-
31/07/2015 13:12
Scendono i prezzi del carrello della spesa degli italiani. A luglio, secondo le rilevazioni dell'Istat, i prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto diminuiscono dello 0,5% in termini congiunturali e dello 0,1% nei confronti di luglio 2014 (dal +0,2% di giugno).
-
31/07/2015 12:28
Una squadra di 26 aziende di olio extra vergine di oliva, tutte made in Lazio, sfideranno la crisi sui mercati internazionali sfoderando l’arma dell’alta qualità tracciata. Le imprese dell’extra vergine sono state selezionate attraverso un apposito avviso pubblico nell’ambito di un progetto proposto da Unaprol e cofinanziato dalla Regione Lazio, assessorato allo sviluppo economico e attività produttive cogliendo l’opportunità di una misura di un bando regionale che prevede, tra l’altro, partecipazione a fiere internazionali nel settore agroalimentare. “Il Lazio: il gusto dell’olio extra vergine, la bellezza di un territorio”, questo il titolo del progetto, prevede azioni di sensibilizzazione del consumatore e commerciali che toccheranno tre continenti: Europa con l’Italia ad Expo; Asia in Cina e Africa in Sud Africa;
-
30/07/2015 17:43
Firmato, presso il Palazzo dell’Agricoltura, il protocollo d’intesa tra il Mipaaf e l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc). L’accordo- si legge in una nota- ha l’obiettivo di rafforzare la collaborazione per lo sviluppo di progetti legati alla qualità, alla sicurezza alimentare, alla tutela ambientale e a protezione dei consumatori per finalità istituzionali o sociali, insieme a una più efficiente gestione dei terreni e delle aziende agricole confiscate
-
29/07/2015 15:00
Un 'kit' anticontraffazione per guidare quotidianamente il consumatore nella scelta di alimenti originali, nel rispetto di quattro requisiti imprescindibili: provenienza-sicurezza-tracciabilità-salute e gusto. E' il progetto che la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Dglc-Uibm) del ministero dello Sviluppo Economico ha realizzato in occasione di Expo e che rientra nella serie di iniziative istituzionali che il dicastero mette in campo nella diffusione della cultura della legalità contro il mercato del falso.
-
Dal 17 al 20 settembre torna nei giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica l'appuntamento con i migliori chef della Capitale. Tra le novità il piatto ispirato al tema World of Taste
29/07/2015 13:16
Non manca proprio nessuno chef o quasi. Torna nella Capitale, dopo le edizioni degli scorsi anni, Taste of Roma, la rassegna dedicata all’alta cucina. Anche quest’anno, dal 17 al 20 settembre nei giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica, si potranno degustare a un prezzo economico e informale le prelibatezze dei maggiori chef presenti su piazza. Si potranno vedere ai fornelli Riccardo Di Giacinto (All'Oro), Cristina Bowerman (Glass Hostaria), Andrea Fusco (Giuda Ballerino), Angelo Troiani (Acquolina Hostaria in Roma), Daniele Usai (Il Tino), Francesco Apreda (Imago all’Hassler), Heinz Beck (La Pergola-Hotel Rome Cavalieri), Roy Caceres (Metamorfosi), Stefano Marzetti (Mirabelle Hotel Splendide Royal), Antonello Colonna (Antonello Colonna), Giulio Terrinoni (Per me) e Marco Martini (Stazione di Posta).
Video
-
29/07/2015 12:23
Gnammo, il portale italiano di social eating, ha lanciato il suo codice etico partecipato per regolamentare l’attività degli utenti sulla piattaforma www.gnammo.com. Gli utenti- si legge in una nota- potranno contribuire al suo perfezionamento. Il sito, che permette a chiunque di organizzare eventi food in casa propria, da oggi ha dunque un nuovo codice di comportamento per creare un solco tra attività saltuaria - il #SocialEating - e semi imprenditoriale - l’Home Restaurant -.
-
Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano nel 2015 l’insieme di Grocery (spesa da supermercato) e il Food&Wine enogastronomico cresce del 27% rispetto al 2014 e supera i 460 milioni di euro, ossia il 3% dell’eCommerce italiano
29/07/2015 12:00
Il commercio alimentare online nel 2015 dovrebbe crescere di un+27% rispetto al 2014. La previsione è dell’ ’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano. Nell’anno in corso- secondo le analisi formulate- l’insieme di Grocery (spesa da supermercato) e Food&Wine enogastronomico, dovrebbe superare i 460 milioni di euro, ossia il 3% dell’eCommerce nel nostro Paese. L’incremento- si spiega- è dovuto alla scelta di Amazon di aprire un negozio di alimentari e cura della casa dove è possibile trovare marchi nazionali e internazionali come Barilla, Valfrutta, Knorr, Rio Mare, San Benedetto, Mulino Bianco.
-
28/07/2015 14:33
Sarà presentato a Milano mercoledì 29 luglio, a partire dalle ore 18, negli spazi di Toscana Fuori Expo, presso i Chiostri dell’Umanitaria, Food and Wine in Progress. Visioni, valori e vantaggi, l'evento che si svolgerà alla Stazione Leopolda di Firenze dall’8 all’10 novembre 2015 ed è promosso dalla Federazione italiana cuochi (Fic) e dall’Unione regionale cuochi toscani (Urct), con la partnership dell’Associazione italiana sommelier Toscana e Cocktail in the world. L'appuntamento per la prima volta- si legge in una nota- raccoglierà oltre 5 mila visitatori che potranno incontrare oltre 1.500 cuochi
-
Costi al consumo moltiplicati fino 500 per cento. Il prodotto- denuncia Coldiretti- è pagato al di sotto delle spese di produzione agli agricoltori e non permette a molti cittadini di garantirsi il consumo
28/07/2015 14:10
Gli operatori non usano vie di mezzo e parlano di speculazione. Dal campo alla tavola i prezzi della frutta moltiplicano infatti fino al 500 per cento: dalle pesche pagate al produttore 0,30 euro e rivendute al consumatore a 1,80 euro alle susine (per le quali l’agricoltore si vede corrispondere 0,40 euro per poi ritrovarle sui banchi dei supermercati a 1,40 euro), dai meloni che da 0,40 euro schizzano a 1,40 euro al chilo fino ad arrivare all’uva da tavola che si trova in vendita a 2,50 euro rispetto agli 80 centesimi dati a chi la coltiva. E' questa la situazione di mercato attuale emersa da un’analisi Coldiretti su dati Ismea relativi alla terza settimana di luglio. L'organizzazione agricola segnala inoltre che per la prima volta la spesa per frutta e verdura degli italiani ha sorpassato quella per la carne ed è diventata la prima voce del budget alimentare delle famiglie con una rivoluzione epocale per le tavole nazionali che non era mai avvenuta in questo secolo
-
27/07/2015 15:59
Si svolge domani 28 luglio a Expo Milano la seconda riunione del Forum della Cucina Italiana, che vedrà oltre 40 chef tra i più importanti d'Italia a confronto con il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini e il ministro dei Beni culturali e del Turismo Dario Franceschini