-
16/10/2014 12:16
Affidata dall’Unione europea a Csqa, ente di certificazione, l’erogazione di un corso di formazione itinerante (Parigi, Lisbona e Milano) finanziato dalla Commissione europea in merito alle Denominazione Origine Protetta (Dop), Indicazione Geografica Protetta (Igp) e Specialità Tradizionale Garantita (Stg).
-
L'ultimo Rapporto Inea sul sistema agroalimentare registra un export pari a 33,6 miliardi di euro, una produzione agricola 2013 sui 55 miliardi di euro e un valore aggiunto che ha raggiunto il valore di 30 miliardi di euro
16/10/2014 11:28
Il settore primario, nonostante il perdurare della crisi, non delude anche in rapporto agli altri comparti produttivi. A testimoniarlo è l’ultimo Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura dell’ Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea): il Valore Aggiunto agricolo è in crescita nel 2013 dello 0,3%, il trend positivo delle esportazioni (+4.7%) che in parte attenua la compressione della domanda aggregata interna sia sul versante dei consumi (-3,1%) che degli investimenti (-4.7%).
-
15/10/2014 16:12
Sono in corso di pagamento gli anticipi della Domanda Unica 2014. A partire dalla prossima settimana 1.035.695 imprese agricole- informa il ministero per le Politiche agricole- riceveranno sui propri conti correnti aiuti per circa 1,4 miliardi di euro, con un anticipo di circa due mesi.
-
15/10/2014 16:02
Salviamo il gusto di stare insieme! E’ questo il motto della Parmigiano Reggiano Night, la cena web 2.0 lanciata per la prima volta dal Consorzio nel 2012 per dire “grazie” a tutti coloro che avevano dimostrato vicinanza al mondo del Parmigiano Reggiano in occasione del disastroso sisma che colpì alcuni comuni della zona d’origine. Sabato 25 ottobre sarà la data scelta per questa terza edizione
-
Parte il 19 ottobre da Riva di Traiano (Civitavecchia) l'impresa finalizzata a fare il giro del mondo e circumnavigare l'Antartide avendo a bordo di una dodici metri un orto da coltivare e due gallime ovaiole
15/10/2014 12:52
A tenergli compagnia saranno Biondina e Nerina, due galline ovaiole. La sua nuova sfida ha invece un forte sapore agricolo. Eh si, proprio così. Matteo Miceli, velista solitario e noto per le imprese ardue, dovrà tenere in vita un orto sulla barca se vorrà mantenersi in forza per fare il giro del mondo e circumnavigare l'Antartide nella sua prossima e imminente impresa che partirà il 19 ottobre da Riva di Traiano (Civitavecchia) alle ore 12,00 con la Class 40 EstEco, una barca a vela di solo 12 metri. Altrimenti l'unica ancora di salvataggio che rimarrà sarà inevitabilmente solamente quella della pesca per continuare ad alimentarsi
-
15/10/2014 12:31
Raccontare la cucina romana del nuovo millennio ed i suoi mutamenti in un progetto multimediale che vede interagire sul palco cucina dal vivo, narrazione teatrale, live music ed immagini filmiche. Questo il senso del nuovo progetto dell'economista e gastronomo Donpasta, al secolo Daniele De Michele, “uno dei più inventivi attivisti del cibo" secondo il “New York Times”, che con Artusi Remix a Roma, questa volta si cimenterà tra trippe, code e carbonare in un concentrato di rappresentazioni simboliche e memorie riccamente documentate in interviste ai protagonisti popolari della tradizione gastronomica locale. Il tutto avverrà domenica 19 ottobre negli spazi del Macro alla Pelanda (Testaccio),
-
14/10/2014 13:19
Wine Spectator celebra il decennale dell’Istituto del vino italiano Grandi Marchi, dedicandogli un evento speciale alla Wine Experience di New York, l’appuntamento clou per il gotha della filiera enologica mondiale. Il 17 ottobre, infatti, le 19 cantine top dell’enologia italiana saranno protagoniste del pranzo annuale in cui sono attesi oltre 800 partecipanti tra stampa e wine lover
-
13/10/2014 19:45
Presentato, nella sede del ministero per le Politiche agricole il libro ‘La filiera delle piante officinali’, volume curato dalla Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura. Nel corso della presentazione è emerso che il settore delle piante officinali è alla base di più filiere - alimentare, farmaceutica e cosmetica - in grado di esprimere valenze ambientali, salutistiche e socioculturali e conferire all’agricoltura quel ruolo multifunzionale che rappresenta uno dei cardini della Pac anche nella nuova strategia 2014-2020.
-
Crescono in Italia i siti che vendono online. Dal 2012 a maggio scorso investiti cinque milioni di euro. Il biologico è il più cercato perchè più difficile da reperire nel canale tradizionale
13/10/2014 19:08
Aumentano a vista d’occhio i siti di e-commerce per l’alimentare. In Italia, dal 2012 a maggio scorso, sono stati investiti in questo comparto cinque milioni di euro. A riportare la notizia è l’inserto economico del Corriere della Sera su dati del Politecnico di Milano.Tra i più gettonati dal consumatore sono “Cortilia” con una proposta di prodotti agricoli da coltivatori locali, “Chef dovunque” che vende kit di ingredienti biologici accompagnati da ricette italiane, “Svinando”, un wine club dedicato alla vendita di vini di qualità, “Tannico”, specializzato nei vini selezionati, Eataly.Net con la vendita di prodotti di qualità
-
11/10/2014 14:56
“Verso l’expo 2015. Il ruolo dello Chef nella salvaguardia del pianeta. Dall’alimentazione sostenibile al mercato globale”. Questo il tema del convegno che lunedì prossimo, 13 ottobre, aprirà ufficialmente a Formia (Latina) la giornata promossa dalla Federazione Italiana Cuochi in occasione della Festa Nazionale dedicata a San Francesco Caracciolo, protettore della categoria. Ad ospitare l’evento l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri della Ristorazione “Angelo Celletti” luogo, nelle stesse ore, anche della XVII edizione del concorso “I Piatti Tipici Pontini”.