-
28/07/2014 19:09
Chi coltiverà in Italia Ogm in violazione del divieto non rischia piu' la reclusione fino a 3 anni e la multa fino a 30.000 euro, ma solo una pesante sanzione pecuniaria fino a 50.000 euro. A prevederlo un emendamento al piano 'Campolibero' per l'agricoltura contenuto e approvato nel dl competitivita'
-
Presentato a Roma "Vino. A Taste of Italy", lo spazio espositivo di settore della rassegna universale. Articolato in circa in 2mila metri quadrati propone le eccellenze vitivinicole in un percorso di esperienze visive, olfattive, gustative e sonore
28/07/2014 16:18
L’Italia del vino è pronta a meravigliare il mondo con effetti speciali. Il teatro dell’esibizione? Neanche a dirlo, Expo 2015, l’esposizione universale che si terrà a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015. I dettagli della performance sono stati spiegati oggi a Roma, in uno dei templi della ristorazione romana: l’Open Colonna dell’omonimo chef. Presente al giorno dei natali del padiglione dedicato all’esperienza vitivinicola tricolore tutto l’ establishment enologico nazionale e non solo
Video
-
27/07/2014 13:08
Al via l'operazione 'Milk for life', latte per la vita, una raccolta fondi benefica che vedrà come prima tappa, in programma il 30 luglio, la città di Milano. Si tratta di un progetto concepito da Copagri destinato a sostenere la raccolta fondi benefica per le famiglie con particolari difficoltà economiche. Il debutto è in Piazza Città di Lombardia dove verranno distribuiti circa 10.000 litri di latte a marchio 'Il latte onesto', dalle ore 10 alle 18.
-
L'accordo tra il Governo iberico e le associazioni di comparto sulla “distillazione obbligatoria” di 4 mln di ettolitri per usi industriali ha messo in fibrillazione il settore. Possibile, da parte dei distillatori, un’azione legale per i danni subiti
26/07/2014 14:54
Ore agitate per il mercato del vino dopo l’accordo raggiunto tra il Governo spagnolo e le associazioni di settore che stabilisce la “distillazione obbligatoria” di 4 milioni di ettolitri di vino, da destinare ad usi industriali. L’intesa, siglata lo scorso 9 luglio e mirata a scongiurare la crisi del settore vitivinicolo, è in linea- secondo Madrid- con l'articolo 167 del Regolamento 1308/2013, vale a dire l'Ocm unica. Operativamente la misura permette che il vino in eccedenza può essere consegnato gratuitamente alle distillerie
-
26/07/2014 12:33
Ottocento tonnellate di alimenti irregolari - prodotti ittici, lattiero-caseari, carne, prodotti da forno e cereali, bibite e bevande - sono stati sequestrati dai Carabinieri dei Nas. Gli alimenti, di provenienza sconosciuta, in pessime condizioni igienico-sanitarie, stoccati in ambienti non adeguati, con presenza di evidenti segni di alterazione o con date di scadenza superate, avevano un valore commerciale di oltre un milione di euro.
-
Via libera di Palazzo Madama, con l'approvazione del Dl competitività, al pacchetto di azioni coordinato per il comparto agricolo
25/07/2014 18:21
Via libera del Senato a “Campolibero” con l’approvazione del Dl Competitività, approvato oggi dal Senato. Soddisfazione per l’ok al provvedimento è stata espressa dal ministro per le Politiche agricole Martina. “Campolibero – ha detto il responsabile del dicastero agricolo- rappresenta una svolta storica per l’agricoltura, perché erano anni che non veniva approvato un pacchetto di azioni coordinato e così consistente per il settore
-
25/07/2014 13:32
Ha funzionato e continua a sviluppare buoni esiti commerciali l’intesa operativa siglata nel 2010 tra l’Ice e l’Unaprol nell’ambito dell’accordo di programma con il Ministero dello sviluppo economico. Un segnale positivo per l’extra vergine italiano. L’intesa si è conclusa lo scorso anno ma ancora oggi vi sono segnali di crescita della domanda dell’olio veramente italiano di qualità sui mercati che sono stati oggetto dell’intesa operativa e di quelli limitrofi
-
Arretra il prezzo dei terreni agricoli in Italia. Il segno negativo caratterizza 11 regioni su 20. Nel Nord Est - segnala Inea- si è registrato il calo più vistoso (-1%)
25/07/2014 12:51
Il mercato della terra continua a mostrare segnali di cedimento. Secondo gli operatori del settore, intervistati nel corso dell’indagine Inea, il prezzo dei terreni agricoli in Italia mediamente è arretrato nel 2013 dello 0,4% rispetto all’anno precedente. Per il secondo anno consecutivo il segno negativo caratterizza 11 regioni su 20. Nel Nord Est si è registrato il calo più vistoso (-1%), sebbene la situazione si confermi particolarmente debole anche nelle regioni meridionali.
-
24/07/2014 18:46
Il tema dei“semafori” in etichetta torna di attualità. A segnalare la problematica è Assolatte. I produttori del comparto segnalano in una nota che mentre il rinnovo delle cariche europee ha “congelato” la discussione sulla procedura di infrazione contro la Gran Bretagna, nuovi paesi “sposano” questo discusso sistema di etichettatura, che assegna a ogni alimento un rating colorato (verde, giallo, rosso) legato al contenuto di alcuni nutrienti considerati critici per la salute pubblica.
-
24/07/2014 16:30
Sono aperte dal 28 luglio al 3 ottobre le iscrizioni ad Asiago CheeSfida, la seconda edizione della competizione online di successo organizzata dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago e dedicata, quest’anno, all’abbinamento tra Asiago Dop e Pasta, simboli del mangiare italiano.