanza di ben 115 Paesi e organizzazioni internazionali provenienti da tutti i continenti. Saranno presenti, inoltre, 27 Paesi che non partecipano all’Esposizione Universale di Milano. Nutritissima la rappresentanza africana. Durante il Forum sarà presentata la "Carta di Milano", l'atto di Expo che impegna cittadini, imprese e istituzioni ad assumere precise responsabilità per garantire il diritto al cibo e la promozione di modelli sostenibili con azioni immediate
-
Con una margherita lunga 1,5 chilometri dal peso di cinque tonnellate ci si appresta a festeggiare uno dei prodotti simbolo del made in Italy nella giornata del 20 giugno all'interno di Expo 2015
02/06/2015 15:21
Sarà la giornata dei numeri, dei record e soprattutto della pizza. L’occasione per sorprendere e meravigliare il mondo è la Festa della pizza che sarà celebrata il prossimo 20 giugno a Expo 2015. E’ in cantiere dunque la preparazione di una Margherita lunga 1,5 chilometri realizzata con ingredienti made in Italy. La pizza dei record peserà 5 tonnellate e sarà distribuita gratuitamente a tutti i visitatori. A prepararla oltre 60 pizzaioli provenienti da ogni regione d’Italia e selezionati da Nip (Nazionale Italiana pizzaioli). Il prodotto finito costerà 18 ore di lavoro consecutive.