-
13/04/2015 13:37
Sarà inaugurata mercoledì’ 22, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la mostra dedicata ai cambiamenti che hanno segnato il nostro modo di mangiare e alla complessità del sistema alimentare.
-
12/04/2015 15:34
“Barista & Farmer”, il primo e unico talent show dedicato alla promozione e alla cultura del caffè di eccellenza, è a Seattle dove fino al 12 aprile sarà sponsor del World Barista Championship (Wbc), il campionato mondiale baristi. Il coffee talent, che darà a 15 baristi la possibilità di vivere come i produttori di caffè nei Paese di origine, aprirà le candidature all’edizione 2016 presso lo stand dell’Honduras (Cafè de Honduras, n.18015), il Paese dove a febbraio si è tenuta la seconda edizione
-
11/04/2015 14:31
Territorio, tempestività, tradizione, tutela. Sono le 4 “T” che sintetizzano la ricetta per una grappa di qualità. A ricordarlo, in una serata esclusiva organizzata a Roma presso il ristorante “Il Passetto”, sono stati i produttori del distillato del Trentino. Protagonisti della cena–degustazione di grappe, che ha visto la partecipazione di circa cinquanta giornalisti e personaggi noti del mondo dello spettacolo e del cinema, il presidente dell’Istituto Trentino Grappa Beppe Bertagnolli e i produttori Stefano Marzadro e Giuliano Pisoni. L’appuntamento di approfondimento del settore è stato moderato e condotto da Daniel Della Seta, giornalista e conduttore dell’Italia che va…su Rai Radio 1. Ad oggi le grappe marchiate con il Tridente sono forse l’unica “Docg” dei distillati in Italia garantita da disciplinare dell’ stituto di Tutela Grappa del Trentino.
-
Dopo le rivelazioni di Striscia la notizia sul passato da chef del vincitore Stegano Callegaro i concorrenti della trasmissione di Sky hanno deciso di procedere per vie legali. Magnolia, produttrice del programma, si dichiara parte lesa
11/04/2015 12:52
Non poteva essere altrimenti. La vittoria di Stefano Callegaro alla quarta edizione di Masterchef Italia finisce nelle aule dei tribunali. Dopo le rivelazioni di Striscia la notizia sul passato da chef di Callegaro i concorrenti del talent culinario di Sky hanno deciso di procedere per vie legali. A renderlo noto è il tg satirico di Canale 5 che ieri sera sera ha mandato in onda le dichiarazioni dei partecipanti e quella dell'avvocato Tiziana Stefanelli, vincitrice della seconda edizione di Masterchef, che rappresenta sette ex concorrenti.
-
10/04/2015 19:21
Dopo l'invasione di programmi televisivi di cucina arriva la prima radio italiana dedicata al mondo del food e dintorni. Si chiama Radio Italian chef Academy ed è collegata all'omonima accademia di arte culinaria, che ha sede a Roma e che forma ogni anno 600 studenti aspiranti chef e pasticceri. La radio ha come direttore artistico Fabio Calvari e tratterà il mondo del cibo a 360 gradi, anche sotto il profilo della salute e del mondo del lavoro. La radio si può ascoltare via web all'indirizzo: www.radioitalianchefacademy.it.
-
10/04/2015 16:38
Sbarcano a Milano a TuttoFood, confortati dagli ultimi risultati economici raggiunti, con l’obiettivo di far conoscere al meglio la qualità alimentare. Al salone agroalimentare organizzato da Fiera Milano (3-6 maggio) i Consorzi di tutela fanno squadra in un unico padiglione. La partecipazione istituzionale alla manifestazione milanese sarà coordinata da Aicig (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche) e da Isit (Istituto Salumi Italiani Tutelati). Alla rassegna partecipano Aceto Balsamico di Modena Igp, Grana Padano Dop, Gorgonzola Dop, Mozzarella di bufala Campana Dop, Oliva Bella della Daunia Dop, Pecorino Toscano Dop e Taleggio Dop e i 14 Consorzi di Tutela della salumeria Dop e Igp aderenti ad Isit.
-
In un’area di mille e cinquecento metri quadri riprendono vita a Civitavecchia gli antichi mercati di Traiano fondatore della città nel 107 d.C. Lo spazio multifunzionale è finalizzato alla commercializzazione dei prodotti e delle eccellenze made in Italy
10/04/2015 15:44
L’esposizione universale di Milano fa “resuscitare” gli antichi mercati di Traiano del porto di Civitavecchia con il Terminal del Gusto di Campagna Amica. In un’area di mille e cinquecento metri quadri, ricca di opere di grande interesse storico e culturale, riprendono vita i vecchi magazzini di Papa Urbano VIII, nonché gli ancor piu’ antichi mercati di Traiano fondatore della città nel 107 d.C. Lo spazio multifunzionale per la commercializzazione dei prodotti e delle eccellenze dell’agroalimentare “Made in Italy" verrà integrato da un servizio di accoglienza e ristorazione grazie ad una rete composta da 61 imprese nazionali e cooperative aderenti a Uecoop ed è ubicato in località Calata Principe Tommaso di Savoia.
-
10/04/2015 15:19
Confermata la condanna in appello per Cesare Geronzi a 4 anni e lieve sconto di quattro mesi per Sergio Cragnotti che passa da nove anni agli otto anni e otto mesi. Lo ha deciso la seconda sezione della Corte d'Appello di Roma alla fine del processo di secondo grado sul crack Cirio.
-
09/04/2015 13:40
Nel 2015 i migliori oli extravergine di oliva nazionali appartengono all’Igp Toscano, alla Dop Sardegna e alla Dop Terra di Bari. Lo ha stabilito il panel di assaggiatori professionisti della 13ma edizione del Sirena d’Oro, concorso nazionale promosso dalla Città di Sorrento, con la collaborazione di FederDop Olio e Unaprol. Sono state ben 109 le aziende che hanno iscritto i propri oli al concorso nazionale, in rappresentanza di 33 diverse aree di produzione Dop e Igp.Complessivamente sono stati nove gli oli premiati, suddivisi nelle tre categorie del concorso: fruttati leggeri, fruttati medi e fruttati intensi.
-
Nel 2014 gli acquisti di oli Dop/Igp sono stati pari a 2,9 milioni di litri per un valore di 31 milioni di euro con un aumento del 7%. Il 66% è stato venduto in offerta
09/04/2015 12:52
Nel 2014, attraverso il canale della Gdo, sono stati venduti 154 milioni di litri di olio extra vergine di oliva per un valore di 634 milioni di euro. 2,9 milioni di litri di oli hanno riguardato gli acquisti di oli Dop/Igp, per un valore di 31 milioni di euro e nel confronto con il 2013 si evidenzia una progressione del 7% per gli oli a denominazione. A spingere i consumi sono state le vendite degli oli Dop e Igp nel Nord Italia dove spicca, ancora una volta, la Lombardia con quasi 778 mila litri venduti per un fatturato di circa 9 milioni di euro.