-
Il Centro studi della Uila elabora i dati Inps sul lavoro stagionale
08/05/2023 16:40
Nel 2022 gli operai agricoli a tempo determinato (OTD) sono stati 894.000 (-23.686 e -2,6% rispetto al 2021). In calo, ma in misura più lieve (-0,5%), anche il numero delle giornate lavorate (GG) che sono state circa 87 milioni. È quanto emerge dai dati elaborati dal Centro di Ricerche Economiche e Sociali della Uila (CRES) che, dal 2014, raccoglie e analizza gli elenchi anagrafici INPS sul lavoro stagionale in agricoltura.
-
08/05/2023 15:50
E’ aperto il bando di partecipazione a Spighe Verdi 2023. I Comuni rurali possono candidarsi entro il 31 maggio. Nato otto anni fa, Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE - Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere - pensato per premiare i Comuni rurali che intendono valorizzare e investire sul proprio patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali e non solo.
-
05/05/2023 21:01
Agrinsieme aveva fortemente caldeggiato questo esito nei vari tavoli di confronto a livello nazionale ed europeo, sottolineando la pericolosità dell’apertura alla vendita di olio sfuso per diversi motivi, in particolare per il rischio di peggioramento della qualità del prodotto e la difficoltà ad eseguire i controlli necessari per evitare frodi e garantire sicurezza del consumatore.
-
Iniziativa potrà contribuire a migliorare il coordinamento delle modalità di immissione dei prodotti sul mercato, in particolare attraverso ricerche e studi di mercato
05/05/2023 20:52
Si chiama “Le Terre del Balsamico” ed è un progetto congiunto di valorizzazione dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop quello è stato presentato in anteprima questa mattina a Modena presso la sede del Consorzio ABM in via Ganaceto a Modena. Un vero e proprio Consorzio di secondo grado senza scopo di lucro (ex art. 2602 ss del Codice Civile), avente personalità giuridica - e la possibilità di svolgere attività, nonché assumere iniziative ed impegni autonomi rispetto all’azione dei singoli consorzi
-
04/05/2023 16:10
Sarà il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida a dare il via, durante il convegno di apertura, alla prossima edizione di TUTTOFOOD Milano, la più importante fiera italiana dedicata all’ecosistema del food&beverage in programma da lunedì 8 a giovedì 11 maggio a Fieramilano. Un anno record per l’agroalimentare, che ha visto l’export italiano crescere del +17% nel 2022 sul 2021, superando i 61 miliardi di euro in valore.
-
04/05/2023 15:56
È stata presentata, presso la Sala degli Arazzi di Palazzo Piacentini, la serie filatelica dei marchi storici di interesse nazionale del settore agroalimentare dedicata a cinque aziende espressione dell’eccellenza del Made in Italy: Ambrosoli, Cirio, De Cecco, Santa Rosa, Vismara. Presenti alla cerimonia il ministro Adolfo Urso, il sottosegretario Fausta Bergamotto, il presidente ad interim dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Paolo Cento, il responsabile filatelico di Poste Italiane Giovanni Machetti, il presidente dell’associazione “Marchi Storici d’Italia” Massimo Caputi e i rappresentanti delle aziende.
-
La difficile situazione interessa 58 Paesi nel 2022. Erano 53 nel 2021
03/05/2023 13:05
Il numero di persone che soffrono di grave insicurezza alimentare e che necessitano urgentemente di cibo, nutrizione e assistenza per il sostentamento è aumentato per il quarto anno consecutivo nel 2022, con oltre un quarto di miliardo che affrontano la fame acuta e persone in sette paesi sull'orlo della fame, secondo il ultimo rapporto globale sulle crisi alimentari (GRFC).Il rapporto annuale, prodotto dal Food Security Information Network (FSIN), è stato lanciato oggi dal Global Network Against Food Crises (GNAFC) - un'alleanza internazionale delle Nazioni Unite, dell'Unione Europea, delle agenzie governative e non governative, che lavora per affrontare insieme le crisi alimentari.
-
03/05/2023 12:47
Inizia il count-down per la nuova edizione di “Radda nel Bicchiere”, manifestazione dedicata al vino del territorio del Chianti Clsssico. Il tradizionale evento promosso e organizzato dalla Proloco di Radda in Chianti, giunto al 26° anno, si rinnova- informa ina nota- in cifre e contenuti per dare sempre più qualità e occasioni di confronto ai visitatori. Per la prima volta saranno ben trentaquattro infatti le aziende partecipanti con più di cento etichette a disposizione di enoturisti e appassionati, mai si era registrata un’adesione così alta dalla prima edizione.
-
02/05/2023 17:00
Famiglie Storiche, l’associazione di 13 produttori di Amarone della Valpolicella nata nel 2009, presieduta oggi da Pierangelo Tommasi, sbarca per tre masterclass straordinarie a New York, Houston e Miami, il cui focus è la promozione del proprio Amarone come vino contemporaneo e del suo posizionamento come fine wine in un mercato chiave come gli Stati Uniti.
-
Speculazioni, calo dei prezzi e import fuori controllo, su change.org l’appello alla mobilitazione e le richieste al governo
02/05/2023 16:45
Roma- Partita la petizione di Cia-Agricoltori Italiani per salvare il grano nazionale. Una raccolta firme, su change.org (https://chng.it/zVC8sWyT75), a tutela e valorizzazione del cereale e della pasta Made in Italy, per dire no alle speculazioni commerciali messe in atto sulla pelle dei produttori e dei consumatori, come alle importazioni incontrollate dall’estero e al falso grano straniero spacciato per italiano. Un’azione necessaria, a contrasto delle principali cause della crisi che sta investendo le aziende del settore, tra crollo vertiginoso del valore riconosciuto al grano duro italiano e insostenibili costi di produzione.