Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • "Selezione del Sindaco": vincono gli autoctoni

    21/07/2015 16:37

    Sono i vini da vitigno autoctono a primeggiare nella XIV edizione de la Selezione del Sindaco, il concorso enologico internazionale promosso dalla Città del Vino italiane e da Recevin, la rete europea dei comuni a vocazione vitivinicola. Oltre mille i vini iscritti al concorso (circa 600 italiani, 400 i portoghesi, cinquanta dal resto del mondo). Va in Portogallo la vittoria per il migliore rosso (Adega Cooperativa de Cantanhede- varietà baga), mentre il premio per il miglior bianco è assegnato al Trentino (Cantina Toblino, prodotto con uve nosiola). Miglior spumante al portoghese Brut Casa de Sarmento (uve baga). In senso assoluto prevalgono i vitigni autoctoni: moscato, baga nosiola, glera, sangiovese, touriga, moscato, ottonel.

  • Expo social, citazioni in calo per l'evento universale

    Rispetto allo scorso mese, in cui erano stati raccolti 1,3 milioni di messaggi sull'Esposizione, il numero di commenti e opinioni in rete- spiega Blogmeter- è calato del 57%. Tra gli argomenti più chiacchierati online spicca l'Albero della Vita

    20/07/2015 16:44

    Interazioni “social” in calo per l’Esposizione universale. E’ quanto emerge dal report dell'Osservatorio Expo 2015 Milano di Blogmeter, che ha analizzato la rassegna dal punto di vista delle interazioni sui social media. Rispetto al mese scorso i numeri appaiono in calo sia in termini di performance degli account ufficiali di Expo 2015, sia nel parlato online. Rispetto allo scorso mese, in cui erano stati raccolti 1,3 milioni di messaggi sull'Expo, a giugno il numero di citazioni in rete è calato del 57%: una riduzione spiegata dal fatto che a maggio la maggior parte delle conversazioni si è concentrata nella giornata dell'inaugurazione. Tra gli argomenti più chiacchierati e apprezzati online spiccano l'Albero della Vita, i padiglioni, il più amato si riconferma quello Italia, e le visite di personalità internazionali

  • Vinitaly compie 50 anni. Aperte le iscrizioni per l'edizione del 2016

    20/07/2015 16:22

    Dal mese di luglio sono ufficialmente aperte le iscrizioni a Vinitaly 2016. Dopo il successo registrato nel 2015, con 150mila visitatori e incoming di buyer esteri da oltre 140 Paesi, quella del prossimo anno- si legge in una nota- sarà un’edizione speciale, il Salone Internazionale del vino e dei distillati compie infatti 50 anni (10 - 13 aprile). Le cantine interessate, fino al 31 agosto, possono prenotare la propria area espositiva al prezzo agevolato della scorsa edizione.

  • Il “Pane della solidarieta'' è una treccia bianca e nera

    19/07/2015 15:42

    E’ una treccia bianca e nera, realizzata con farine diverse (compresa quella integrale e semi di sesamo), il “Pane della solidarieta''. Il prodotto è stato presentato a Expo in occasione della Festa del Pane. A Expo viene sfornato al cluster Cereali e tuberi ma sara' possibile comprarlo fino al 16 ottobre, Giornata mondiale della alimentazione, nei panifici per aiutare a combattere la fame in Africa. Il ricavato della vendita sara' utilizzato dalla onlus bolognese Cefa, per progetti a favore delle famiglie del Sud Sudan

  • Renzi: Dal 2016 via la tassa sull’Imu agricola

    18/07/2015 20:36

    Dal 2016 l’Imu agricola non si pagherà. Lo ha annunciato il premier Matteo Renzi all'assemblea del Partito democratico a Milano. "Se faremo le riforme nel 2016- ha detto- elimineremo noi, perchè gli altri hanno fatto la finta, la tassa sulla prima casa, l'Imu agricola e sugli imbullonati".

  • Il museo del vino di Torgiano nella top 10 dei ‘best wine museum’ del mondo

    18/07/2015 17:32

    C’è anche il Museo del Vino di Torgiano (Muvit) della Fondazione Lungarotti nella Top 10 dei ‘best wine museum’ del mondo. La segnalazione arriva dall’edizione on line di The Drinks Business, il magazine londinese specializzato nel drink trade internazionale, che per il nostro Paese seleziona il Muvit e l’esposizione piemontese a Barolo. Un vero e proprio giro nel mondo a musei del vino, quello proposto dalla rivista inglese, che inserisce nella sua top 10 le altre ‘capitali’ internazionali della cultura enologica: da Bordeaux a Porto (Portogallo), da Briones-La Rioja (Spagna) a Santa Rosa (California in apertura nel 2016), passando da Macau (Cina) fino a Santorini (Grecia)

  • Dop e Igp: cinquecento le azioni a tutela delle eccellenze agroalimentari

    Il dato è stato comunicato dal ministro del Mipaaf Martina in occasi0one dell'assemblea di Coldiretti ad Expo. "Abbiamo tolto- dice l'esponente di governo- dagli scaffali in molti Paesi d’Europa falsi prosciutti, formaggi, vini e aceti a denominazione"

    18/07/2015 17:08

    “Abbiamo superato le 500 le azioni a tutela del made in Italy agroalimentare di qualità – ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina intervenendo all’Assemblea di Coldiretti ad Expo – in Europa e nel mondo. Nessun altro Paese ha risultati di questo tipo a livello internazionale. Abbiamo una strategia di azione completamente nuova, che punta non solo sulla repressione, ma sulla diffusione della conoscenza dei nostri veri prodotti Dop e Igp. È qui che si gioca la sfida più importante per aprire mercati ai produttori italiani. Grazie al lavoro del nostro Ispettorato repressione frodi abbiamo potuto far togliere dagli scaffali in molti Paesi d’Europa falsi prosciutti, formaggi, vini e aceti a denominazione, sfruttando meglio di ogni altro Stato membro la protezione prevista dalla normativa europea

  • A Radio 24 “Foodlab – Il cibo del futuro ed il futuro del cibo”

    17/07/2015 18:00

    Lo scenario delle tecnologie agricole e della produzione e distribuzione di cibo sta profondamente cambiando grazie alla ricerca ed all’innovazione: se parla ogni fine settimana a ‘FoodLab – Il cibo del futuro e il futuro del cibo’ (Radio24), il programma di Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi.

  • La bilancia commerciale sorride all'Italian food

    Da un'analisi dell’Osservatorio Gea-Fondazione Edison emerge che su una base di riferimento di 616 prodotti il Belpaese presenta 63 alimenti in cui è primo, secondo e terzo al mondo per affari pari a 21,5 miliardi di dollari

    16/07/2015 18:23

    Ancora un'analisi che conferma le buone performance dell'agroalimentare made in Italy. Questa volta l'analisi è dell’Osservatorio Gea-Fondazione Edison, uno strumento di analisi sulle dinamiche e delle prospettive dell’export italiano, voluto da Gea Consulenti di Direzione (società di consulenza strategica che da cinquant’anni accompagna le imprese italiane nella loro crescita e nell’evoluzione manageriale) e Fondazione Edison. L’Italian food- si legge nel report- ha rappresentato nel 2013 un importante driver di crescita dell’export. Su una base di riferimento di 616 prodotti, l’Italia presenta 63 prodotti in cui è prima, seconda o terza al mondo per migliore bilancia commerciale con l’estero, generando una bilancia totale attiva di 21,5 miliardi di dollari.

  • Embargo russo: aiuti più vicini per l'ortofrutta

    16/07/2015 18:14

    Presentato dalla Commissione europea al competente Comitato di gestione il progetto di regolamento europeo per nuove misure a favore del settore ortofrutticolo colpito dall’embargo russo. Il provvedimento passerà ora all’esame del collegio dei Commissari e si prevede una sua approvazione finale entro il 31 luglio in modo che sia operativo già a inizio agosto. La sua durata è fino al 30 giugno 2016. A darne notizia è il Mipaaf.

Pagina 508 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 498
  2. 499
  3. 500
  4. 501
  5. 502
  6. 503
  7. 504
  8. 505
  9. 506
  10. 507
  11. 508
  12. 509
  13. 510
  14. 511
  15. 512
  16. 513
  17. 514
  18. 515
  19. 516
  20. 517
  21. 518

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali