-
30/03/2015 15:27
Divulgare e valorizzare il caffè e il suo consumo, un prodotto di crescente importanza economica e sociale, all’insegna della salute, della sostenibilità e del piacere. Sono questi gli obiettivi principali individuati dal Protocollo d’Intesa, sottoscritto dal Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala, dal Presidente e Ceo di illycaffè Andrea Illy, con il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, dal sindaco di Trieste Roberto Cosolini e dal Presidente della Camera di Commercio di Trieste Antonio Paoletti.
-
29/03/2015 16:47
Consegnato al ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina dal Direttore di Assocarni François Tomei, in rappresentanza del Progetto Carni Sostenibili costituito dalle Associazioni zootecniche Assica, Assocarni e Unaitalia, il Rapporto “La Sostenibilità della carni in Italia”, proponendo la Clessidra Ambientale – immagine simbolo della ricerca e modello concreto di sostenibilità - per la Carta di Milano. L’iniziativa si è svolta in occasione del convegno “Italia 2015: il Paese nell’anno dell’Expo” tenutosi a Firenze in vista dell’Esposizione Universale, nello spazio "Expo Idee".
-
Secondo uno studio di un gruppo di ricercatori spagnoli, a parità di apporto calorico, rilascia un'emissione di gas che ha impatto sul clima minore rispetto ai pasti tipici della cucina inglese e americana
29/03/2015 16:26
Non solo fa bene alla salute, ma ora si scopre che inquina meno di quella Usa e di quella della Gran Bretagna. Parliamo della dieta mediterranea la quale, secondo uno studio di un gruppo di ricercatori spagnoli, rilascia, a parita' di apporto calorico, un'impronta di carbonio (ossia un'emissione di gas che ha impatto sul clima) minore rispetto ai pasti tipici della cucina inglese e americana. In pratica, inquina meno
-
28/03/2015 13:46
Non sarà più anonima la provenienza della carne fresca di maiale, di agnello e capretto grazie all’entrata in vigore dal primo aprile anche in Italia del nuovo Regolamento che impone l’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche, refrigerate o congelate di animali della specie suina, ovina, caprina e di volatili. La storica novità- segnala Coldiretti – giunge dopo gli scandali della carne di maiale tedesca alla diossina venduta in tutta Europa e degli agnelli ungheresi spacciati per italiani.
-
Il sistema adottato nel 1984 per contenere le eccedenze di burro e di latte in polvere dei Paesi del Nord Europa termina il primo aprile. L’Italia deve però affrontare il problema delle multe non pagate
28/03/2015 12:59
Ultime ore di vita per il regime delle quote latte. Gli allevatori europei dal primo aprile potranno produrre tutto il latte che vorranno. Si chiude dunque un’epoca iniziata nel 1984. Il sistema fu adottato per contenere le eccedenze di burro e di latte in polvere dei Paesi del Nord Europa. La fine delle quote latte, decisa nel 2003 "non e' certo una sorpresa" ha detto il commissario europeo all'agricoltura, Phil Hogan. Le recenti grida d'allarme sulla discesa dei prezzi, in concomitanza con l'embargo russo e dopo l'aumento di produzione nel 2014 di oltre il 5% a livello europeo in vista della fine delle quote, non smuovono Bruxelles. "L'industria deve trovare il modo di adattarsi alla realta', noi monitoreremo la situazione" ha assicurato Hogan, secondo cui "non c'e' nessun collasso del settore".
-
27/03/2015 19:59
Contro l’introduzione dell’Imu sui terreni, ma non solo, gli agricoltori italiani rappresentati da Agrinsieme, il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, manifesteranno martedì prossimo, 31 marzo, a Roma. La mobilitazione del settore, che va avanti da settimane, con civili proteste su tutto il territorio nazionale e decine di migliaia produttori coinvolti, approda nella Capitale. Saranno tre i luoghi dei sit-in, che inizieranno alle ore 9 davanti alla Camera dei Deputati, al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e a quello dell’Economia e delle Finanze
-
27/03/2015 18:11
Termina il 31 marzo, dopo oltre 30 anni di applicazione, il regime delle quote latte. La Coldiretti, segnalando l’arrivo di nuove multe per l’Italia a causa di un andamento del mercato drogato da comportamenti scorretti che sottopagano il latte e il lavoro degli allevatori, annuncia una manifestazione a Roma.
-
27/03/2015 17:31
Proposto a Verona, nel corso di Vinitaly (22-25 marzo), il vaso vinario in cocciopesto, un nuovo strumento di lavoro per l’enologia finalizzato a migliorare tutte le fasi di produzione, fermentazione e affinamento del vino. Il progetto, messo a punto dalla Drunk Turtle di Ponsacco (Pisa), nasce- spiegano i responsabili dell’azienda- per superare i limiti del metodo dei contenitori in cemento (materiale non troppo nobile), della botte (difficile da pulire), della barrique, delle anfore (piccole dimensioni) e dell’acciaio (freddo ed antiestetico).
-
27/03/2015 16:23
Presentata a Verona, in occasione del Vinitaly (22-25 marzo), la Linea Superior dell’Azienda vitivinicola Butussi di Corno di Rosazzo (Udine). Location dell’anteprima veneta è stata la Terrazza di Giulietta. Fiore all’occhiello dell'incontro enologico il Metodo classico Pas Dosè Butussi caratterizzato da un packaging frutto del lavoro di artigiani inseriti nel mondo del macramè e di operatori del vetro di Murano e dell'oro ad uso alimentare.
-
27/03/2015 15:31
La pizza napoletana è ufficialmente stata candidata italiana a entrare nella Lista del Patrimonio Immateriale dell'Umanità Unesco. A dare il via all’iter è stata la Commissione Italiana per l'Unesco. A sostegno della causa sono state raccolte 300mila firme da parte della Coldiretti insieme all'Associazione Pizzaiuoli Napoletani e alla fondazione UniVerde