-
Articolo del giornale inglese punta a banalizzare cucina italiana dopo annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità all’Unesco
27/03/2023 16:40
Dal Financial Times arriva un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana proprio in occasione dell’annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità all’Unesco. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’articolo del Financial Times che cerca di banalizzare la tradizionale alimentare nazionale, dalla carbonara al panettone, dal tiramisù fino al Parmigiano Reggiano. Sulla base di fantasiose ricostruzioni – sottolinea la Coldiretti - si contestano le tradizioni culinarie nazionali piu’ radicate.
-
Dossier sarà trasmesso dal ministero degli Esteri all'Unesco e inizierà l'iter di valutazione. La decisione è attesa nel 2025
23/03/2023 19:04
La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano quale patrimonio dell'umanità Unesco per il 2023. Il Governo ha deciso, su proposta dei ministri dell'Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della Cultura Gennaro Sangiuliano, di proporre la cucina made in Italy nella lista rappresentativa dei patrimoni culturali immateriali. La Commissione nazionale ha approvato all'unanimità.
-
23/03/2023 18:46
Mille brand in esposizione, 500 prodotti innovativi, 100 dei quali selezionati e in mostra nell’area “Cibus Innovation Corner”. Questo è Cibus Connecting Italy, il Salone internazionale dell’alimentazione Made in Italy, pronto ad accogliere 20mila visitatori da tutto il mondo a Parma, dal 29 al 30 marzo prossimi. Tanti i claim di prodotto censiti nel catalogo delle novità di Cibus: tra questi, si confermano senz’altro le tendenze salutistiche e la crescente attenzione alla sostenibilità e ai nuovi packaging. Parallelamente, non accenna a calare il trend legato alla valorizzazione di sapori locali, massima espressione di territori, tradizioni e gusti caratteristici del Made in Italy.
-
22/03/2023 16:00
De Cecco, gruppo alimentare produttore di pasta, presenta il Report di Sostenibilità relativo al 2021, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 cui ha aderito. Lo stabilimento storico dei F.lli De Cecco sorge nel Geoparco della Majella Patrimonio dell’Unesco, le cui vette sono da sempre lo sfondo scenografico e contribuiscono anche alla risorsa naturale per la produzione: aria e acqua di sorgente sono un plusvalore per la pasta.
-
Evento dal dal 2 al 5 aprile con oltre 4mila aziende da tutta Italia e da più di 30 nazioni
22/03/2023 14:46
Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile a Verona, la più grande ‘ambasciata’ del vino, con oltre 4mila aziende da tutta Italia e da più di 30 nazioni, e un contingente record che supera i 1.000 top buyer (+43% sul 2022) da 68 Paesi selezionati, invitati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia.
-
17/03/2023 19:53
Roma diventa la capitale del gelato. Quello artigianale ovviamente. Da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio 2023 arriva Roma è Gelato, evento aperto al pubblico tutto dedicato a uno dei prodotti italiani più famosi nel mondo e alle sue tante declinazioni, tra cucina, pasticceria e mixology.
-
La maggior parte lo farebbe per soddisfare la propria curiosità e per sperimentare alimenti innovativi. Emerge da indagine realizzata dall’Università degli Studi di Bergamo
17/03/2023 19:41
Un italiano su 3 è propenso ad acquistare alimenti che contengono insetti commestibili. La maggior parte lo farebbe per soddisfare la propria curiosità e per sperimentare alimenti innovativi. È quanto emerso da “Insect Food e Consumatori”, la più recente indagine sul tema realizzata dall’Università degli Studi di Bergamo e presentata questa mattina durante l’evento “Cibi a base di insetti: cosa ne pensano i consumatori?”, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Aziendali, con la partecipazione di Giovanni Malanchini, consigliere della Regione Lombardia, di IPIFF - International Platform of Insects for Food and Feed e di Alia Insect Farm.
-
15/03/2023 16:56
Prende forma Cilento Tastes, l’evento nato per dar voce al “brand Cilento” con i suoi piccoli artigiani del gusto e non solo. Tante le adesioni, con il patrocinio di enti, istituzioni e il supporto di aziende locali, per un appuntamento che ha l’obiettivo di fare rete sul territorio, promuovendo le piccole economie locali presentando al pubblico le eccellenze cilentane, le stesse che hanno ispirato Angel Keys, precursore della dieta mediterranea. Allo stesso tempo, l’evento avrà lo scopo di fare da indotto turistico e non a caso, si svolgerà durante l’atteso ponte del 22 - 25 aprile, al Next di Capaccio-Paestum.
-
E' quanto emerge da analisi dell’Osservatorio Uiv, Ismea e Vinitaly. Rallenta la crescita: nell’ultimo trimestre +4,8% valore e -3,2% volume
15/03/2023 15:22
L’Italia del vino sfiora il traguardo degli 8 miliardi di euro chiudendo l’export 2022 con un nuovo record commerciale:7,9 miliardi di euro di euro (+9,8%) a fronte di volumi piatti (22 milioni di ettolitri, -0,6%). Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv, Ismea e Vinitaly, che ha elaborato i dati rilasciati oggi da Istat sui 12 mesi dello scorso anno, il mercato ha retto anche alle inevitabili quanto parziali variazioni dei listini, ma l’escalation dei costi di produzione ha abbondantemente eroso i margini della filiera in particolare per i prodotti entry-level e popular (fino a 6 euro al litro).
-
Eurostat, tra i Paesi dell'Ue l'aumento più elevato dell'inflazione annua per le uova è stato registrato in Cechia (+85% a gennaio 2023 rispetto a gennaio 2022)
13/03/2023 18:33
I prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati notevolmente nel corso del 2022. Uno dei prodotti alimentari con l'aumento di prezzo più elevato sono le uova. I dati di gennaio 2023 mostrano che il prezzo delle uova nell'UE era , in media, superiore del 30% rispetto a gennaio 2022. Aumenti dei prezzi molto più contenuti sono stati registrati a gennaio 2022 rispetto a gennaio 2021 (+7%) e a gennaio 2021 rispetto al mese pre-Covid-19 di gennaio 2020 (+1%).