-
Emerge da analisi Coldiretti /Filiera Italia presenti a Londra con una ampia delegazione di imprese associate per il workshop sull'agroalimentare promosso dal Governo
28/04/2023 15:56
La Gran Bretagna si beve 1 bottiglia di Prosecco su 4 (25%) di tutte quelle stappate nel mondo nell’ultimo anno con le tavole inglesi che, oltre a tutto il vino Made in Italy, apprezzano anche formaggi, salse e conserve di pomodoro e ortaggi, succhi di frutta e marmellate che insieme formano circa la metà di tutto l’export agroalimentare italiano nel Regno Unito che ha fatto segnare il record storico di 4,2 miliardi di euro nel 2022.
-
28/04/2023 14:57
Ha preso il via questa mattina, da Roma, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la prima Giornata della Ristorazione per la Cultura della Ospitalità Italiana, promossa dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe-Confcommercio) con i patrocini del ministero delle Imprese e del Made in Italy, del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e del ministero del Turismo.
-
27/04/2023 16:24
Il logo Equalitas aumenta la propria distintività e importanza, raggiungendo il rango di Marchio di Certificazione Europeo. Tra i primi organismi a recepire il nuovo regolamento, Equalitas- informa una nota- conclude una trafila lunga un anno che ha tenuto impegnati progettisti e legali con l’obiettivo, raggiunto proprio in questi giorni, di vedere i propri loghi riconosciuti, appunto, come Marchi di Certificazione Europea.
-
Da elaborazioni su base NielsenIq contrazioni sopra la media per Dop, Igp, rossi e rosati
27/04/2023 14:57
Salgono i prezzi, scendono i consumi di vino nella Grande distribuzione italiana. Le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv-ismea su base NielsenIQ relative al primo trimestre di quest’anno registrano i livelli più bassi di vendite allo scaffale anche rispetto al pre-Covid (2019), con i volumi di vino acquistati in calo tendenziale del 6,1% e con i valori, spinti dall’effetto inflattivo dei prezzi, a +2% (673 milioni di euro). Una partenza ad handicap, che si riflette in particolare nei volumi commercializzati di vino fermo (-7,3%) e ancora di più per i prodotti Dop, a -9,2% e con i rossi a -10,5%, a riprova del fatto che il rialzo dei valori non è legato a una domanda maggiormente orientata verso il segmento premium (i vini comuni perdono la metà rispetto alla media) ma a un surplus di costi produttivi che ha generato un rincaro medio dei prezzi allo scaffale del +8,7%.
-
26/04/2023 14:41
Mutti, azienda leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro, annuncia la ricerca di 1200 collaboratori che saranno impegnati da luglio a settembre in attività produttive e amministrative all’interno dei tre stabilimenti del Gruppo. Nello specifico, a Montechiarugolo (PR) sono ricercate 450 figure, a Collecchio (PR) 400 e a Oliveto Citra (SA) 350.
-
24/04/2023 18:14
La ‘carne coltivata’ non è carne: si tratta di proteine prodotte in vitro a partire da cellule prelevate da animali. L’Accademia della Fiorentina prende posizione contro il cibo sintetico sottoscrivendo la petizione di Coldiretti Toscana a sostegno del processo legislativo aperto dal disegno di legge approvato in Consiglio dei Ministri che, basandosi sul principio di precauzione per la salute, prevede il divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici. L’Accademia della Fiorentina, associazione culturale che da oltre 30 anni celebra la Bistecca alla fiorentina nei suoi aspetti di ricerca storica, sociale, scientifica e gastronomica, ha avviato lo scorso febbraio il percorso per inserire il piatto locale, tra i più famosi nel mondo, nell’elenco europeo delle Specialità Tradizionale Garantite (STG)
-
Pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per picnic, cibo di strada. Previsti acquisti di souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di Paese
24/04/2023 17:58
Con circa 1,5 miliardi di euro la spesa destinato alla tavola è la voce principale del budget degli italiani in vacanza nel ponte della liberazione per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per picnic, cibo di strada o acquistare souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di Paese. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che il 26% degli italiani ha scelto di fare il ponte del 25 aprile anche prendendo un giorno di ferie per riposare a casa o con amici, distrarsi con gite in giornata ma ben 9 milioni ne hanno approfittato per fare una breve vacanza.
-
Tra i patiti del pollice verde, oltre la metà (51%) utilizza il giardino o l’orto di casa
22/04/2023 16:00
Oltre 6 italiani su 10 (62%) coltivano frutta, verdura o erbe aromatiche in giardini, terrazzi e orti urbani spinti dalla voglia di trascorrere più tempo all’aperto ma anche di avere un rapporto piu’ diretto con la terra e la natura. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ con iniziative nei mercati di Campagna Amica per promuovere gli orti familiari, in occasione della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) del 22 Aprile promossa ormai oltre cinquant'anni fa dalle Nazioni Unite.
-
22/04/2023 14:58
Offrire delle nuove opportunità di svago e intrattenimento fuori e dentro Roma, che il turista contemporaneo, più consapevole e attento all’autenticità e all’ambiente, chiede e che il fiume, inteso come “via” da percorrere, sa offrire. È la proposta, da scoprire attraverso il portale www.tiberland.it, della neonata Dmo-Destination Management Organization Tiberland, che riunisce attori del comparto turistico-culturale della Capitale e del territorio della Valle e della foce del Tevere, quali municipi capitolini, borghi, comuni dell’hinterland, enti, associazioni e operatori economici.
-
Vuoi migliorare le tue abilità culinarie senza dover uscire di casa? Scopri le migliori lezioni di cucina online, dalle cucine dei migliori chef, per imparare a cucinare piatti deliziosi
21/04/2023 17:59
(Redazionale)I corsi di cucina online ti offrono la possibilità di affinare e migliorare le tue abilità culinarie nel comfort di casa tua. Ne esistono di diversi tipi, a partire da quelli in diretta streaming che ti permettono di interagire con chef stellati e con possibilità di fare domande a quelli on demand che mettono a disposizione tutor o chat interattive. È possibile seguire percorsi completi, che partono dalle basi fino ad arrivare a tecniche più raffinate, che mettono a conoscenza di tanti trucchi del “mestiere”, evitando soprattutto gli errori più comuni.