-
Secondo un'indagine di Confesercenti sono scelti dal 34% delle persone. 71 euro è il costo medio per il 2019
06/01/2019 12:39
Per riempire la calza, tra i banchi e le vetrine dei negozi si cercano soprattutto dolci (o carbone), indicati dal 34%; ma cresce la presenza di giocattoli (scelti dal 12%, contro il 9% del 2018) e degli accessori/capi di moda, che verranno cercati dal 14% contro il 12% dello scorso anno. E' quanto emerge dall'indagine sui consumi e le abitudini degli italiani per le feste 2018-2019 condotta da Confesercenti con Swg su un panel di 3000 consumatori. Nel 2018 la spesa era di 68 euro, nel 2017 di 58, nel 2016 64 euro. Oggi, nel 2019, la spesa media è di 71 euro per persona. Quest'anno a festeggiare la Befana con un regalo a figli o nipoti e' il 75% degli italiani.
-
06/01/2019 10:50
Al via il progetto “Un futuro da Chef - Brigate del Cuore”. L’iniziativa- spiega una nota- è nata dal desiderio di favorire l’integrazione sociale delle persone con la sindrome di Down o altri handicap. Il format, che parte da Bologna ma si replicherà anche in altre città, prevede corsi di cucina di vario livello per aiutare i ragazzi ad acquisire una serie di competenze, preziose sia a livello professionale che per accrescere l’autostima. L’idea, che nasce dalla rivista enogastronomica La Gazzetta del Gusto, è stata accolta a Bologna dall’Associazione Grd Bologna Genitori Ragazzi Down e dalla scuola Otto in Cucina, che metterà a disposizione ampi spazi e docenti qualificati.
-
05/01/2019 16:02
L'associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze (Vicenza), in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Doc Breganze e la Magnifica Fraglia del Torcolato Doc, promuove la tredicesima edizione del concorso per creare l'etichetta celebrativa della manifestazione 'La Prima del Torcolato Doc Breganze' (20 gennaio).
-
Nel 2018 le esportazioni hanno raggiunto il valore di 42 miliardi di euro grazie all'aumento del 3%
05/01/2019 15:41
E’ record storico per le esportazioni agroalimentari made in Italy che nel 2018 hanno raggiunto per la prima volta il valore di 42 miliardi di euro grazie all'aumento del 3%. A segnalare l’indicazione di mercato è Coldiretti sulla base delle proiezioni su dati Istat. Si tratta di un ottimo risultato che - sottolinea l’organizzazione agricola - conferma le potenzialita' del Made in Italy a tavola per la ripresa economica ed occupazionale del Paese. Quasi i due terzi delle esportazioni agroalimentari - precisa la Coldiretti - interessano i Paesi dell'Unione europea dove il principale partner e' la Germania mentre fuori dai confini comunitari sono gli Stati Uniti il mercato di riferimento dell'italian food.
-
Gli esperti non consigliano di saltare pranzo o cena o di ricorrere ai pasti sostitutivi. Meglio nutrirsi con 5-6 piccoli pasti durante la giornata
04/01/2019 18:37
Saltare pranzo o cena o ricorrere ai pasti sostitutivi dopo gli stravizi di Natale e Capodanno per buttare giù i chili di troppo è considerata dagli esperti una vera e propria fake news. La scienza dissuade – sostengono gli addetti ai lavori- chi abbia intenzione di digiunare. “E' pensiero comune - spiegano i ricercatori dell'Istituto superiore di sanità - che saltare pranzi e cene sia un metodo valido ed efficace per perdere peso, e purtroppo questa pratica viene sperimentata da molti. Si crede che privando l'organismo di calorie e nutrienti durante la giornata si avrà una riduzione della massa grassa. In realtà quello che accade è l'opposto: il corpo, privato di cibo, va in allerta e rallenta il dimagrimento.
-
04/01/2019 17:39
Dopo l'approvazione della manovra finanziaria gli agricoltori scendono in piazza nella Capitale per denunciare "gli errori regionali" e "l'assenza nella legge di stabilita' delle misure necessarie a garantire adeguate risorse al Fondo di solidarieta' nazionale" per far fronte alle pesanti calamita' che hanno colpito importanti aree del Paese, a partire dalla Puglia,
-
04/01/2019 10:27
Sequestrate 2.545 confezioni e 89.448 astucci per il confezionamento di “Funghi misti congelati con Pachino e speck“, che evocavano la denominazione “Pomodoro di Pachino Igp”. A darne notizia è il Consorzio di Tutela Pomodoro di Pachino Igp dopo aver segnalato il fatto all’Ispettorato centrale della qualità. Dagli accertamenti effettuati nei mesi dagli agenti vigilatori del Consorzio, l’azienda in questione non risultava iscritta all’albo dei trasformatori, e per questo motivo è stata immediatamente segnalata all’Icq.
-
04/01/2019 10:21
Lunedì 7 gennaio i gilet arancioni scendono in piazza, a Bari, per dare vita ad un presidio e ad una manifestazione che partirà da piazza della Libertà, davanti alla Prefettura. Un movimento popolare, quello dei gilet arancioni, composto- si legge in una nota- da olivicoltori e agricoltori pugliesi messi in ginocchio dalle gelate dello scorso febbraio, dalla xylella e da un gravissimo lassismo politico a tutti i livelli.Da tutti i Comuni pugliesi si muoveranno i trattori degli imprenditori agricoli verso il capoluogo.
-
03/01/2019 20:11
Nato il marchio collettivo agroalimentare "Io sono lucano" "per distinguere e promuovere sul mercato alimentare le produzioni agricole interamente realizzate in Basilicata valorizzando il protagonismo agricolo". Il marchio è ideato da Coldiretti della Basilicata. Sottoscritto il progetto pilota di filiera 'Obiettivo 100% per cento Lucano'
-
Coldiretti consiglia di fare attenzione alle date di scadenza obbligatoriamente indicate nelle confezioni per evitare di consumare alimenti vecchi
02/01/2019 18:25
Non solo abiti ed accessori, saldi al via anche per gli acquisti dei prodotti tipici delle feste di Natale offerti con sconti fino al 70%, dai cotechini ai pandori, dai panettoni ai torroni fino alla frutta secca. E' quanto afferma la Coldiretti in occasione dell'avvio della stagione dei saldi nel sottolineare che a conclusione delle festività di fine anno c'è l'opportunità di risparmiare anche sulla tavola per motivi esclusivamente commerciali che non influiscono in alcun modo sulle caratteristiche qualitative dei prodotti. Si tratta spesso - sottolinea la Coldiretti - di molti alimenti tipicamente natalizi che non possono essere conservati per il prossimo anno