-
Il progetto, con ambizioni didattiche, riguarda complessivamente 11 ettari collocati a ridosso del centro storico della cittadina dei Castelli Romani di cui cinque impiantati a vigneto a febbraio 2016. La varietà prescelta è la Malvasia
01/06/2016 12:53
Se tutto andrà nel verso giusto Frascati sarà la località con il vigneto urbano più grande d’Europa. Intanto si può solo dire che le premesse ci sono tutte e la cordata che sostiene il progetto ha le carte in regole per centrare l’obiettivo. Si parte dunque da una cosa certa: il vigneto dista poco più di 400 metri dal centro città e che il termine dei lavori vitivinicoli è previsto per il 30 giugno 2017. Il progetto, con ambizioni didattiche, riguarda complessivamente 11 ettari collocati a ridosso del centro storico del centro storico della cittadina dei Castelli Romani di cui cinque impiantati vigneto a febbraio 2016 dopo un’asta del 2006. Protagonisti operativi dell’avventura di recupero dell’area sottoposta ad abbandono da diverso tempo sono invece l’Azienda Agricola Villa Simone e la famiglia Costantini.
-
31/05/2016 20:17
L’Italia è diventata il piu’ grande importatore di latte nel mondo con il risultato che oggi tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro venduti in Italia sono stranieri mentre la metà delle mozzarelle sono fatte con latte o addirittura cagliate provenienti dall'estero, ma nessuno lo sa perché non è obbligatorio riportarlo in etichetta. E’ quanto emerge dallo studio Coldiretti “Il latte italiano, un primato da difendere” presentato alla Giornata del latte italiano con migliaia di allevatori alla presenza del premier Matteo Renzi a Milano, dove si svolge l’appuntamento nazionale in occasione del Milk World Day promosso dalla Fao in tutto il mondo.
-
Inoltrato a Bruxelles dal ministero per le Politiche agricole il decreto che introduce l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari. Il 67% dei consumatori pronto a pagare dal 5 al 20% in più per un prodotto "trasparente"
31/05/2016 13:26
La svolta è vicina, ora è tutto nelle mani di Bruxelles e presto il mistero sulla provenienza delle materie prime che vengono utilizzate per molti prodotti come latte, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini cadrà. Il ministero per le Politiche agricole ha infatti inoltrato all’Unione europea lo schema di decreto che introduce l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia in modo da avviare l’iter autorizzativo previsto a livello europeo. La decisione è mossa anche dal fatto che oggi, secondo un’indagine demoscopica commissionata da Ismea, il 67% dei consumatori italiani intervistati si dichiara disposto a pagare dal 5 al 20% in più per un prodotto lattiero caseario che abbia chiara in etichetta la sua origine italiana.
-
30/05/2016 18:07
In programma domani a Milano la Giornata nazionale del latte italiano. L'iniziativa è organizzata da Coldiretti in occasione del World Milk Day promosso dalla Fao in tutto il mondo per ricordare le virtù di un alimento prezioso sul piano nutrizionale, economico e sociale. La giornata è allestita alla Fiera Milano Congressi, nella regione dove si produce il 40% del latte italiano. Con gli allevatori ci sarà il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e l'intera giunta nazionale che accoglieranno il premier Matteo Renzi insieme al ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, dell'Ambiente Gian Luca Galletti e al governatore della Lombardia Roberto Maroni.
-
30/05/2016 17:28
Il libro "With Our Hands" è stato proclamato il "libro di cucina dell'anno" da una giuria riunita a Yantai, in Cina, composta da 500 chef, scrittori ed editori riuniti per l'occasione. Il volume è stato scritto da due scienziati dell'Università di Stoccolma che hanno vinto il prestigioso premio internazionale Gourmand Cookbook Award.
-
30/05/2016 17:08
Si tiene mercoledì 1 e giovedì 2 giugno la prima edizione di “Caseifici Aperti - Il mondo del Pecorino Romano Dop". Le origini del gusto”, la manifestazione organizzata dal Consorzio di Tutela del Pecorino Romano Dop che vedrà 15 caseifici di tutta la Sardegna aprire per la prima volta le porte ai visitatori. Hanno aderito anche 26 ristoranti dove si potrà degustare piatti a base del prodotto. L’ingresso è gratuito, l’iniziativa è aperta a visitatori, turisti e a oltre 2 mila studenti degli istituti alberghieri dell'isola.
-
Nell'area di servizio Secchia Ovest nei pressi del casello di Modena Nord il primo punto vendita con servizio di ristorazione a tavola
30/05/2016 16:25
Autogrill e Eataly lanciano la loro alleanza per il gusto e per farlo hanno scelto la zona di Modena col format “Eataly x Autogrill”. Il punto vendita autostradale è lungo l'A1 tra l'allacciamento con l'A22 e il casello di Modena Nord nell’area servizio Secchia Ovest. Nel nuovo Eataly Secchia Ovest sono attesi nei prossimi 12 mesi circa 1 milione e 300 mila clienti. La nuova area di servizio impiega circa 115 collaboratori e raggiunge, nei periodi di picco, 80 addetti presenti per turno sul locale.
-
30/05/2016 14:19
E’ prodotto a Novoli, in provincia di Lecce, il miglior vino della XV edizione de La Selezione del Sindaco, il concorso enologico delle Città del Vino, che quest’anno ha visto protagonista come sede delle commissioni di assaggio la città dell’Aquila, in Abruzzo. Con 94,50 punti su 100 si è affermato al primo posto conquistando una Gran Medaglia d’Argento il Falco Nero Salice Salentino Riserva 2009, prodotto con uve negroamaro dalle Cantine De Falco. Al secondo posto a pari punteggio (94 punti) l’Arbaria Passito di Pantelleria Dop da uve zibibbo, annata 2011, dell’azienda Vinisola, di Pantelleria (Tp); e il vino pugliese Rivo di Liandro Salice Salentino Doc Riserva 2012, prodotto dalla cooperativa dei produttori agricoli di San Pancrazio Salentino (Brindisi). Quarto posto per un altro pugliese: il Selvarossa Salice Salentino Doc di Cantina Due Palme.
-
30/05/2016 13:08
Sono stati quasi un milione gli enoappassionati di Cantine Aperte, festa del vino organizzata in tutta Italia nel weekend appena trascorso dal Movimento turismo del vino. Tra degustazioni, abbinamenti cibo-vino, trekking tra le vigne e proposte all’insegna di arte, musica e sport, Cantine Aperte- si legge in una nota- è stata infatti un’occasione per sostenere la ricerca sul cancro
-
Settembrini, ristorante cool della Capitale, introduce nelle sue proposte un menù dedicato agli alimenti che rischiano di scomparire a causa dei cambiamenti climatici. L'iniziativa è sostenuta da Earth Day Italia
28/05/2016 13:08
E’ uno storico ristorante romano per gourmet a fare da apripista alla difesa del cibi che rischiano di scomparire a causa del cambiamento climatico. Paladino della lista di alimenti a rischio estinzione è Settembrini, local cool e di tendenza per tutti gli amanti della buona tavola di qualità. L’attività ristorativa, da sempre punto di ritrovo della “Roma Bene” e frequentato soprattutto da persone che ruotano intorno al mondo Rai vista la sua vicinanza con gli storici uffici della Radio televisione italiana collocati in Viale Mazzini nella zona Prati, ha sposato la campagna per la tutela ambientale per la salvaguardia del pianeta introducendo, a partire da oggi 28 maggio, il menù “Panda Food”