-
Emerge da elaborazioni della Borsa Merci Telematica italiana (Bmti) sui dati rilevati nei mercati all’ingrosso della Rete Italmercati
14/02/2023 17:41
Fragole, vino e spumante, rimangono i cibi più acquistati in occasione di San Valentino. Secondo le elaborazioni della Borsa Merci Telematica italiana (Bmti) sui dati rilevati nei mercati all’ingrosso della Rete Italmercati nell’ultima settimana è aumentata, infatti, la domanda per le fragole. Prodotto che quest’anno presenta una buona qualità e il cui prezzo è stato in flessione fino alla fine del mese di gennaio.
-
13/02/2023 17:47
Continuano gli appuntamenti di Enjoy European Quality Food in Italia e all’estero. Obiettivo, aumentare la consapevolezza sui cibi certificati e fare conoscere, in particolare, sei prodotti italiani, con certificazione di origine: Asti Docg, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Vino Nobile di Montepulciano Docg, Provolone Valpadana Dop, Olio Extravergine d’Oliva Toscano Igp, Mozzarella Stg.
-
L'iniziativa di formazione è targata Assica ed è rivolta a salumieri, banconisti e macellai
13/02/2023 17:36
Se i consumatori diventano sempre più esigenti, i professionisti devono tenere il passo: quando si parla di carne di maiale la sostenibilità, gli aspetti nutrizionali e la sicurezza sono le tre domande più attuali e salumieri, banconisti e macellai sono chiamati a fornire le risposte adeguate. Per supportare la formazione e l’aggiornamento di questi operatori Assica, l’Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria, ha ideato la sua nuova “Academy”: un articolato percorso di formazione online, con docenti d’eccezione e nove tematiche di approfondimento.
-
Tra i motivi l'aumento dei consumi e il consolidamento delle tradizioni culinarie
10/02/2023 19:40
Sono raddoppiati, negli ultimi 20 anni, i prezzi all’ingrosso dei legumi principalmente consumati: lenticchie, fagioli borlotti, fave e ceci. Tra le cause, due fattori: da una parte l’aumento del consumo negli ultimi anni di questi prodotti, a favore di regimi alimentari che prediligono proteine vegetali; dall’altro, un aumento del consumo legato allo stabilizzarsi in Italia di diverse popolazioni che hanno mantenuto le loro tradizioni culinarie in cui è previsto un alto utilizzo di legumi. E per far fronte all’aumento della domanda, anche la produzione italiana degli ultimi venti anni è nettamente aumentata. E' quanto emerge emerge da elaborazioni di Borsa merci telematica (Bmti), sui dati rilevati nei mercati all’ingrosso della Rete Italmercati.
-
10/02/2023 19:28
Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Da sabato 4 a lunedì 6 marzo quattro luoghi simbolo di Torino, il Museo del Risorgimento, la Cavallerizza Reale, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna ospitano una nuova grande manifestazione che entra nel programma dei grandi eventi della Città.
-
Mercato mondiale carne sintetica vale 1,3 mld
08/02/2023 17:31
Da una parte l’aumento dei prodotti a base di insetti che in Europa toccherà, entro il 2030, 260 mila tonnellate per oltre 390 milioni di consumatori, dall’altra il mercato mondiale della carne in vitro che ha già registrato investimenti da capogiro, pari a 1,3 miliardi. Sono queste tra le più evidenti tendenze alimentari, inquadrate nell’alveo del novel food, dal report Nomisma per la IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani, che tra rischi e opportunità, protende per caute valutazioni contro derive pericolose, soprattutto sul cibo sintetico, che potrebbero minare una corretta alimentazione e il Made in Italy agroalimentare.
-
08/02/2023 16:51
Le Città dell’Olio presentano la Scuola di Formazione “Città dell’Olio Master Camp”. Un programma permanente di formazione rivolto agli amministratori delle Città dell’Olio che per questo anno prevede 3 corsualità realizzate in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma – Unitelma Sapienza, Fondazione Evoo School e Center for Generative Communication dell’Università degli studi di Firenze.
-
L’Università di Pisa partner dello studio pubblicato sulla rivista Plos One sul gradimento degli insetti edibili in cinque Paesi (Belgio, Cina, Italia, Messico e Stati Uniti) con vari livelli di accettazione culturale nei confronti dell’entomofagia
07/02/2023 17:57
Uomo e giovane è l’identikit del consumatore più propenso ad accogliere gli insetti edibili nella propria dieta. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e realizzato dalle Università di Pisa, Parma, Ghent in Belgio, Cornell negli Stati Uniti e Nanjing in Cina. La ricerca è stata condotta attraverso un sondaggio realizzato a febbraio e marzo 2022 su un campione di circa 3000 persone dislocate in cinque diversi paesi (Belgio, Cina, Italia, Messico e Stati Uniti) con vari livelli di cultura gastronomica legata al consumo di insetti.
-
07/02/2023 17:40
Torna anche quest’anno Aggiungi un legume a tavola, l’iniziativa lanciata dall’associazione della Chiocciola e dalla sua rete giovani per celebrare la Giornata mondiale dei legumi, insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food. Promossa dalla Fao, la Giornata Mondiale dei Legumi rappresenta- informa una nota- un’occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla loro importanza e sul loro ruolo, per rendere protagonisti produttori, cuochi e cittadini nella transizione verso sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili
-
07/02/2023 17:31
Un record di espositori per la trentesima Chianti Classico Collection che apre le porte della sua sede storica, la Stazione Leopolda, lunedì 13 e martedì 14 febbraio. La manifestazione, nata come Anteprima del Chianti Classico nel 1993, segna un nuovo record di produttori partecipanti: sono 206 le aziende del Gallo Nero che quest’anno presenteranno le loro ultime annata di Chianti Classico annata, Riserva e Gran Selezione alla stampa e ai professionisti del settore.