-
13/03/2023 18:01
Sabato 15 e domenica 16 aprile Fondazione Umberto Veronesi torna nelle principali piazze italiane con la sesta edizione de “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente”, un’iniziativa ideata per raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
-
Anicav, il 75% del prodotto è destinato all'estero
10/03/2023 17:10
Nel 2022 il peso delle vendite nel mercato interno di conserve di pomodoro bio sul totale dei derivati è stato del 4.6% in valore e del 3.2% in volume. I consumi, in Italia, hanno subito un calo del 6% in termini di volumi. Riduzione minore se facciamo riferimento al valore, con una decrescita meno accentuata, ma che comunque registra un -2%. A tenere saldi i conti ci pensa ancora una volta l’export: il 75% dei derivati bio è destinato all’estero e rappresenta il 9,6% del totale esportato. Il comparto delle conserve rosse si conferma, dunque, fortemente export oriented anche per quanto riguarda la produzione certificata bio.
-
10/03/2023 16:23
Dalle profondità del mare sardo alle piazze-museo a cielo aperto del centro storico di Verona. Akènta Sub della cantina Santa Maria La Palma di Alghero è
-
09/03/2023 14:33
A pochi giorni dall’Assemblea dei soci il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia elegge il Presidente e i Vicepresidenti. Alla guida del Consorzio di tutela vini DOC Sicilia viene riconfermato Antonio Rallo. La decisione è stata presa oggi, giovedì 9 marzo, durante la prima seduta del nuovo CdA che riconferma per il triennio, anche i due i Vicepresidenti Giuseppe Bursi e Filippo Paladino.
-
09/03/2023 13:14
Prosegue la corsa dei formaggi Valtellina Casera e Bitto: nel 2022 le due Dop simbolo della Valtellina raggiungono un valore al consumo di 26,8 milioni di euro, mettendo a segno un +5,5% sull'anno precedente. A fare da traino è il Valtellina Casera che con 21,5 milioni (+9%), rappresenta l'80,4% del valore delle due Dop, mentre il Bitto si attesta a 5,2 milioni.
-
Fiere di Parma e Fiera Milano siglano definitivamente l’accordo tra le due società per una gestione armonizzata delle loro manifestazioni
09/03/2023 13:02
Con le delibere positive, prima dell’Assemblea di Fiere di Parma del 7 febbraio e successivamente quella del CDA di Fiera Milano del 9, è stato definitivamente siglato l’accordo tra le due società per una gestione armonizzata delle loro manifestazioni dedicate al settore agroalimentare ovvero Cibus e Tuttofood. Da oggi Fiera Milano è il secondo azionista privato di Fiere di Parma, con una quota del 18,5%, dopo Crédit Agricole Italia, che detiene il 26,44%. Insieme a Unione Parmense degli Industriali, quota dell’6,88%,
-
08/03/2023 16:13
Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele DOP entra in Origin Italia, l’Associazione Italiana dei Consorzi di tutela che rappresenta, ora, più del 95% del valore delle DOP IGP italiane, grazie al pregevole contributo apportato dal nuovo Socio. Con il nuovo ingresso Origin Italia raggruppa 69 Consorzi di tutela di tutte le filiere produttive e due Associazioni dei Consorzi, Afidop e Federdop Oli.
-
Il comparto Vini, Spiriti e Aceti esprime complessivamente un fatturato di oltre 17 miliardi di euro, esportazioni per oltre 9 miliardi di euro di export, pari al 22% del totale dell’export del Food & Beverage del Paese
08/03/2023 15:55
Le vendite del vino in Italia nel 2022 rispetto al 2021 si confermano in flessione con -1,8%. Soffre la categoria vermouth (-9,4%) contro il -5,4%, ma soprattutto la categoria fermi & frizzanti che registra nel 2022 -6,9% rispetto al -2,2%. Su quest’ultima categoria incide significativamente il calo delle etichette DOP (-8,1%) e IGP (-7,6%). E' quanto segnala l'Osservatorio Federvini in collaborazione con Nomisma e Tradelab.
-
07/03/2023 13:11
Si apre oggi la sesta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole (Bta). Circa 20 mila ettari di terra rimessi in circolo, per un totale di oltre 800 aziende agricole potenziali e un valore a base d’asta di 260 milioni di euro.
Dopo avere esaurito in poco tempo la dotazione finanziaria di Generazione Terra, Ismea prosegue il suo impegno per la messa in circolo di terreni attraverso la Bta con procedure semplici, telematiche, aperte a tutti e con la possibilità, per gli imprenditori agricoli under 41, di ottenere una rateizzazione del prezzo di acquisto fino a 30 anni.
-
06/03/2023 17:34
Sono oltre 202mila in Italia le imprese guidate da donne in agricoltura che entra a sorpresa nella top five dei settori con piu’ alto tasso di femminilizzazione nella classifica stilata dall'Osservatorio per l'imprenditorialita femminile di Unioncamere e InfoCamere, dopo servizi vari, sanità, istruzione e alloggio/ristorazione. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della festa delle donne delll’8 marzo.