-
22/04/2023 14:58
Offrire delle nuove opportunità di svago e intrattenimento fuori e dentro Roma, che il turista contemporaneo, più consapevole e attento all’autenticità e all’ambiente, chiede e che il fiume, inteso come “via” da percorrere, sa offrire. È la proposta, da scoprire attraverso il portale www.tiberland.it, della neonata Dmo-Destination Management Organization Tiberland, che riunisce attori del comparto turistico-culturale della Capitale e del territorio della Valle e della foce del Tevere, quali municipi capitolini, borghi, comuni dell’hinterland, enti, associazioni e operatori economici.
-
Vuoi migliorare le tue abilità culinarie senza dover uscire di casa? Scopri le migliori lezioni di cucina online, dalle cucine dei migliori chef, per imparare a cucinare piatti deliziosi
21/04/2023 17:59
(Redazionale)I corsi di cucina online ti offrono la possibilità di affinare e migliorare le tue abilità culinarie nel comfort di casa tua. Ne esistono di diversi tipi, a partire da quelli in diretta streaming che ti permettono di interagire con chef stellati e con possibilità di fare domande a quelli on demand che mettono a disposizione tutor o chat interattive. È possibile seguire percorsi completi, che partono dalle basi fino ad arrivare a tecniche più raffinate, che mettono a conoscenza di tanti trucchi del “mestiere”, evitando soprattutto gli errori più comuni.
-
21/04/2023 17:18
“Il sistema delle ville-fattoria nel Chianti Classico” è stato ufficialmente inserito nell’elenco della Lista propositiva italiana dei siti candidati a Patrimonio dell’Umanità: il primo importante passo nel percorso per raggiungere il riconoscimento universale Unesco. La proposta avanzata dalla Regione Toscana è stata ideata e curata dalla Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico E.T.S. guidata dalla Presidente Tessa Capponi Borawska, con unanime condivisione di tutte le Amministrazioni Comunali del territorio.
-
20/04/2023 16:11
Il 2022 segna un nuovo record per le esportazioni agroalimentari italiane che hanno sfiorato 61 miliardi di euro, in crescita del 14,8% rispetto al 2021. Un risultato certamente influenzato dalla forte dinamica inflattiva e che ha inciso però soprattutto sul lato passivo della bilancia commerciale, riportando in deficit il saldo del nostro interscambio (-1,6 miliardi di euro). Gli scambi con l’estero del settore agroalimentare italiano sono al centro del webinar organizzato dall’Ismea nell’ambito della Rete Rurale Nazionale “Le sfide globali del made in Italy agroalimentare” previsto il 27 aprile alle ore 14.30, che vedrà la partecipazione di esperti di alcune delle produzioni di punta del settore agroalimentare nazionale, come gli spumanti, le conserve di pomodoro, l’uva da tavola così come esponenti del settore della mangimistica che ha dovuto affrontare grandi difficoltà di approvvigionamento.
-
A rivelarlo è l’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che monitora l’andamento delle vendite di quasi 130 mila prodotti di largo consumo
20/04/2023 10:52
Boom di offerta per prodotti alimentari e vini sulle cui etichette è segnalata la regione da cui provengono. Tra supermercati e ipermercati ormai superano le 10 mila referenze, grazie a una crescita annua dell’offerta a scaffale di +11,0%, e sviluppano oltre 2,8 miliardi di euro di sell-out. A rivelarlo è l’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che monitora l’andamento delle vendite di quasi 130 mila prodotti di largo consumo suddivisi in 11 carrelli “tematici” che identificano altrettanti fenomeni di consumo.
-
Nel 2022, rispetto al 2021, l’incremento per vacanze dedicate a visite al patrimonio culturale, alla partecipazione a eventi e spettacoli e al turismo enogastronomico è del 63,7%
19/04/2023 18:07
Rispetto al 2021 crescono le vacanze dedicate a visite al patrimonio culturale, alla partecipazione a eventi e spettacoli e al turismo enogastronomico (+63,7%), grazie al raddoppio osservato nei mesi primaverili (da aprile a giugno). E’ quanto emerge dal rapporto Istat sui viaggi in Italia e all’estero riferito al 2022. Nel 2022 i viaggi dei residenti in Italia sono stati 54 milioni e 811mila (346 milioni e 966mila pernottamenti), in aumento rispetto al 2021 (+31,6%) ma ancora sotto i valori precedenti alla pandemia (-23% rispetto al 2019)
-
19/04/2023 17:16
Il Consorzio Tutela del Pecorino Toscano Dop, Il Dqa (Dipartimento di Qualità Agroalimentare), ente di certificazione dell’intera filiera, e Farzati Spa, con la sua controllata Farzati Tech, hanno dato vita, grazie alla collaborazione di cinque caseifici, a un progetto sperimentale che vede protagonista il Pecorino Toscano Dop. Un ulteriore passo in avanti in grado di garantire, grazie alla blockchain e ad altre tecniche digitali altamente innovative, la tracciabilità e la qualità di uno dei più importanti formaggi Dop italiani. Il sistema sviluppato permette, infatti, un controllo continuo e oggettivo
-
Lamministrazione comunale di Sennori ha aderito ad un’idea della Cantina Sorso Sennori con il patrocinio dell’Associazione nazionale Città del Vino
15/04/2023 11:57
Una bottiglia di vino rosso Isola dei Nuraghi Igt per ogni nato nel comune di Sennori (Sassari). E’ questa l’iniziativa dedicata a tutti i nati del 2023, promossa dall’amministrazione comunale di Sennori, aderendo ad un’idea della Cantina Sorso Sennori, e con il patrocinio dell’Associazione nazionale Città del Vino. La bottiglia si presenta sul fronte con un’etichetta con la scritta “Benennidos”, ovvero ‘benvenuti’, e un’immagine realizzata dall’artista sassarese Angelo Maggi;
-
15/04/2023 11:44
Tutto pronto per il 20 aprile alla steak house Al Vecchio Gattone di Aprilia (Latina) per la serata “Dolce e un po' salata è la vacca alla cioccolata” con il mastro gelatiere e cioccolatiere Valerio Esposito, attento selezionatore di fave di cacao e lo chef Domenico Spognardi, esperto di carne italiana e internazionale
-
11/04/2023 12:30
Dal 14 al 16 aprile torna nel capoluogo emiliano Bologna in Vino, fiera nazionale organizzata da Arte del Vino. Novità 2023 il cambio di location: ad accogliere quest’anno i produttori che presenteranno in degustazione oltre trecento vini, sarà infatti Spazio DumBO (Distretto urbano multifunzionale di Bologna), il progetto di rigenerazione urbana che ha riqualificato l’ex scalo merci Ravone.