-
15/07/2014 17:31
L’agricoltura riceverà dal bilancio comunitario 2015 una cifra di 56,8 miliardi. A stabilirlo sono stati i rappresentanti permanenti dei paesi Ue che hanno trovato oggi un'intesa. L'intesa su pagamenti complessivi da parte di tutti i 28 stati membri è pari a 140 miliardi di euro, di cui 65,6 miliardi, saranno destinati al capitolo della "crescita inclusiva e intelligente".
-
15/07/2014 17:19
Ricevuta dal ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina una delegazione della Coldiretti guidata dal Presidente, Roberto Moncalvo. Al centro del colloquio, che si è svolto presso il Salone dell’Agricoltura del Mipaaf, è stata posta la questione relativa alle importazioni di riso da Paesi extra Ue, come la Cambogia o il Myanmar.
-
Presentata la prima campagna di promozione e comunicazione di Ortofrutta Italia a sostegno dei consumi. Il ministro del Mipaaf Martina sposa la causa e spera in un anticipo delle misure straordinarie comunitarie per tamponare la crisi del settore
15/07/2014 16:16
Probabilmente è una speranza da ultima spiaggia, ma a crederci in queste ore nell’anticipo delle misure straordinarie comunitarie già predisposte per tamponare la crisi che sta investendo il mercato di pesche e nettarine in tutta Europa e in particolar modo in Italia sono in molti. Il primo ad auspicare l’agognato provvedimento è il ministero per le Politiche agricole Maurizio Martina, che ha ufficializzato la sua speranza in occasione del lancio della prima campagna di promozione e comunicazione "Pesche e nettarine di stagione: Questo è il momento giusto" dell’Organizzazione Interprofessionale Ortofrutta Italia a sostegno dei consumi e della decisione, prevista per domani, dal Comitato tecnico di Bruxelles
Video
-
14/07/2014 20:56
Non ci sarà nessun aumento delle quote come chiedevano Germania, Olanda, Austria per limitare le multe Ue ai loro produttori che hanno superato in grande misura le quote assegnate. Il dossier latte è quindi chiuso dopo cinque mesi.
-
14/07/2014 14:39
Sequestrate dai Nac oltre 16 tonnellate di prodotti e 54mila false etichette evocanti marchi di qualità. L’attività dei Nuclei Antifrodi Carabinieri, nell’ambito dell’operazione Estate Sicura, ha visto una prima fase di controlli straordinari su 75 linee produttive, in cui soprattutto nei settori lattiero caseario e zootecnico sono state riscontrate irregolarità nei sistemi di etichettatura e rintracciabilità.
-
13/07/2014 15:43
Grazie al progetto Safetypack (Innovative non-intrusive laser gas sensors -on food production for real time quality/safety in-line control of food packaging and bottling systems) si potrà capire se il prodotto alimentare scelto sia stato conservato correttamente e se la confezione abbia mantenuto inalterate le proprietà organolettiche del cibo.
-
Lo studio legale Trevisan & Cuonzo sostiene che una più moderna frontiera 'verde' dell'innovazione accuratamente protetta può costituire uno specifico diritto che, se opportunamente sfruttato, può dare nuova linfa al settore agricolo
12/07/2014 13:46
L’ultima frontiera dell’agroalimentare italiano? Le “varietà vegetali”. A sostenerlo, in un’ottica di agrobusiness tricolore, è lo studio legale Trevisan & Cuonzo specializzato in diritto industriale e commerciale. L’analisi ribalta la convinzione che le Dop e Igp siano l’unica soluzione a un settore in crisi come tratteggiato-spiegano i legali- lo scorso febbraio dal secondo numero di “AgrOsserva”, l’osservatorio di Ismea e Unioncamere sulla congiuntura dell’agroalimentare italiano
-
11/07/2014 20:34
Domenico Raimondo resta, in qualità di presidente, alla guida del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre riconfermato come vicepresidente, in qualità di rappresentante dei trasformatori,Vito Rubino ed elegge, sempre come vicepresidente in qualità di rappresentante degli allevatori, Letizia Gallipoli.
-
Le politiche speculative di mercato hanno favorito Paesi in cui la coltivazione avviene senza adeguate tutele del lavoro e con interventi chimici vietati in Europa permettendo l'arrivo in Europa di un prodotto con un prezzo inferiore al nostrano
11/07/2014 17:21
Hanno ricevuto la solidarietà di tutti, ma questo non può bastare per risollevare una situazione veramente molto grave. L’invasione di riso proveniente dall’Asia sta mettendo in ginocchio tutti i territori di produzione e il bilancio non fa sconti: dall’inizio della crisi ha chiuso quasi una azienda di riso su cinque e la situazione è precipitata nel 2014 con la perdita di posti di lavoro e pericoli per la sicurezza alimentare dei consumatori a causa del colonialismo asiatico
-
11/07/2014 16:50
Le condizioni dei mercati agricoli dovrebbero tornare a condizioni piu' stabili dopo un periodo di prezzi insolitamente elevati. Nello specifico nell ultimo rapporto congiunto Ocse-Fao 'Agricultural Outlook 2014-2023 si prevedono prezzi agricoli piu' bassi in un contesto in cui la produzione per cibo animale e per biocarburanti superera' quella alimentare.