-
A certificarlo, in vista delle imminenti semine autunnali, è una delle società leader nei cereali e nel riso: la Società Italiana Sementi (Sis) di San Lazzaro di Savena controllata dal sistema dei Consorzi agrari italiani
11/10/2011 14:59
Il “Bologna” si conferma primo nelle semine. A certificarlo, in vista delle imminenti semine autunnali dei frumenti, è una delle società leader nei cereali e nel riso: la Società Italiana Sementi (Sis) di San Lazzaro di Savena controllata dal sistema dei Consorzi agrari italiani. Con oltre 2.800 ettari di superficie da seme certificata, il ‘Bologna’ – si legge in una nota - manterrà con ampio margine anche nelle semine 2011 la prima posizione tra le varietà di frumento tenero coltivate nello Stivale, dopo che nelle semine 2010 aveva già raggiunto il primato con oltre 1.900 tonnellate di seme certificato.
-
Sulla base dell’'impianto accusatorio i tre avrebbero esercitato pressioni sull'ex patron di Parmalat, Callisto Tanzi, per l'acquisto della società Eurolat, ramo latte della Cirio, a un prezzo fuori mercato
10/10/2011 18:19
Rinvio a giudizio per Cesare Geronzi, Sergio Cragnotti e Riccardo Bianchini Riccardi, (ex componente del Cda Cirio) per la vicenda della presunta estorsione ai danni di Calisto Tanzi per la cessione della società Eurolat alla Parmalat. Il processo comincerà il 25 gennaio. Il provvedimento è stato preso dal Gup di Roma.
-
10/10/2011 15:05
Domani, 11 ottobre, all’Anuga di Colonia, in Germania, Unaprol presenterà un primo bilancio, non conclusivo, del programma di informazione e promozione del consumo consapevole dell'olio extra vergine di oliva europeo, dedicato ai consumatori di Germania, Francia e Regno Unito. Ultima tappa di un progetto europeo triennale che ha visto protagonisti il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e la Commissione Europea insieme ad Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano.
-
Arriva, per la prima volta in Italia, nelle strutture sanitarie ed educative l'alimentazione di qualità. Il paniere dovrà essere composto da un 25% di prodotti a denominazione di origine, da un 15% da carne biologica e da un 20% da pesce
09/10/2011 11:53
Per la prima volta in Italia arrivano gli appalti verdi per le mense di scuole e ospedali gestite dalla pubblica amministrazione che devono garantire solo frutta e verdura di stagione, almeno il 25 per cento di prodotti a denominazione di origine (Igp e Dop), almeno il 15 per cento di carne biologica mentre almeno il 20 per cento del pesce deve provenire da acquacoltura bio. Lo rende noto la Coldiretti in occasione della Biodomenica, che si festeggia in tutta Italia a partire dai Fori Imperiali a Roma
-
08/10/2011 13:29
Dieci azioni green per “coltivare” la sostenibilità. E’ il vademecum del Wwf Italia per un’agricoltura sostenibile, rispettosa di biodiversità, risorse idriche e amica del clima, che a partire
-
I produttori della penisola, sulla base del progetto di riforma della Politica agricola comune, dovrebbero ricevere nel 2014 un ammontare di aiuti diretti pari a 4,02 miliardi
08/10/2011 12:45
Parola mantenuta. Il commissario europeo all’Agricoltura Dacian Ciolos ha fatto fede alla promessa fatta al ministro per le Politiche agricole Saverio Romano: il taglio all’Italia nella distribuzione dei fondi per i mercati agricoli tra gli Stati membri, per il periodo 2014-2020, è del 4,5%. Una percentuale che potrebbe aumentare al 5% in relazione ai fondi 2013. Salvo sorprese dell’ultima ora l’Italia dovrebbe dunque ricevere nel 2014, sulle base delle anticipazioni, un ammontare di aiuti diretti ai produttori pari a 4,02 miliardi di euro che scenderebbero progressivamente a 3,84 miliardi nel 2019.
-
07/10/2011 18:42
“Presentata la proposta di legge sulle fattorie didattiche”. Lo ha dichiarato il presidente della Commissione regionale agricoltura, Francesco Battistoni, firmatario del disegno di legge “Norme per la disciplina delle fattorie didattiche”.
-
Organizzata da Nestlè, ai giardini di Torre Branca di Milano, la festa di compleanno
07/10/2011 16:30
Tutto pronto per i 40 anni di Nesquik. Il compleanno della miscela solubile a base di cacao, nata nel 1948 negli Stati Uniti e approdata in Italia negli anni Settanta, sarà festeggiata da Nestlè domenica 9 ottobre a Milano. L’appuntamento è per grandi e piccoli al giardino di Torre Branca. Per l’occasione celebrativa è stato indetto un concorso a premi per i consumatori.
-
06/10/2011 18:50
Via libera del Comitato nazionale tutela vini al testo del nuovo disciplinare Doc Sicilia il cui parere era stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione Sicilia il 16 agosto scorso. Le modifiche fatte sono quelle relative all'introduzione di tre varietà: Mondeuse, e i blend Syrah/Carignano e Syrah/Alicante. Ora si aspetta il decreto ministeriale
-
06/10/2011 14:45
Andrà in onda domenica 9 ottobre su Rai3 all'interno della trasmissione "Presadiretta" la storia "Terra e Cibo" di Lisa Iotti e Raffaella Pusceddu con la collaborazione di Marina del Vecchio.