-
09/04/2025 15:06
Dai diecimila ettari del vitigno Moscato Bianco alle ventuno superfici in terra rossa del Foro Italico. Il Consorzio Asti Docg si prepara a scendere in campo per il quarto anno consecutivo in veste di official sparkling wine agli Internazionali BNL d’Italia, in programma dal 29 aprile al 18 maggio. La notizia è stata data oggi dall’ente consortile nel corso dell’ultima giornata di Vinitaly e in concomitanza con la conferenza stampa di presentazione del torneo tennistico a Roma
-
Presentato rapporto Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe)
09/04/2025 14:23
Un anno di moderata crescita, che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023, ma anche la persistenza di diverse criticità strutturali. È questa la fotografia scattata dal Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE – Confcommercio sul settore. Il rapporto annuale della Federazione dei Pubblici Esercizi è stato presentato oggi a Roma, alla presenza del Presidente Lino Enrico Stoppani, del Direttore del Centro Studi Luciano Sbraga e del Presidente dell’INPS Gabriele Fava
-
08/04/2025 12:48
Un mercato globale attuale da 2,4 miliardi di dollari che punta a raggiungere i 3,3 miliardi di dollari nel 2028. Sono i numeri dei No-Lo (no e low alcohol) secondo l’analisi dell’Osservatorio del Vino Uiv-Vinitaly su base dati Iwsr, presentata oggi a Vinitaly nel corso del convegno “Zero alcohol e le attese del mercato”. Nicchia di mercato nella duplice veste zero e low, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr 2028/24) dell’8% a valore e del 7% a volume i No-Lo rappresentano un segmento in crescita in un contesto che vede il vino in arresto o stabile sia sul fronte dei volumi (-0,9%) che dei valori (+0,3%). In questo contesto, i dealcolati – che al contrario delle altre categorie No-Lo sono riconosciuti come vini – potranno e dovranno trovare un loro posizionamento.
-
Presentato a Vinitaly lo studio “Circana per Vinitaly” – Primo trimestre 2025: vendite in calo rispetto al 2024, positivo il dato a valore – Spumanti e vini bianchi i più performanti
08/04/2025 12:33
Nel 2024 nella GDO italiana sono stati venduti 753 milioni di litri di vino e spumante, per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. Le vendite hanno registrato un calo a volume dello 0,7% rispetto al 2023, tuttavia il dato dello scorso anno mostrava un segno negativo più pesante (-2,2%), senza contare che il settore quest’anno ha mostrato una crescita a valore caratterizzata da un segno positivo (+2,3%).
-
Mancano all’appello i vini posizionati nelle fasce più alte, attestati per quanto riguarda l’Italia al 2% volume (e al 9% valore), contro il 42% della Francia e il 30% dei vini statunitensi
07/04/2025 16:38
L’Italia detiene il primato mondiale dei principali fornitori di vini premium al mondo, ma è anche supplier numero 1 di vini Entry level e Popular. Quello che manca all’appello sono i vini posizionati nelle fasce più alte, attestati per quanto riguarda l’Italia al 2% volume (e al 9% valore), contro il 42% della Francia e il 30% dei vini statunitensi. Lo evidenzia l’analisi, rilasciata a Verona in occasione dell’apertura di manifestazione, dell’Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly su base IWSR che stima un valore al consumo della superpotenza enologica italiana pari a 29,9 miliardi di dollari.
-
Volumi restano inferiori agli oltre 70 milioni di quintali raccolti nel triennio 2020-2022
07/04/2025 16:01
Secondo le elaborazioni di Borsa Merci telematica italiana (Bmti) su base Istat, la produzione di uve da vino è tornata a superare i 65 milioni di quintali, segnando un incremento del +12,7% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, i volumi restano inferiori agli oltre 70 milioni di quintali raccolti nel triennio 2020-2022. La ripresa della produzione ha comportato in molte aree vitivinicole italiane un calo dei prezzi delle uve utilizzate per i vini DOC e DOCG: in alcuni casi sulla base dei dati rilevati dalle Camere di commercio emergono ribassi a doppia cifra rispetto al 2023.
-
07/04/2025 15:58
La Guida Michelin torna in Emilia-Romagna dopo la presentazione modenese dello scorso 5 novembre e sceglie Parma, capitale della Food Valley regionale e Città Creativa per la Gastronomia Unesco, che ha già ospitato la presentazione della selezione italiana per ben tre anni, dal 2016 al 2018. Sarà il Teatro Regio la passerella, mercoledì 19 novembre, della première ufficiale dell’edizione 2026 (la 71esima) della versione italiana della Bibbia dei gourmet, alla presenza di chef e operatori del settore.
-
05/04/2025 16:13
Ha inaugurato sabato 5 aprile a Casa Artusi a Forlimpopoli (FC) la nuova postazione dedicata alla consultazione interattiva dell’archivio digitale del manuale di Pellegrino Artusi, alla presenza di Milena Garavini (sindaca di Forlimpopoli), Laila Tentoni (presidente di Casa Artusi), Gessica Allegni (assessora alla cultura della Regione Emilia-Romagna) e il video saluto di Monica Alba (università di Urbino).
-
Il salone internazionale dei vini e distillati, in programma da domenica 6 a mercoledì 9 aprile
04/04/2025 18:35
Tutto pronto a Veronafiere per l’apertura della 57ª edizione di Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati, in programma da domenica 6 a mercoledì 9 aprile. La manifestazione si conferma punto di riferimento per il business del vino a livello globale, con la presenza di 4.000 aziende espositrici distribuite in 18 padiglioni e operatori professionali attesi da 140 Paesi. Per quattro giorni, Verona diventa la capitale internazionale del settore vitivinicolo, tra incontri b2b e istituzionali, degustazioni e momenti di networking.
-
04/04/2025 12:38
Heineken® rivoluziona il mondo delle dating app, ma questa volta l'amore non c'entra… o quasi. In risposta ai nuovi bisogni delle giovani generazioni, Heineken® ha deciso di unire il mondo del dating a quello dei bar, offrendo ai consumatori un modo innovativo e concreto per "matchare” con nuovi locali.