-
21/04/2015 15:24
Fiorenzo Rigoni, 49 anni, asiaghese e direttore del Caseificio Pennar Asiago, è il nuovo Presidente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Rigoni è stato eletto all’unanimità martedì 21 aprile dal nuovo Consiglio di Amministrazione uscito dopo l’Assemblea dei Soci svoltasi lo scorso 20 marzo.
-
21/04/2015 15:11
Sessantamila ordini, trecento mila utenti unici al mese, trenta milioni di pagine viste nel 2014 solo per il sito italiano, a cui si aggiungono 25 mila ordini e 10 milioni di visite se si considera il sito dedicato agli Usa. Per un totale di oltre 5 milioni di fatturato global. Sono questi i risultati raggiunti da Eataly Net (azienda digital del gruppo Eataly, fondato da Oscar Farinetti) , che non ha- si legge in una nota- intenzione di fermarsi: dopo l’ottimizzazione del sito in versione mobile per smartphone e tablet, per quest’anno è previsto il lancio di un’app nativa per iOS e Android e i primi test per la vendita di prodotti freschi online.
-
Aperta nel comparto caseario la sfida sulla fetta di mercato che interessa, a livello mondiale, 13,5 milioni di consumatori di fede ebraica. In pole position l'azienda Bertinelli, già riconosciuta dai più autorevoli enti di certificazione
20/04/2015 18:26
Sicuramente la novità è destinata a cambiare le carte in tavola nel comparto dei formaggi. In gioco c’è infatti una fetta di mercato non indifferente timbrata Kosher quantizzata a livello mondiale in 13,5 milioni di consumatori di fede ebraica (40mila in Italia) con un valore stimato in 150 miliardi di dollari. E, al momento ad individuare tra i primi la ricca nicchia di consumo è l’agricola Bertinelli, l’azienda ubicata a Medesano nelle colline parmensi. "Le prime forme di parmigiano reggiano Kosher debutteranno sul mercato- racconta Nicola Bertinelli, amministratore della società- il prossimo ottobre ad un prezzo orientativo di 20 euro al chilogrammo”.
Video
-
20/04/2015 16:57
Ceduta dai fondi Permira Iglo Group, l’azienda europea nel settore dei cibi surgelati con molti brand tra cui la Findus. Ad acquistare l’impresa alimentare è Nomad Holdings per 2,6 mld di euro. Al closing i fondi Permira manterranno una quota pari al 9% di Nomad Foods Limited, veicolo che verrà costituito da Nomad, società già quotata costituita per acquisire partecipazioni in aziende
-
20/04/2015 14:51
È l’italiana Azienda Agricola G. Milazzo - Terre della Baronia di Campobello di Licata (AG - Italia) la vincitrice del Premio speciale "Gran Vinitaly 2015", assegnato alla
-
19/04/2015 13:47
Oltre 2.200 ettari di vigneto, quasi 1.500 viticoltori conferitori e una produzione media annua stimata in 370mila quintali di uva, con un forte potenziale di crescita che potrebbe tradursi in futuro in 10 milioni di bottiglie tra vini fermi e spumanti, grazie a un moderno impianto produttivo e nuovi investimenti.
-
Arriva il timbro ufficiale del Mipaaf sul calo produttivo della penisola. Le Dop rappresentano il 35% della produzione vitivinicola nazionale
19/04/2015 13:21
Ora non ci sono più dubbi. La vendemmia 2014/2015 si è chiusa con il segno meno. Il timbro dell’ufficialità, dopo stime e previsioni di questi ultimi mesi, è del ministero per le Politiche agricole. La produzione italiana di vino ha raggiunto nel 2014 i 44,7 milioni di ettolitri, in calo rispetto alla campagna del 2013, che si era attestata a oltre 50 milioni di ettolitri. I vini Dop rappresentano il 35% della produzione vitivinicola nazionale, seguiti dai vini senza alcuna indicazione geografica con il 34% e dai vini Igp, 29%.
-
A causa delle invasioni di parassiti "alieni" provenienti da altri continenti il Primario del Belpaese conta già un miliardo di danni
18/04/2015 15:41
I simboli dell’agricoltura italiana, dall’ulivo al pomodoro, dagli agrumi al castagno, dalle ciliegie ai mirtilli, sono sempre più a rischio a causa delle invasioni di parassiti "alieni" provenienti da altri continenti che con l’intensificarsi degli scambi commerciali sono arrivati in Italia dove hanno trovato un habitat favorevole a causa dei cambiamenti climatici. Tra i tanti giunti nel Belpaese Coldiretti ricorda la Popillia Japonica, la Drosophila suzukii e la Aetina Tumida. Ultima, in ordine di tempo, la Xylella fastidiosa proveniente dal Costa Rica che sta facendo strage di ulivi nel Salento. Il danno economico- segnala Coldiretti- per le coltivazioni Made in Italy è di un miliardo di euro.
-
18/04/2015 12:44
Nasce Ika, Italian Kitchen Academy, l’accademia dedita alla formazione individuale, pensata su misura per ogni singolo iscritto e che offre: formazione, professionalità e immediato inserimento nel mondo del lavoro anche a livello internazionale. Il “battesimo” della scuola, è a cura di Maurizio Serva, Ristorante La Trota di Rivodutri, che martedì 21 aprile terrà il primo corso “Le regole per un grande piatto”, presso la sede di Italian Kitchen Academy in Via Scavolino, 79 a Roma a due passi da Fontana di Trevi.
-
17/04/2015 00:39
I Consorzi di tutela italiani delle Dop e Igp riuniti in Aicig scelgono di procedere nella direzione finora intrapresa, confermando le cariche sociali all'interno del nuovo Consiglio Direttivo dell'Associazione che si è dato appuntamento, nella giornata di lunedì scorso, per la prima volta a seguito dell'Assemblea dei Soci del 30 marzo 2015.