Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Deliveroo, ecco i 100 piatti più ordinati al mondo

    I noodles e i poke hawaiani sono stati tra i principali trend food di quest’anno. In Italia nel corso del 2018 la preferenza è andata alla cucina asiatica che combatte con la pizza e il classico hamburger di McDonald's

    14/12/2018 21:38

    Arriva la classifica dei 100 piatti più ordinati al mondo. I noodles e i poke hawaiani sono stati tra i principali trend food di quest’anno. A stilare la lista è il food delivery Deliveroo sulla base dei piatti scelti dai suoi clienti. Durante il 2018 sono cresciuti nell’apprezzamento i piatti healthy a base vegetale. Conferma per la pizza, che rimane tra le scelte preferite con 5 specialità nella top 100. Deliveroo registra anche un aumento degli ordini dei piatti delle cucine tipiche da asporto, dove spiccano ad esempio il Doner Kebab o il Satay indonesiano. Il primi tre piatti ordinati al mondo sono il Pad Thaï, il Cheeseburger e il Sushi Lovers Poke Bowl.

  • Milano: il Mipaaft rinnova accordo con Alibaba

    14/12/2018 21:30

    E’ stato firmato a Milano, alla presenza del ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, e del presidente di Alibaba Group, Michael Evans, il rinnovo del Memorandum of Understanding tra Mipaaft – Icqrf e Alibaba, la più grande piattaforma di e-commerce a livello mondiale

  • E' boom di ingredienti esotici nel carrello degli italiani

    13/12/2018 20:35

    E’ boom di prodotti alimentari che contengono ingredienti provenienti da altri mondi, come spezie, frutta tropicale e piante esotiche nel carrello degli italiani. A rilevarlo è la quarta edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, che ha analizzato le etichette di 60.930 prodotti alimentari di largo consumo commercializzati in Italia su cui è segnalata in etichetta la presenza di ingredienti “benefici” e ne ha misurato le performance di vendita

  • DopEconomy, una miniera da oltre 15 miliardi

    Il sistema delle denominazioni in Italia coinvolge 197.347 operatori e garantisce qualità e sicurezza anche attraverso una rete che conta 275 Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaft

    13/12/2018 20:18

    L’Italia è primatista mondiale con 822 prodotti Dop Igp, Stg registrate a livello europeo su 3.036 totali nel mondo (dati al 05/12/2018): nel 2018 sono stati registrati in Italia la Pitina Igp (Friuli-Venezia Giulia), il Marrone di Serino Igp (Campania), la Lucanica di Picerno Igp (Basilicata) e il Cioccolato di Modica Igp (Sicilia), primo cioccolato a Indicazione Geografica al mondo. E' quanto emerge dal Rapporto Qualivita 2018. Il comparto delle Ig italiane esprime i risultati più alti di sempre anche sui valori produttivi e per la prima volta supera i 15,2 miliardi di euro di valore alla produzione per un contributo del 18% al valore economico complessivo del settore agroalimentare nazionale. Se il settore agroalimentare italiano ha visto crescere il proprio valore del +2,1%, il settore delle Dop Igp ha ottenuto un risultato migliore pari al +2,6%.

  • Parmigiano Reggiano, annunciato un nuovo indice genetico

    12/12/2018 17:47

    Il Re dei Formaggi ha un nuovo indice genetico: l’annuncio è del Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli. Questo indice è nato dal dialogo tra il Consorzio e l’Anafi - Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana, presieduta da Maurizio Garlappi, ed è stato definito in collaborazione con le Università degli Studi di Bologna, Parma e Padova.

  • Gli italiani scelgono il ristorante per le festività natalizie

    A preferirlo- secondo un sondaggio di TheFork- è il 70 per cento degli intervistati. La tendenza è simile ad altri Paesi

    12/12/2018 17:34

    Quest'anno il 70% degli intervistati italiani festeggerà a dicembre al ristorante. A rilevarlo è un sondaggio condotto da TheFork, la app di prenotazione di ristoranti. La tendenza- si spiega in una nota- è simile ad altri Paesi europei quali la Spagna (70%), i Paesi Bassi (53%) e il Portogallo (58%). Per quanto riguarda i giorni preferiti da celebrare al ristorante, Capodanno (53%) e Natale (48%) saranno i più comuni nel Belpaese come anche in Spagna, Portogallo e Paesi Bassi.

  • Da una community Facebook il ricettario dell'essicazione

    11/12/2018 17:37

    Un viaggio nella creatività nel mondo dell’essiccazione alimentare attraverso 75 ricette, tra aspetti tecnico-scientifici, consigli e curiosità. E’ “Gente che essicca”, libro nato dall’esperienza condivisa dell’omonima community su Facebook che in poco più di un anno e mezzo dalla nascita ha raccolto quasi 8000 appassionati del settore.

  • Made in Italy agroalimentare fattura 78,5 mld euro all'anno

    E' quanto emerge dalla seconda edizione dell'analisi dei bilanci delle Società dell'alimentare e bevande in Italia, realizzato dal Centro Studi CoMar

    11/12/2018 14:32

    Agroalimentare made in Italy sempre più sugli scudi e sempre più volano per l'economia dello Stivale con 227 aziende del settore che registrano un fatturato superiore ai 50 milioni di euro, numero che colloca il settore al secondo posto della classifica di tutti i comparti industriali, subito dopo la meccanica, ma prima del tessile-abbigliamento-calzaturiero, della telematica, del chimico-farmaceutico, dell'energia. Negli ultimi tre anni, il loro fatturato è aumentato del 10,8% e il margine operativo netto del 12,9%, a fronte di debiti finanziari cresciuti del 4,4% e dipendenti del 3,6%. E' quanto emerge dalla seconda edizione dell'analisi dei bilanci delle Società dell'alimentare e bevande in Italia, realizzato dal Centro Studi CoMar.

  • Vino: Nas sequestrano 5 milioni di litri per vendemmia 2018

    11/12/2018 14:16

    Sono 5 milioni i litri di prodotti vinosi irregolari sequestrati dai Carabinieri dei Nas nell'ambito della campagna di controlli per la vendemmia 2018 che ha anche portato alla denuncia di 14 titolari di aziende e al blocco di 4.500 bottiglie di vino gia' confezionate. Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d'intesa con il ministero della Salute, ha condotto i controlli nel settore di produzione e commercializzazione dei vini nel periodo di raccolta delle uve e di avvio della fase produttiva dei prodotti vinosi

  • Frodi: Icqrf blocca vendita vino bulgaro "Prosecco-Franciacorta"

    10/12/2018 20:24

    L'Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf) del ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, con la collaborazione delle autorita' di controllo di Bulgaria, Francia, Belgio, Regno Unito e Irlanda, ha bloccato la commercializzazione di migliaia di bottiglie di vino bulgaro curiosamente etichettato come 'Prosecco-Franciacorta'. Nello specifico, si tratta di un goffo tentativo di usurpazione delle denominazioni protette Prosecco e Franciacorta, prontamente bloccato in Europa dall'Icqrf, mettendo nella stessa etichetta due delle piu' prestigiose eccellenze vitivinicole italiane al fine di ingannare i consumatori meno attenti e attrarre l'attenzione sul prodotto contraffatto grazie al richiamo dei due nomi protetti.

Pagina 299 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 289
  2. 290
  3. 291
  4. 292
  5. 293
  6. 294
  7. 295
  8. 296
  9. 297
  10. 298
  11. 299
  12. 300
  13. 301
  14. 302
  15. 303
  16. 304
  17. 305
  18. 306
  19. 307
  20. 308
  21. 309

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali