-
Agronews
Le misure sono utili misure utili a mitigare gli effetti economici derivanti dal perdurare dell'aumento eccezionale del prezzo del gasolio e della benzina
18/09/2022 15:48
Sostegno alle aziende agricole e della pesca, con interventi per la riduzione dei costi del gasolio agricolo, dei trasporti e dell'alimentazione delle serre e dei fabbricati. È stato approvato in Consiglio dei Ministri il Dl Aiuti ter, che contiene importanti misure utili a mitigare gli effetti economici derivanti dal perdurare dell'aumento eccezionale del prezzo del gasolio e della benzina. Per contrastare il caro energia il Governo ha prorogato e rafforzato le misure già adottate negli scorsi mesi a sostegno di tutte le imprese, con un credito di imposta con aliquote del 40% per gli energivori e del 30% per chi impiega oltre 4,5 kw.
-
Agronews
18/09/2022 15:43
Questa settimana è stata registrata una stabilità dei flussi di acquisto dei prodotti agroalimentari rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e un aumento dei prezzi del 17% per l’ortofrutta e del 22% per l’ittico. A rivelarlo è l’Ufficio Studi del Car (Centro Agroalimentare di Roma) – hub per la commercializzazione del prodotto fresco e freschissimo. Secondo l’osservatorio del Car, che ha l’obiettivo di orientare il consumatore finale all’acquisto dei prodotti, susine, uva da tavola, pesche e melanzane sono i prodotti che hanno confermato un ottimo rapporto qualità-prezzo. Seguono poi fichi d’india, mele, pomodori rossi, cetrioli, peperoni e zucchine, mentre pere e lattughe chiudono la classifica.
-
Agronews
Le principali associazioni vitivinicole francesi e spagnole, a seguito dell’atteggiamento proibizionista espresso dall'Oms, lanciano alla Commissione Ue un grido d’allarme sul futuro dell’intero settore
16/09/2022 11:53
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – Regione Europa ha adottato integralmente la propria risoluzione che di fatto mette in crisi un comparto, quello del vino europeo, che solo nel nostro Paese conta 1,2 milioni di addetti e un surplus commerciale con l’estero di circa 7 miliardi di euro annui. Lo rileva Unione italiana vini (Uiv) commentando che quanto disposto ieri a Tel Aviv nel documento Oms “European framework for action on alcohol 2022-2025” si discosta da quanto previsto dalla Global alcohol strategy approvata lo scorso maggio dalla stessa Oms e dalla votazione al Cancer plan da parte del Parlamento europeo che avevano rimarcato l’esigenza di focalizzare l’azione sul consumo dannoso di alcol.
-
Agronews
16/09/2022 11:45
È stata prorogata a giovedì 29 settembre 2022 la scadenza per le iscrizioni alla seconda edizione di “Extra Cuoca”, il concorso nazionale ideato per promuovere le cuoche professioniste che operano in Italia valorizzando le caratteristiche di qualità e il ruolo in cucina dell’olio extra vergine d’oliva.
-
Agronews
15/09/2022 17:18
Fabio Fazio conduttore della trasmissione “Che Tempo che fa” -Rai Tre ha dichiarato tramite il suo account Instagram di aver acquisito la Lavoratti, una fabbrica di cioccolato che era in grosse difficoltà economiche. A causa del Covid, infatti, l’azienda- informa una nota- ha subito grandi perdite e Fazio si è sentito di voler salvare questa attività.
-
Agronews
Il 74% ritiene che gli agricoltori hanno dato un contributo importante nella lotta al riscaldamento globale
15/09/2022 17:00
Per il 54% degli italiani, gli imprenditori agricoli devono garantire la disponibilità di cibo sicuro, sano, sostenibile e di alta qualità, mentre per il 74% gli agricoltori hanno dato un contributo importante nella lotta al riscaldamento globale. E' quanto emerge con il secondo numero dell’Osservatorio Enpaia-Censis “L’agricoltura italiana nelle nuove sfide”. L’agricoltura e i suoi protagonisti hanno visto rinforzare la loro social reputation, il grado di fiducia sociale nei loro confronti, a testimonianza di un’azione efficace e apprezzata
-
Agronews
12/09/2022 18:16
Presentata a Milano la seconda edizione di B2Cheese, salone nazionale organizzato da Promoberg dedicato esclusivamente agli operatori della filiera lattiero-casearia. La manifestazione torna il 29 e 30 settembre 2022 alla Fiera di Bergamo
Nel corso della presentazione è stato segnalato che la produzione totale di formaggi nel 2021 ha registrato un incremento del +2,2% vs. 2020, mentre nello stesso periodo, quella dei formaggi Dop ha registrato una crescita ancora maggiore del +1,9%
-
Filiera Corta
Assipan-Confcommercio, 1350 le imprese che potrebbero chiudere con una perdita di circa 5300 occupati
12/09/2022 17:57
L’aumento esponenziale delle utenze del gas e dell’energia elettrica pongono a serio rischio la tenuta delle imprese della panificazione. “Abbiamo non più di sessanta giorni davanti” – afferma il presidente Nazionale Assipan Confcommercio Antonio Tassone – “il rischio, dobbiamo dircelo, è che tra un paio di mesi il pane artigianale possa sparire dalle tavole degli italiani. Le piccole e medie imprese di questo passo scompariranno lasciando spazio ai grandi operatori industriali”. Assipan Confcommercio lancia il grido di allarme e chiede al Governo un adeguato e tempestivo credito d’imposta che compensi l’incremento del costo energetico, nonché un tetto massimo a questi costi, già applicato con successo in altri paesi europei come la Spagna e il Portogallo.
-
Agronews
10/09/2022 16:03
Siamo nettamente contrari al sistema Nutriscore in etichetta e pronti a lanciare iniziative di boicottaggio contro le aziende che adotteranno classificazioni degli alimenti fuorvianti e ingannevoli per i consumatori. Lo afferma il Codacons, commentando lo studio pubblicato dal Centro Comune di Ricerca della Commissione Ue che promuoverebbe l'etichetta nutrizionale fronte pacco colorata, tipo nutriscore.
-
Agronews
La principale barriera che ristoratori e baristi vedono per il successo del bio riguarda il costo del prodotto: 4 ristoratori su 10 ritengono che sia troppo elevato.
10/09/2022 15:55
Quasi 8 ristoranti su 10 e 6 bar su 10 utilizzano ingredienti biologici, soprattutto latte, ortofrutta, farine e uova. Estremamente diffusa anche la presenza di vini bio nella carta dei vini dei locali: l’85% dei ristoratori e più di 7 baristi su 10 hanno affermato di proporre almeno un vino bio. A spingere ristoratori e baristi a possedere prodotti biologici è principalmente una scelta etica