-
Agronews
16/05/2024 17:20
Conto alla rovescia per l’atteso appuntamento chiantigiano “Radda nel Bicchiere”, che quest’anno giunge alla sua ventisettesima edizione e vede un ospite d’eccezione. Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 al via la kermesse che richiama migliaia di visitatori a Radda in Chianti e che quest’anno ospita alcune aziende produttrici di Barbaresco con una degustazione dedicata
-
Agronews
Economia e ospitalità i temi principali della giornata, che ha l’obiettivo di accendere la luce su un settore che ricopre un ruolo fondamentale per la crescita e l’identità del nostro Paese
16/05/2024 12:51
Economia e ospitalità. Sono questi i temi al centro della seconda edizione della Giornata della Ristorazione per la Cultura della Ospitalità Italiana, l’appuntamento, in programma il 18 maggio, promosso da Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo.
-
Agronews
Il progetto di ricerca ha riguardato l’analisi dell’industria della trasformazione con un campione di 1.812 imprese, pari a poco più del 22% delle 8.197 imprese dell’industria con più di 9 addetti,
06/05/2024 17:17
Sono 139.000 tonnellate le eccedenze donate in un anno da grandi e medie imprese dell’industria italiana della trasformazione e pasta e prodotti da forno guidano la classifica degli alimenti più donati. Lo comunica Banco Alimentare con Il progetto triennale di ricerca avviato da Fondazione Banco Alimentare con l’obiettivo di indagare il tema delle eccedenze, del recupero e della donazione nella filiera agroalimentare.
-
Agronews
A rilevarlo è rileva l'ultimo rapporto sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell'Ue, pubblicato dalla Commissione europea
03/05/2024 20:13
Tra agosto 2023 e luglio 2024 l'Unione europea vedrà un calo della produzione di vino del 10% (circa 143 milioni di ettolitri, il dato più basso dal 2017-18) su base annua a causa «delle condizioni meteorologiche avverse», trainato da una "diminuzione significativa" in Italia (-23%) e Spagna (-21%). Lo rileva l'ultimo rapporto sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell'Ue, pubblicato dalla Commissione europea
-
Agronews
Generazione Z ridefinisce il concetto di "aperitivo"
03/05/2024 17:17
La Generazione Z sta rapidamente ridefinendo il concetto di aperitivo". Secondo un'indagine condotta da Euromedia Research e diffusa da Tinder (sito di incontri) il 46% dei consumatori italiani considera le bibite analcoliche come veri e propri comfort food, collocandole accanto "a classici intramontabili come pizza, lasagne e cioccolato". Lo studio rileva che le nuove generazioni, in particolare quelle tra i 18 e i 30 anni, sembrano apprezzare sempre di più cibi e attività che evocano sensazioni di benessere e familiarità. Gli analisti spiegano nel dettaglio che "non sorprende quindi che i giovani stanno trasformando il brunch, o meglio ancora il brinner (dall’unione di brunch e dinner) nel nuovo momento social per eccellenza. A confermarlo anche i dati Tinder in Italia, "dove le menzioni in bio ai “brunch” è aumentata del 7% dal 2024 al 2025".
-
Agronews
02/05/2024 18:05
Il mondo dell’extravergine è di nuovo protagonista con la seconda edizione OlivitalyMed, la manifestazione voluta e ideata dall’architetto Stefano Sgueglia. Dopo il debutto dello scorso anno, torna l’evento oleario che celebra il meglio dell’Extravergine con tre giorni di masterclass e incontri incastonati nella cornice unica del Castello di Rocca Cilento (Lustra-Salerno), "una delle location più suggestive di questa preziosa terra". Oltre 75 aziende che, da sabato 26 a lunedì 28 aprile, daranno vita a un percorso alla scoperta delle cultivar e dei territori che raccontano il patrimonio olivicolo italiano e del Mediterraneo.
-
Agronews
Uiv, pagano dazio tutte le tipologie di prodotto tricolore, a partire dai bianchi (-11,5%), oltre che dai rossi (-8%) e dagli spumanti (-6%).
02/05/2024 17:52
Mercato del vino a più ombre che luci negli Usa, il primo sbocco per le vendite italiane all’estero con un valore che nel 2023 ha sfiorato i 2 miliardi di euro. Da una parte il segno leggermente positivo delle importazioni trimestrali da Oltreoceano (+1,1% i volumi), dall’altra un ulteriore calo dei consumi nei canali off e on trade statunitensi. Secondo l’Osservatorio Uiv su base SipSource, che misura le vendite nel 75% degli esercizi commerciali statunitensi, il mese di marzo (-13%) ha ulteriormente peggiorato il quadro trimestrale che vede i consumi di vino italiano a -9,5% sul già complicato avvio dell’anno precedente.
-
Agronews
30/04/2024 15:38
Dopo l’elezione nei giorni scorsi del nuovo CDA del Consorzio Tutela del Gavi, arriva la riconferma di Maurizio Montobbio nel ruolo di Presidente: sarà affiancato dai Vicepresidenti Dario Bergaglio, La Chiara e Massimo Marasso, Fratelli Martini. Gli altri membri eletti sono Giancarlo Cazzulo, Cantina Produttori del Gavi, Roberto Ghio, Vigneti Piemontemare, Stefano Moccagatta, Villa Sparina, Alessandro Cazzulo, Cantina Produttori del Gavi, Fabio Scotto, Vite Colte, Claudio Manera Araldica Castelvero, Gianlorenzo Picollo Picollo Ernesto, Gianni Martini, Fratelli Martini. Due le produttrici che entrano a far parte del Consiglio: sono Francesca Rosina dell’azienda agricola La Mesma e Silvia Scagliotti di Castellari Bergaglio.
-
Food Mania
Allo stadio la metà del campione sceglie i panini in tre diverse ricette che la fanno da padrone: porchetta (35%), hot dog (33%) e salamella (32%)
30/04/2024 15:26
Superstiziosi o abitudinari? Difficile dirlo. Sta di fatto che un italiano su tre ammette di avere un rituale quando tifa la squadra del cuore. Il 35% degli 820 tifosi intervistati nell’indagine commissionata da Heinz a marzo 2024 dichiara di avere un’abitudine scaramantica. Tra le più citate al primo posto c’è l’abbigliamento indossato (49%), seguito dal luogo da cui si guarda la partita (30%) e dalla compagnia con cui si condivide l’esperienza (21%). Il 25% dichiara di avere anche un rituale legato al cibo.
-
Agronews
29/04/2024 13:41
Lieve miglioramento della performance economica nel IV trimestre 2023, con un leggero aumento del PIL nei confronti del trimestre precedente (+0,2%) e del terzo trimestre del 2022 (+0,6%), a cui però corrisponde una flessione del valore aggiunto (dati tendenziali), in particolare: agricoltura (-5,7%), industria (+1,1%) e servizi (-0,1%). Rispetto al trimestre precedente, in flessione di - 0,9% i consumi finali nazionali, in aumento di +2,4% gli investimenti fissi lordi e di +0,8% la spesa delle famiglie per beni durevoli. È quanto emerge dalla fotografia scattata nel quarto trimestre del 2023 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia.