Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Lazio: Bruno Gambacorta presenta “Eat Parade”

    07/11/2011 19:23

    Sarà presentato giovedì 10 novembre a Roma, presso l’Enoteca Regionale Palatium (via Frattina, 94) “Eat Parade” il nuovo libro di Bruno Gambacorta. All’evento partecipano l’assessore alle Politiche agricole e valorizzazione dei prodotti locali del Lazio, Angela Birindelli, e il commissario straordinario dell’Arsial, Erder Mazzocchi

  • Brescia: organizzato un convegno sulle opportunità della Borsa Merci Telematica Italiana

    07/11/2011 16:24

    Si svolgerà mercoledì 9 novembre, presso la Camera di Commercio di Brescia, si un convegno dedicato alle opportunità offerte dalla Borsa Merci Telematica Italiana e agli strumenti che UniCredit mette a disposizione dei soggetti che operano sulla piattaforma.

  • Lazio: celebrata la filosofia "Slow"

    06/11/2011 17:42

    Si rinnova il successo della cucina legata al territorio e ai profumi della nostra terra. Venerdì 4 novembre a Fiumicino (Roma), il ristorante 'Pinzimonio' ha fatto il 'tutto esaurito', portando in tavola la filosofia Slow Food, con un menù a base di pesce ed identificativo dei migliori prodotti del paniere locale e del Lazio.

  • Enoteca italiana e città di Siena brindano all'enoturismo

    06/11/2011 16:25

    Siena, insieme alle più importanti città europee, partecipa alla III Edizione del Giorno Europeo dell’Enoturismo, manifestazione promossa dall’Associazione dei comuni italiani “Città del Vino” con la rete europea “Recevin”. Per domenica 13 novembre, la ‘città del Palio’ insieme all’Enoteca Italiana e con la collaborazione del “Centro Guide Siena” ha messo a punto un programma che va dalle ore 14 alle 20, dedicato a tutti gli amanti del buon vino e dei prodotti tipici senesi.

  • La Cina sfida l’aglio Made in Italy

    L’Unione europea ha attribuito all’omologo prodotto orientale l’ Indicazione geografica Protetta (Igp)

    06/11/2011 15:51

    La Cina sfida le produzioni di qualità italiane. Il pericolo per le denominazioni di origine è l'aglio cinese di Jinxiang Da Suan. L’Unione europea ha infatti attribuito al prodotto orientale il riconoscimento e la tutela comunitaria come prodotto ad Indicazione geografica Protetta (Igp). La guardia per i tanti agli italiani dovrà dunque, da oggi in poi, restare alta. In particolare tra i primi produttori che dovranno attrezzarsi per competere con il prodotto cinese saranno i produttori che producono specialità italiane come l'aglio rosso di Sulmona e l'aglio polesano, l'aglio bianco di Vessalico, l'aglio dell'Ufita, l'aglio di Molino dei Torti, l'aglio di Resia, l'aglio Massese, gli agli rossi di Castelliri, di Nubia, di Procedo, il maremmano e l'aglio di Monticelli.

  • Terra ai giovani e anticipazioni sui fondi comunitari nella legge di stabilità

    Le misure puntano a rilanciare l’occupazione in agricoltura e ad agevolare i processi di ricambio generazionale

    05/11/2011 16:41

    Annunciate dal ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali Saverio Romano le norme predisposte dal Mipaaf e inserite nel maxiemendamento al ddl stabilità.“Siamo riusciti – ha detto il ministro - ad ottenere che nella legge di stabilità siano comprese importanti misure per l’agricoltura italiana. Queste misure contribuiranno ad un incremento dell’attività agricola e incentiveranno la produzione e concorreranno alla crescita del nostro Paese in una prospettiva di sviluppo sostenibile.”

  • Dop e Igp: firmata la collaborazione tra l'ex Agensud e i Consorzi Indicazioni Geografiche

    05/11/2011 15:31

    Sottoscritto tra il Commissario ad acta per le attività ex Agensud Roberto Iodice e Giuseppe Liberatore Presidente dell’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (Aicig) un protocollo d’intesa teso a consolidare la collaborazione già posta in essere tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e l’Associazione, volta a promuovere le produzioni italiane di qualità. In particolare la Gestione Commissariale ex-Agensud è impegnata in azioni di promozione delle produzioni Dop e Igp sull’intero territorio nazionale in favore di organismi associativi di valorizzazione e tutela dei prodotti agricoli di qualità.

  • E' l'ora del vino novello

    A partire dai primi minuti di domenica 6 novembre saranno stappate sei milioni di bottiglie

    05/11/2011 15:17

    Al via 6 milioni di bottiglie di novello stappate a partire dai primi minuti di domenica 6 novembre secondo un calendario fissato per legge che prevede peraltro la possibilità di anticipare di un giorno per degustazioni nell’ambito di manifestazioni espositive e promozionali come la festa del novello di Bardolino e la Festa del vino novello di Bareggio (Milano) ma anche la festa del vino novello di Genzano (Roma). Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il vino novello arriva quest’anno con undici giorni anticipo rispetto al concorrente Beaujolais nouveau francese che si potrà assaggiare solo a partire dal terzo giovedì di novembre e cioè dal 17 del mese.

  • Il neo imprenditore agricolo è uomo

    I nuovi capitani di azienda del comparto sono maschi nel 68,7% dei casi, il 59,5% ha meno di 40 anni, il 43,3% è diplomato e il 13,8% è laureato

    05/11/2011 14:48

    Il neo imprenditore italiano nel 75,1% dei casi è un uomo con meno di 40 anni (66,3%) e un diploma di scuola superiore (45,9%). E’ quanto emerge dall’’indagine di Unioncamere presentata a Rimini al primo Forum dei giovani di Confagricoltura organizzato dall’Anga. Lo studio esamina il settore “nuove imprese” su un campione di oltre 4.000 neo-imprenditori alla loro prima esperienza come titolari di un’azienda avviata tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2011.

  • Il Lazio festeggia il vino novello

    04/11/2011 13:30

    Tutto pronto nel Lazio per l'appuntamento con il vino novello. Si svogerà infatti sabato 5 novembre a Roma, dalle 16.00 alle 20.00 all’enoteca regionale Palatium (Via Frattina 94), una degustazione pubblica dei vini Novelli del Lazio in abbinamento al marrone antrodocano e a vari assaggi di prodotti tipici.

Pagina 766 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 756
  2. 757
  3. 758
  4. 759
  5. 760
  6. 761
  7. 762
  8. 763
  9. 764
  10. 765
  11. 766
  12. 767
  13. 768
  14. 769
  15. 770
  16. 771
  17. 772
  18. 773
  19. 774
  20. 775
  21. 776

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali