I produttori, in attesa ancora degli 86 milioni di sostegno pubblico, chiedono al ministro per le Politiche agricole Romano un incontro urgente per risolvere il problema di settore
24/09/2011 12:34
All'appello mancano ancora gli 86 milioni di sostegno pubblico. Ora, i bieticoltori, dopo numerosi e diversi tentativi per cercare di poter godere del'agognato "tesoretto" utile alla sopravvivenza del settore, provano a sensibiizzare il ministro per le Politiche agricole Saverio Romano con un telegramma.
Il responsabile del dicastero di via XX Settembre ha presentato il bilancio dei suoi primi sei mesi alla guida dell’agricoltura italiana
23/09/2011 17:17
Sei mesi di attività in cui si ''è riscontrata la presenza di un ministero riconosciuto per quello che fa e come lo fa''. Con queste parole il ministro per le Politiche Agricole Saverio Romano ha presentato il bilancio dei suoi primi sei mesi alla guida del dicastero di via XX Settembre.
22/09/2011 18:55
Ogm nel Lazio. A dare informazione della presenza di organismi geneticamente modificati nel territorio è stata l'Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura del Lazio (Arsial).
22/09/2011 14:33
Ammontano a 227 milioni gli ettari di terra venduti, affittati o concessi in uso in tutto il mondo dal 2001. Il dato emerge dal rapporto 'La nuova corsa all'oro', reso noto oggi da Oxfam Italia
21/09/2011 17:10
Accettata dal consiglio di amministrazione (Cda) di Foster's, produttore australiano di birra, l'offerta di acquisto avanzata lo scorso agosto da SabMiller ,società mondiale del settore che controlla marchi come Peroni
Con il provvedimento approvato dal Comitato europeo di gestione dei mercati agricoli il contributo al ritiro per i prodotti ora è di 26,90 euro per 100 kg. La misura è di immediata attuazione in quanto entra in vigore retroattivamente dal 19 luglio
21/09/2011 15:12
Cambio di passo per il settore ortofrutticolo in ambito europeo. Dopo gli accorati appelli dei produttori, il commissario europeo all’Agricoltura Dacian Ciolos ha ufficializzato l’aumento dei prezzi di ritiro delle pesche e delle nettarine. Il provvedimento rientra nell’ambito delle misure relative alla crisi di settore.
21/09/2011 14:45
Inea (Istituto nazionale di economia agraria) è entrata nell’elenco dei Centri di Competenza di cui si avvale la Protezione Civile per la gestione del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico. I Centri di Competenza sono quei soggetti che forniscono servizi, informazioni, dati, elaborazioni e contributi tecnico-scientifici in ambiti specifici
21/09/2011 14:41
Consigli direttivi presso le aziende associate che, di tappa in tappa, percorreranno tutta l’Italia. E’ questa l’idea di Assodistil, l’Associazione Nazionale degli Industriali degli alcoli ed Acquaviti, per avvicinarsi al territorio e ai soci, lanciata in occasione del Consiglio Direttivo tenutosi a Nogarado, in provincia di Trento.
20/09/2011 18:11
Fai, Flai e Uila hanno sottoscritto oggi il rinnovo dell’accordo di gruppo Granarolo per il triennio 2011-2013 che interessa circa 1.100 lavoratori. Ne da notizia il segretario nazionale della Uila-Uil Tiziana Bocchi che sottolinea come si sia giunti all’accordo “solo dopo una lunga fase di confronto che ha prodotto un risultato importante, sia dal punto di vista economico che normativo, a conferma della positiva tradizione di relazioni sindacali con il gruppo Granarolo”.
A chiederlo in ambito Ue il ministro per le Politiche agricole Saverio Romano dopo l’Escherichia coli e i fattori meteorologici non proprio favorevoli dell’estate
20/09/2011 15:18
L’Italia fa fronte comune in Europa con altri Paesi produttori per risollevare il mercato dell’ortofrutta duramente colpito dalle vicende relative all’Escherichia coli e dai fattori meteorologici non proprio favorevoli dell’estate. Il ministro per le Politiche agricole Saverio Romano ha infatti chiesto oggi, nell’ambito del Consiglio dei Ministri dell’agricoltura e della Pesca di Bruxelles, un cambio di marcia per il settore e in particolare un potenziamento delle misure previste per le crisi di mercato