-
02/05/2016 18:43
Deciso dall'Assemblea dei Soci del Consorzio del Prosecco Doc un aumento di tremila ettari di vigneto che entro il 2017 verranno ripartiti proporzionalmente tra Veneto e Friuli Venezia Giulia per un incremento della produzione, considerando anche il recupero dei famosi 2000 ettari mancanti che non hanno ancora raggiunto il potenziale massimo, di circa 500.000 ettolitri. Nel corso dell'incontro- si legge in una nota- è stato dato l’ok al bilancio consuntivo 2015 e al bilancio previsionale 2016 mentre tra i punti cruciali c'è stata l’estensione delle superfici vitate destinate a Prosecco Doc: il blocco degli impianti viene mantenuto, ma il tetto viene innalzato da 20.250 (attualmente 16.500 al Veneto e 3.750 al FVG) a 23.250 ettari complessivi.
-
02/05/2016 11:21
Si fanno chiamare “I pirati del Kalterersee”. Sono Andrea Moser e Gerhard Sanin, rispettivamente responsabili enologici delle cantine Kaltern e Erste+Neue, le due realtà cooperative di Caldaro (Bolzano) impegnate nella valorizzazione del vitigno Vernatsch (Schiava) da cui si produce il Kalterersee (Lago di Caldaro Doc). Per farlo conoscere al pubblico italiano hanno deciso di percorrere la penisola con un mezzo semplice ed ecologico, ma al tempo stesso vicino alla gente: un tandem. Un mezzo che incarna quello spirito fresco e spontaneo, coinvolgente e per certi versi trasgressivo che appartiene proprio al vino Kalterersee.
-
30/04/2016 14:59
In calendario il prossimo 5 maggio la mobilitazione degli agricoltori. L'iniziativa promossa da Cia, Confagricoltura, Copagri e nasce per dire basta all'indifferenza e all'assenza di risposte da parte delle istituzioni nei confronti dei gravi problemi che stanno portando al collasso del settore primario in Italia. Lo slogan della manifestazione è "Ei Fu…siccome immobile"
-
Organizzata sul modello di quello bancario sosterrà finanziariamente progetti di sviluppo del territorio. Avrà una gestione autonoma e non sarà chiusa a partecipazioni e contributi esterni
29/04/2016 19:24
Prende quota Il “sistema Montalcino". È stata infatti approvata dall’assemblea del Consorzio del Brunello la creazione della “Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino”. Sul modello di quelle bancarie, la Fondazione è nata per sostenere finanziariamente progetti di sviluppo del territorio su diversi fronti: dal turismo al recupero e restauro di beni artistici e culturali ma anche nel campo del sociale e dell’integrazione. La Fondazione, pur essendo espressione del Consorzio, avrà una gestione autonoma e non sarà comunque chiusa a partecipazioni e contributi esterni.
-
29/04/2016 17:13
E’ stata avviata la procedura per estendere il termine previsto dal piano assicurativo dal 30 aprile al 31 maggio 2016 in modo- si legge in una nota del ministero per le Politiche agricole- da consentire agli agricoltori di stipulare le polizze assicurative agevolate sulle colture autunno-primaverili e sulle colture permanenti.
-
29/04/2016 12:51
All'Enoteca Ferrara di Roma prende il via il “Torneo degli Spumanti”. A darsi battaglia saranno le migliori bollicine italiane, dal Trentino alla Sicilia, che si sfideranno a colpi di racchetta. Mentre sulla terra rossa del Foro Italico si affronteranno i più grandi nomi del tennis mondiale per gli Internazionali Bnl d’Italia, dal 5 al 14 maggio a Piazza Trilussa presso il wine bar La Mescita dell’Enoteca Ferrara si terranno due grandi tornei: quello degli Spumanti Metodo Classico Brut e quello degli Spumanti Metodo Classico Rosé. Tutti- si legge in una nota- possono partecipare al contest, che rappresenta un’occasione per degustare le più interessanti proposte di spumanti italiani ma anche per vincere preziosi premi.
-
29/04/2016 11:59
I prezzi del carrello della spesa con i beni alimentari, per la cura della casa e della persona ad aprile aumentano dello 0,1% rispetto a marzo e diminuiscono dello 0,2% su base annua (da -0,3% del mese precedente). Lo rileva l'Istat. Ad aprile secondo le stime preliminari, l'indice Nic, al lordo dei tabacchi, registra una variazione nulla su marzo e una diminuzione su base annua dello 0,4%. Al netto dei soli beni energetici l'inflazione, pur indebolendosi, rimane in territorio positivo (+0,3%, era +0,4% il mese precedente).
-
29/04/2016 11:00
Arriva il 5 maggio in Piazza Duomo a Milano il Truck di Campari Academy per scoprire il mondo della mixology. Dopo la prima tappa milanese e fino ad ottobre 2016, il Truck girerà l’Italia per diffondere la cultura del bartending con tante iniziative per professionisti del settore e appassionat
-
28/04/2016 14:48
Dai Kapeleti e Mortadela sloveni al Parmezali rumeno, dalla Milaneza pasta portoghese, fino al “Carpaccio formaggio” olandese sono particolarmente fantasiose le imitazioni dei prodotti italiani che tolgono spazio al vero Made in Italy. E’ quanto emerge dal Dossier Coldiretti, che ha collaborato alla “task force” dei Carabinieri dei Nas all’estero per verificare “Cosa mangiano di italiano in Europa”, presentato alla mobilitazione a difesa del Made in Italy di migliaia di agricoltori italiani con i trattori dentro e fuori il Paladozza a Bologna in Emilia Romagna, la regione con il primato italiano ed europeo della qualità per il maggior numero di prodotti a denominazione di origine riconosciute dall’Unione europea
-
28/04/2016 14:29
Marco Giannoni resta alla guida del Consorzio Vini Cortona. Il mandato per l’imprenditore vitivinicolo ,titolare dell’azienda di famiglia Giannoni Fabbri, è di tre anni. Il rieletto presidente, classe 1965, è sposato con quattro figli e vive a Cortona. Eletto anche il Consiglio di Amministrazione del Consorzio composto, oltre che dal presidente, dal Vicepresidente, Chiara Vinciarelli (anche in questo caso si tratta di una conferma) e dagli altri consiglieri: Adriano Giuliarini (La Braccesca), Hans Ensing (Villa Loggio), Fabrizio Sallusti (Vecchia Cantina di Montepulciano), Edda Billi (Azienda Agricola Edda Billi) e Fernando Cattani (La Calonica)