-
15/03/2023 16:56
Prende forma Cilento Tastes, l’evento nato per dar voce al “brand Cilento” con i suoi piccoli artigiani del gusto e non solo. Tante le adesioni, con il patrocinio di enti, istituzioni e il supporto di aziende locali, per un appuntamento che ha l’obiettivo di fare rete sul territorio, promuovendo le piccole economie locali presentando al pubblico le eccellenze cilentane, le stesse che hanno ispirato Angel Keys, precursore della dieta mediterranea. Allo stesso tempo, l’evento avrà lo scopo di fare da indotto turistico e non a caso, si svolgerà durante l’atteso ponte del 22 - 25 aprile, al Next di Capaccio-Paestum.
-
E' quanto emerge da analisi dell’Osservatorio Uiv, Ismea e Vinitaly. Rallenta la crescita: nell’ultimo trimestre +4,8% valore e -3,2% volume
15/03/2023 15:22
L’Italia del vino sfiora il traguardo degli 8 miliardi di euro chiudendo l’export 2022 con un nuovo record commerciale:7,9 miliardi di euro di euro (+9,8%) a fronte di volumi piatti (22 milioni di ettolitri, -0,6%). Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv, Ismea e Vinitaly, che ha elaborato i dati rilasciati oggi da Istat sui 12 mesi dello scorso anno, il mercato ha retto anche alle inevitabili quanto parziali variazioni dei listini, ma l’escalation dei costi di produzione ha abbondantemente eroso i margini della filiera in particolare per i prodotti entry-level e popular (fino a 6 euro al litro).
-
Eurostat, tra i Paesi dell'Ue l'aumento più elevato dell'inflazione annua per le uova è stato registrato in Cechia (+85% a gennaio 2023 rispetto a gennaio 2022)
13/03/2023 18:33
I prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati notevolmente nel corso del 2022. Uno dei prodotti alimentari con l'aumento di prezzo più elevato sono le uova. I dati di gennaio 2023 mostrano che il prezzo delle uova nell'UE era , in media, superiore del 30% rispetto a gennaio 2022. Aumenti dei prezzi molto più contenuti sono stati registrati a gennaio 2022 rispetto a gennaio 2021 (+7%) e a gennaio 2021 rispetto al mese pre-Covid-19 di gennaio 2020 (+1%).
-
13/03/2023 18:01
Sabato 15 e domenica 16 aprile Fondazione Umberto Veronesi torna nelle principali piazze italiane con la sesta edizione de “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente”, un’iniziativa ideata per raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
-
Anicav, il 75% del prodotto è destinato all'estero
10/03/2023 17:10
Nel 2022 il peso delle vendite nel mercato interno di conserve di pomodoro bio sul totale dei derivati è stato del 4.6% in valore e del 3.2% in volume. I consumi, in Italia, hanno subito un calo del 6% in termini di volumi. Riduzione minore se facciamo riferimento al valore, con una decrescita meno accentuata, ma che comunque registra un -2%. A tenere saldi i conti ci pensa ancora una volta l’export: il 75% dei derivati bio è destinato all’estero e rappresenta il 9,6% del totale esportato. Il comparto delle conserve rosse si conferma, dunque, fortemente export oriented anche per quanto riguarda la produzione certificata bio.
-
10/03/2023 16:23
Dalle profondità del mare sardo alle piazze-museo a cielo aperto del centro storico di Verona. Akènta Sub della cantina Santa Maria La Palma di Alghero è
-
09/03/2023 14:33
A pochi giorni dall’Assemblea dei soci il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia elegge il Presidente e i Vicepresidenti. Alla guida del Consorzio di tutela vini DOC Sicilia viene riconfermato Antonio Rallo. La decisione è stata presa oggi, giovedì 9 marzo, durante la prima seduta del nuovo CdA che riconferma per il triennio, anche i due i Vicepresidenti Giuseppe Bursi e Filippo Paladino.
-
09/03/2023 13:14
Prosegue la corsa dei formaggi Valtellina Casera e Bitto: nel 2022 le due Dop simbolo della Valtellina raggiungono un valore al consumo di 26,8 milioni di euro, mettendo a segno un +5,5% sull'anno precedente. A fare da traino è il Valtellina Casera che con 21,5 milioni (+9%), rappresenta l'80,4% del valore delle due Dop, mentre il Bitto si attesta a 5,2 milioni.
-
Fiere di Parma e Fiera Milano siglano definitivamente l’accordo tra le due società per una gestione armonizzata delle loro manifestazioni
09/03/2023 13:02
Con le delibere positive, prima dell’Assemblea di Fiere di Parma del 7 febbraio e successivamente quella del CDA di Fiera Milano del 9, è stato definitivamente siglato l’accordo tra le due società per una gestione armonizzata delle loro manifestazioni dedicate al settore agroalimentare ovvero Cibus e Tuttofood. Da oggi Fiera Milano è il secondo azionista privato di Fiere di Parma, con una quota del 18,5%, dopo Crédit Agricole Italia, che detiene il 26,44%. Insieme a Unione Parmense degli Industriali, quota dell’6,88%,
-
08/03/2023 16:13
Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele DOP entra in Origin Italia, l’Associazione Italiana dei Consorzi di tutela che rappresenta, ora, più del 95% del valore delle DOP IGP italiane, grazie al pregevole contributo apportato dal nuovo Socio. Con il nuovo ingresso Origin Italia raggruppa 69 Consorzi di tutela di tutte le filiere produttive e due Associazioni dei Consorzi, Afidop e Federdop Oli.