Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Eataly, da Farinetti a Investindustrial di Andrea Bonomi

    22/09/2022 13:02

    Nuovo assetto societario per Eataly, supermercato delle eccellenze agroalimentari made in Italy fondato da Oscar Farinetti Il fondo di investimenti Investindustrial di Andrea Bonomi ha sottoscritto un accordo a sostegno del crescita di Eataly. L'operazione prevede un investimento di 200 milioni di euro e il contestuale acquisto da parte di Investindustrial di parte delle azioni detenute dagli azionisti esistenti, il che porterà Investindustrial a diventare la maggioranza azionista: al closing deterrà il 52% della società, con gli attuali azionisti Eatinvest (famiglia Farinetti), la famiglia Baffigo/Miroglio e Clubitaly (Tamburi Investment Partners) al restante 48% della società

  • Agronews

    Annata perfetta per la Champagne

    Nonostante la siccità dell'estate, un po' di pioggia è caduta al momento giusto, consentendo- sostiene il Bureau du Champagne in Italia- un'ottima maturazione

    21/09/2022 18:31

    Nonostante la siccità dell'estate, un po' di pioggia è caduta al momento giusto, consentendo un'ottima maturazione. Il 2022 si presenta come un’annata perfetta per la Champagne con volumi significativi, una stagione viticola intensa ma serena e uno stato sanitario ottimo. I Vigneron e le Maison sono entusiasti- informa una nota Bureau du Champagne in Italia- di questa magnifica vendemmia. I mosti lasciano presagire un'ottima qualità, il livello medio di alcol potenziale è superiore a 10% vol e l'acidità è buona. Per quanto riguarda le quantità, pur essendo piuttosto eterogenee a seconda dei settori, hanno permesso a ciascuno di raggiungere la resa commerciabile, fissata per l'anno a 12 000 kg/ha.

  • Agronews

    Università di Torino, i fertilizzanti azotati sintetici sono responsabili del 2,1% delle emissioni globali di gas serra

    21/09/2022 15:20

    I fertilizzanti azotati sintetici sono responsabili del 2,1% delle emissioni globali di gas serra, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Scientific Reports e intitolata "Greenhouse gas emissions from global production and use of nitrogen synthetic fertilisers in agriculture". A differenza dei fertilizzanti organici, che provengono da materiale vegetale o animale, i fertilizzanti sintetici sono prodotti dall'uomo con processi chimici. La produzione e il trasporto causano emissioni di carbonio, mentre l'uso agricolo di questi fertilizzanti porta al rilascio di protossido di azoto (N₂O), un gas serra 265 volte più potente dell'anidride carbonica (CO₂) nell'arco di un secolo.

  • Agronews

    Mipaaf: arrivata a Bruxelles l’opposizione alla norma cipriota sull’aceto balsamico

    20/09/2022 19:55

    L’opposizione formale dell’Italia alla richiesta cipriota sul prodotto 'aceto balsamico' ha raggiunto ieri Bruxelles: il documento, in cui si sostiene l’incompatibilità della bozza di regolamento tecnico presentata dalla Repubblica di Cipro con i principi del diritto comunitario, è stato elaborato sulla scorta degli elementi forniti dal Mipaaf e trasmesso dal Mise alla Commissione europea. La norma cipriota, notificata alla Commissione europea lo scorso 22 giugno, prevede la possibilità di commercializzare come 'aceto balsamico' un “prodotto naturale ottenuto aggiungendo all'aceto di vino mosto e/o mosto concentrato e/o mosto di uve concentrato rettificato ottenuto dall'aceto con l'aggiunta di mosto, mosto concentrato e similari”.

  • L'indirizzo

    Portale 21 Opificio di cucina, la nuova immagine dei Castelli Romani

    Locale aperto a Marino esce dalla logica delle fraschette e fa delle sua semplicità in cucina la sua forza senza dimenticare il fascino del gourmet

    20/09/2022 18:11

    Ci voleva la voglia e la volontà di Valentina Pacifici, classe 96, per offrire un‘immagine dei Castelli Romani non stereotipata e fuori dallo schema delle celebri e tradizionali fraschette, locali adibite alla mescita del vino, eventualmente accompagnata da semplici cibi salati per favorire il bere. La chef, dopo la scuola delle chef tristellato Niko Romito, l’esperienza a Milano da Spazio di Niko Romito, con lo chef stellato Gianfranco Pascucci, sul litorale romano, al locale Pianostrada per 3 anni e con la chef Alba Esteve Ruiz presso Antica Fonderia, ha aperto a Marino (Roma) Portale 21 Opificio di cucina (Via Rodolfo Morandi, 32, 00047 Marino- Roma), rilevando una proprietà di famiglia.

  • L'indirizzo

    Obicà Parlamento gioca la carta della pizza tonda. Abbandonata la forma ovale

    A Roma il locale compie 18 anni. Regina della proposta gastronomica si conferma la Mozzarella di Bufala Campana Dop

    20/09/2022 16:37

    Obicà Parlamento (Via dei Prefetti, 26a) compie 18 anni e, per l’occasione, riapre al pubblico romano con un look completamente rinnovato. A pochi passi da Montecitorio, il Mozzarella Bar si presenta in una nuova veste cosmopolita e moderna grazie a un restyling che si inserisce all’interno dell’ampio progetto di rebranding dell’insegna. Regina della proposta gastronomica si conferma la Mozzarella di Bufala Campana Dop - in versione Classica, Affumicata e nel formato Bocconcini, prodotta con Latte di Bufala nelle aree previste dal disciplinare del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop - mentre la grande novità riguarda la Pizza Obicà che abbandona la forma ovale per diventare tonda.

  • Agronews

    Eurostat: incremento super per il prezzo del pane, +18%

    Il tasso medio di variazione più elevato dei prezzi è stato registrato in Ungheria (+66% ad agosto 2022)

    20/09/2022 10:04

    Pane , verdure, carne, il cibo è diventato più costoso. I prezzi degli oli e dei grassi da cucina sono aumentati in modo particolarmente forte, ma anche importanti alimenti di base come il pane sono diventati notevolmente più costosi. Ciò è dovuto in particolare all'invasione russa dell'Ucraina, che ha notevolmente turbato i mercati globali poiché Russia e Ucraina sono stati i principali esportatori di cereali, grano, mais, semi oleosi (in particolare girasoli) e fertilizzanti.

  • Agronews

    Vendemmia, quantità supera media ultimi 5 anni (+3%)

    20/09/2022 09:58

    Un’annata soddisfacente per quantità e sorprendente per qualità. Secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate oggi al Mipaaf, la siccità e il caldo record di quest’anno non hanno compromesso il vigneto Italia che, all’avvio della campagna vendemmiale, promette uve di qualità dal buono all’ottimo, con una quantità in linea con la media delle ultime annate.

  • Filiera Corta

    L’aumento di prezzi non modifica il paniere della spesa dei consumatori

    Nonostante un’inflazione al 7,8%: 24,5 milioni di italiani non intendono variare il proprio stile di consumo nel settore alimentare. E' quanto emerge da report “The state of food”

    19/09/2022 18:56

    L’aumento di prezzi non modifica il paniere della spesa dei consumatori, in ottica di risparmio e di riorganizzazione delle finanze. Il carrello degli italiani non accenna infatti a modificarsi pur con un’inflazione al 7,8%: 24,5 milioni di italiani non intendono variare il proprio stile di consumo nel settore alimentare. E' quanto emerge con il report “The state of food” realizzato da Initiative, agenzia media globale del gruppo Mediabrands.

  • Agronews

    Caseus, un totale di 503 formaggi iscritti all’evento

    19/09/2022 16:49

    La XVIII edizione di Caseus, promossa dalla Regione del Veneto e realizzata con la regia di Aprolav (Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto) e la collaborazione di tutti i Consorzi di tutela dei formaggi Dop del Veneto, si terrà sabato 1 e domenica 2 ottobre a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (PD).

Pagina 92 di 1052

Naviga tra le pagine

  1. 82
  2. 83
  3. 84
  4. 85
  5. 86
  6. 87
  7. 88
  8. 89
  9. 90
  10. 91
  11. 92
  12. 93
  13. 94
  14. 95
  15. 96
  16. 97
  17. 98
  18. 99
  19. 100
  20. 101
  21. 102

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali