-
18/01/2023 16:11
Vinitaly, e il vino italiano, in primo piano con un road show globale realizzato in collaborazione con il sistema paese. Dal 19 gennaio al 23 febbraio prossimi, la principale manifestazione al mondo del prodotto enologico tricolore approderà in 9 Paesi (12 città, 13 tappe in 3 continenti: Europa, Asia e Nord America) che rappresentano complessivamente i due terzi del totale delle esportazioni di vino del Belpaese.
-
In tre anni bollicine a +17%, rossi fermi a -11%
18/01/2023 15:48
Si chiude un anno di riposizionamento per le vendite dei vini in grande distribuzione (e retail) in Italia. Nel 2022, l’unica voce chiaramente positiva – rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea su base Osservatorio Ismea-Nielsen IQ – è relativa alla categoria “Altri spumanti Charmat” (diversi dal Prosecco), che ha archiviato il 2022 con una crescita tendenziale in volume del 13% (+22% nei discount), a fronte di un calo generale degli acquisti allo scaffale che supera il 6% con perdite sopra la media per la tipologia dei vini fermi (-7%) e in particolare per le Doc rosse che scendono in doppia cifra (-11%).
-
17/01/2023 14:48
Il Presidente Nazionale delle Città dell’Olio Michele Sonnessa è il Vice Presidente Vicario di Re.Co.Med, la Rete delle Città dell'Olio del Mediterraneo. Ad eleggerlo è stata l’Assemblea annuale che si è svolta a Kalamata in Grecia e che è stata anche l’occasione per lanciare il Primo Forum Oleoturismo Mediterraneo, l’attesissimo meeting euromediterraneo sull'olivicoltura e l'oleoturismo che si terrà in Italia.
-
In Italia giro d’affari da 3,8 miliardi di euro e impiega oltre 100 mila addetti. Nel 2022 le vendite di gelato artigianale hanno raggiunto i 2,7 miliardi di euro tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato, in crescita del 16% rispetto al 2021
17/01/2023 14:30
Dopo i mesi della pandemia, il 2022 ha infatti visto un record di vendite del gelato artigianale in Europa, con un fatturato arrivato a sfiorare i 10 miliardi di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente (9,83 miliardi di euro nel 2022 contro gli 8,7 del 2021). La crescita, cui hanno certamente contribuito anche le dinamiche inflattive, è stata principalmente alimentata da un clima particolarmente favorevole e dalla ripresa dei flussi turistici che, in alcune aree, ha permesso di toccare punte di oltre il +20% nei trend di vendita.
-
Sistema economico costituto da 121mila locali in Italia- L'occupazione è stimata in 100.000 addetti a tempo pieno e da altrettanti 100.000 nel weekend.
16/01/2023 16:42
Con un fatturato che sale a oltre 15 miliardi di euro all’anno la pizza si conferma un tesoro del Made in Italy simbolo del successo della dieta mediterranea nel mondo. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della Giornata internazionale della pizza che si celebra il 17 gennaio. Rotonda, quadrata, con o senza “cornicione”, a tranci, sottile, spessa, croccante o soffice, con mozzarella e pomodoro o con fiori di zucca e alici, oppure con verdure grigliate, la pizza si conferma – spiega Coldiretti – uno dei piatti storici più versatili della cucina italiana, tanto che l’Unesco ha proclamato nel 2017 l’Arte dei pizzaiuoli napoletani patrimonio immateriale dell’umanità.
-
16/01/2023 16:19
Iscrizioni aperte per il XXI Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023. Le iscrizioni dei vini si chiudono improrogabilmente venerdì 14 aprile 2023; mentre il Concorso si terrà a Sambuca di Sicilia (Ag) all’Ex Ospedale Caruso, dal 12 al 14 maggio 2023.
-
16/01/2023 16:08
Ad aggiudicarsi il premio “Vinarius al territorio”, giunto ormai alla sua nona edizione, è il Territorio Pavese. Lo ha comunicato oggi 16 gennaio il presidente Vinarius, Andrea Terraneo, durante la cerimonia tenutasi nella suggestiva cornice della Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama a Roma durante la quale è intervenuto anche il Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio.
-
13/01/2023 11:50
E’ tutto pronto per il primo grande evento dell’anno dedicato al Vino Nobile di Montepulciano, che come ormai da tradizione in febbraio apre le porte di casa, la Fortezza, agli operatori e agli appassionati. Da sabato 18 a lunedì 21 febbraio infatti, presso la Fortezza di Montepulciano, i produttori torneranno in presenza per far conoscere le nuove annate in commercio dal 2023: il Vino Nobile 2020 e la Riserva 2019.
-
Ministro Masaf Lollobrigida, azione concreta a supporto della nostra produzione agricola
12/01/2023 16:26
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha sancito l’intesa sullo schema di decreto riguardante il riparto in favore delle Regioni e Province autonome di 500 milioni di euro previsti dal Pnrr e destinati all’innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare; con lo stesso decreto vengono inoltre definite le modalità di emanazione dei bandi regionali relativi a 100 milioni di euro destinati alla sottomisura “ammodernamento dei frantoi oleari”.
-
12/01/2023 15:06
Compie tredici anni il Raduno Nazionale dei “Tabui” i Cani da tartufo, l’evento ideato e promosso dall’Enoteca Regionale del Roero con cui tradizionalmente si chiude la stagione del tartufo in Piemonte, che inizia tra settembre e ottobre e ha il suo clou con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba. L’evento si svolge il 15 gennaio 2023 a Canale (Cuneo)