-
Le quotazioni massime più alte dei filari italiani – a volte sopra il milione di euro per ettaro – si riscontrano in provincia di Bolzano, nella zona di Barolo e Barbaresco, sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene e a Montalcino
02/04/2023 16:10
Il vigneto Italia vale 56,5 miliardi di euro, per un corrispettivo a ettaro di 84 mila euro, quattro volte più della media delle superfici agricole. Lo rileva l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly con una ricognizione sui valori dei 674 mila ettari del vigneto nazionale che da Nord a Sud della Penisola generano un’economia da oltre 30 miliardi di euro l’anno e rappresentano al contempo uno degli investimenti più redditizi in assoluto sul piano fondiario.
Con il mercato che risponde con un boom di transazioni, dettate in particolare da fondi e family office interessate soprattutto alle regioni a maggior vocazione enologica e di conseguenza a maggior tasso valoriale, come Alto Adige, Trentino, Veneto, Toscana e Piemonte
-
Coldiretti, Vinitaly apre con record storico export, +10%
31/03/2023 21:02
Con un valore delle esportazioni salito del +10% pari a 7,9 miliardi di euro è record storico per il vino Made in Italy che si è la prima voce dell’export agroalimentare nazionale nel 2022 oltre a essere uno straordinario ambasciatore dello stile di vita slow e sano rappresentato dalla Dieta Mediterranea inserita dall’Unesco nel patrimonio immateriale dell’umanità. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat in occasione dell’apertura domenica 2 aprile del Vinitaly a Verona con l’inaugurazione di fronte l’ingresso principale Cangrande alle 9,30 di Casa Coldiretti che mette in mostra per la prima volta la storia millenaria del vino, dall'Arca di Noè allo spazio, passando per popoli, artisti, scrittori, scienziati e condottieri che nel tempo hanno raccontato il nettare di Bacco e che ora scelte e politiche insensate cercano di cancellare.
-
31/03/2023 20:42
Brunello e Rosso di Montalcino tirano la volata dell’enoturismo a Montalcino, che nel 2022 non solo ha chiuso a +36% rispetto a un 2021 già in forte ripresa, ma ha superato anche gli anni d’oro del triennio pre-covid (2017-2019) con un +16% e 210 mila presenze con pernottamento. Lo rileva, alla vigilia di Vinitaly, il Consorzio del vino Brunello di Montalcino
-
27/03/2023 16:59
A seguito del successo della prima edizione dei premi dell’UE per la produzione biologica, a partire da oggi e fino al 14 maggio 2023 saranno aperte le candidature per la seconda edizione. I premi sono rivolti ai diversi attori della catena del valore dell'agricoltura biologica che abbiano sviluppato progetti innovativi, sostenibili e stimolanti che conferiscano un reale valore aggiunto alla produzione e al consumo di alimenti biologici. La cerimonia di premiazione si terrà il 25 settembre a Bruxelles.
-
Articolo del giornale inglese punta a banalizzare cucina italiana dopo annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità all’Unesco
27/03/2023 16:40
Dal Financial Times arriva un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana proprio in occasione dell’annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità all’Unesco. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’articolo del Financial Times che cerca di banalizzare la tradizionale alimentare nazionale, dalla carbonara al panettone, dal tiramisù fino al Parmigiano Reggiano. Sulla base di fantasiose ricostruzioni – sottolinea la Coldiretti - si contestano le tradizioni culinarie nazionali piu’ radicate.
-
Dossier sarà trasmesso dal ministero degli Esteri all'Unesco e inizierà l'iter di valutazione. La decisione è attesa nel 2025
23/03/2023 19:04
La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano quale patrimonio dell'umanità Unesco per il 2023. Il Governo ha deciso, su proposta dei ministri dell'Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della Cultura Gennaro Sangiuliano, di proporre la cucina made in Italy nella lista rappresentativa dei patrimoni culturali immateriali. La Commissione nazionale ha approvato all'unanimità.
-
23/03/2023 18:46
Mille brand in esposizione, 500 prodotti innovativi, 100 dei quali selezionati e in mostra nell’area “Cibus Innovation Corner”. Questo è Cibus Connecting Italy, il Salone internazionale dell’alimentazione Made in Italy, pronto ad accogliere 20mila visitatori da tutto il mondo a Parma, dal 29 al 30 marzo prossimi. Tanti i claim di prodotto censiti nel catalogo delle novità di Cibus: tra questi, si confermano senz’altro le tendenze salutistiche e la crescente attenzione alla sostenibilità e ai nuovi packaging. Parallelamente, non accenna a calare il trend legato alla valorizzazione di sapori locali, massima espressione di territori, tradizioni e gusti caratteristici del Made in Italy.
-
22/03/2023 16:00
De Cecco, gruppo alimentare produttore di pasta, presenta il Report di Sostenibilità relativo al 2021, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 cui ha aderito. Lo stabilimento storico dei F.lli De Cecco sorge nel Geoparco della Majella Patrimonio dell’Unesco, le cui vette sono da sempre lo sfondo scenografico e contribuiscono anche alla risorsa naturale per la produzione: aria e acqua di sorgente sono un plusvalore per la pasta.
-
Evento dal dal 2 al 5 aprile con oltre 4mila aziende da tutta Italia e da più di 30 nazioni
22/03/2023 14:46
Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile a Verona, la più grande ‘ambasciata’ del vino, con oltre 4mila aziende da tutta Italia e da più di 30 nazioni, e un contingente record che supera i 1.000 top buyer (+43% sul 2022) da 68 Paesi selezionati, invitati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia.
-
17/03/2023 19:53
Roma diventa la capitale del gelato. Quello artigianale ovviamente. Da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio 2023 arriva Roma è Gelato, evento aperto al pubblico tutto dedicato a uno dei prodotti italiani più famosi nel mondo e alle sue tante declinazioni, tra cucina, pasticceria e mixology.