Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Fruitylife, al via la campagna informativa e promozionale

    20/07/2014 14:33

    Sarà attiva dal 22 luglio presso i reparti ortofrutta la campagna informativa e promozionale del progetto europeo fruitylife - "frutta e verdura, sana e sicura" promosso da Alimos – Alimenta la Salute - con il sostegno dell'Unione europea e del ministero italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

  • Pesche e nettarine, Bruxelles attende i dati di produzione da Italia, Spagna e Grecia

    19/07/2014 14:36

    Italia, Spagna e Grecia dovranno trasmettere al piu' presto, su richiesta della Commissione Ue, i dati sulla produzione della stagione 2014 di pesche e nettarine. A darne notizia è il portavoce del commissario europeo all'agricoltura, Dacian Ciolos

  • Ogm: sequestrata coltivazione mais in Friuli Venezia Giulia

    19/07/2014 14:29

    Il Corpo forestale dello Stato, in collaborazione con la Forestale regionale e su delega della Procura della Repubblica di Udine, ha posto sotto sequestro i terreni nel Comune di Colloredo di Monte Albano (Udine) dove sono state piantumate coltivazioni di mais Mon 810 transgenico su una superficie di 6.500 metri quadrati.

  • Scabin, lo chef stellato è il premio del concorso Monograno Felicetti Days

    18/07/2014 16:20

    Lo chef stellato Davide Scabin potrebbe cucinare per voi a casa vostra. Per fare avverare tutto ciò è sufficiente partecipare al concorso lanciato dal pastificio Felicetti. All’iniziativa, denominata “Monograno Felicetti Days” si può aderire fino al 30 novembre.

  • Pesche, il Mipaaf gioca la carta della missiva

    Maurizio Martina, responsabile del dicastero agricolo di via XX Settembre, ha inviato una lettera al Commissario Ue Dacian Ciolos per richiedere di attivare adeguate misure, eccezionali e transitorie per fronteggiare la crisi del mercato italiano

    18/07/2014 15:36

    Sulla crisi di mercato delle pesche il Mipaaf gioca la carta della missiva. Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha infatti inviato una lettera al Commissario europeo all’Agricoltura e allo sviluppo rurale, Dacian Cioloş, nel quale chiede che la Commissione “valuti, con estrema urgenza, la possibilità di attivare adeguate misure, eccezionali e transitorie” per fronteggiare la crisi del mercato italiano delle pesche e nettarine.

  • Rieti dà i natali a“Sabino”, il peperoncino giusto per i consumatori italiani

    Tutto pronto nel capoluogo laziale per la nuova edizione della fiera campionaria mondiale di settore. Dal 28 al 31 agosto nelle piazze del centro cittadino allestiti cento stand espositori con circa 500 varietà di capsicum annuum

    17/07/2014 18:37

    Ancora una volta, per quattro giorni, Rieti sarà la città più hot d’Italia: dal 28 al 31 agosto torna nel capoluogo laziale “Rieti Cuore Piccante”. A cavallo tra la fine di agosto e l’inizio del mese di settembre le piazze del centro abitativo della Sabina, dopo il successo delle scorse edizioni, tornano quindi a colorarsi di rosso.

    Video
  • Riso, Palazzo Chigi alza la voce. Chiesta la clausola di salvaguardia

    Dopo le manifestazioni di piazza organizzate da Coldiretti, il Governo ha inviato alla Commissione europea la richiesta di applicare all’importazione dei Paesi Terzi misure di protezione previste dal regolamento (CE) n. 978/2012

    17/07/2014 17:18

    Questa volta Palazzo Chigi sembra aver messo almeno per una volta tutti d’accordo. In particolare ha reso felici allo stesso modo Coldiretti e Confagricoltura, notoriamente e generalmente all’opposto nel confronto pubblico tanto da poter paragonare, per usare un paradosso, la loro distanza all’antagonismo che c’è tra cane e gatto. Materia unificatrice per un giorno è la questione riso e la decisione del Governo italiano di inviare alla Commissione europea la richiesta di applicare all’importazione di riso dalla Cambogia la clausola di salvaguardia

  • Sos frutta, gli agricoltori arrivano nelle spiagge

    17/07/2014 15:59

    Il consumo di frutta e verdura quest’anno in Italia, paese leader nella produzione, è al di sotto del livello minimo raccomandato dal Consiglio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e i prezzi pagati agli agricoltori per pesche, susine, cocomeri, meloni e delle altre specialità dell’estate Made in Italy sono scesi su livelli incompatibili addirittura con i costi di raccolta, per effetto della spirale recessiva tra deflazione e consumi che mette a rischio le imprese e la salute consumatori. E’ quanto emerge dal Dossier su “Frutta e verdura dai campi alla tavola nel 2014” elaborato dalla Coldiretti che sarà presentato sabato 19 luglio

  • Aumentano le frodi alimentari. Per il comparto un altro anno horribilis

    Nel 2013 si contano quasi 10mila tonnellate di prodotti sequestrati, oltre 3 milioni di etichette illegali, più di 28 milioni di finanziamenti illeciti ai danni dello Stato e dell'Ue. Crescono, rispetto al 2012, le operazioni commerciali fuorilegge

    16/07/2014 17:02

    Un vero e proprio bollettino di guerra. Anche nel 2013 le frodi alimentari non diminuiscono, anzi crescono. La conferma di un altro anno nero arriva dal Movimento ecologista europeo Fareambiente che ha presentato il suo rapporto annuale sulle frodi alimentari. Stando a quanto ufficializzato nel 2013 si contano quasi 10mila tonnellate di prodotti sequestrati con un aumento del 30% rispetto all'anno precedente, oltre 3 milioni di etichette illegali accertate, più di 28 milioni di finanziamenti illeciti ai danni dello Stato e dell'Ue

  • Agricoltura sociale, la Camera dei Deputati dà l'ok alla legge

    16/07/2014 16:01

    Via libera della Camera dei Deputati alla legge sull'agricoltura sociale. Ora l’ok definitivo dovrà arrivare da Palazzo Madama. Intanto per risultato raggiunto il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina ha espresso la sua soddisfazione.

Pagina 588 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 578
  2. 579
  3. 580
  4. 581
  5. 582
  6. 583
  7. 584
  8. 585
  9. 586
  10. 587
  11. 588
  12. 589
  13. 590
  14. 591
  15. 592
  16. 593
  17. 594
  18. 595
  19. 596
  20. 597
  21. 598

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali